Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Danno ambientale. Nuova direttiva comunitaria
  • Elettrosmog.Procedimento di installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici
  • Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni AIA
  • Rifiuti.Gessi di defecazione
  • Rifiuti. Disciplina dell'utilizzazione delle terre e rocce da scavo.
  • Rifiuti. Rottami ferrosi
  • Beni ambientali.Rapporti tra leggi statali e leggi regionali in materia paesaggistica
  • Beni Ambientali. Deroghe all'operatività del vincolo legale
  • Urbanistica. Lottizzazione edilizia
  • Rifiuti. Imballaggi e TARI
  • Rifiuti. Raccolta RSU
  • Urbanistica.Segnalazione certificata di agibilità
  • Urbanistica.Condizioni per il sequestro dell’immobile abusivo ultimato
  • Caccia e animali. Tabellazione aree protette
  • Rifiuti.Omessa individuazione del responsabile dell’inquinamento
  • Acque. Qualità acque destinate alla molluschicoltura
  • Urbanistica. Al fine della condonabilità di un manufatto abusivo è ininfluente l'epoca in cui è sorto il vincolo.
  • Rifiuti. Restituzione mezzo adibito al trasporto illecito di rifiuti oggetto di sequestro preventivo
  • Beni Culturali. Contraffazione opere d'arte
  • Urbanistica.Misure di salvaguardia

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 787 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18028
  • Visite agli articoli 112927304
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Le sanzioni amministrative

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Novembre 2023
Visite: 1390

Le sanzioni amministrative
di AA.VV.

pubblicazione della Scuola Superiore della Magistratura

Leggi tutto: Ambiente in genere.Le sanzioni amministrative

Urbanistica.Edificabilità dei lotti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Novembre 2023
Visite: 1955

Consiglio di Stato Sez. IV n. 8998 del 16 ottobre 2023
Urbanistica.Edificabilità dei lotti

Un’area edificatoria già utilizzata a fini edilizi è suscettibile di ulteriore edificazione solo quando la costruzione su di essa realizzata non esaurisca la volumetria consentita dalla normativa vigente al momento del rilascio dell’ulteriore permesso di costruire, dovendosi considerare non solo la superficie libera ed il volume ad essa corrispondente, ma anche la cubatura del fabbricato preesistente al fine di verificare se, in relazione all’intera superficie dell’area (superficie scoperta più superficie impegnata dalla costruzione preesistente), residui l’ulteriore volumetria di cui si chiede la realizzazione, a nulla rilevando che questa possa insistere su una parte del lotto catastalmente divisa. Ai fini del calcolo della volumetria realizzabile, infatti, non rileva la circostanza che l’unico fondo del proprietario sia stato suddiviso in catasto in più particelle, dovendosi verificare l’esistenza di più manufatti sul fondo dell’originario unico proprietario

Leggi tutto: Urbanistica.Edificabilità dei lotti

Ambiente in genere.Riduzione buco ozono

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 29 Novembre 2023
Visite: 1144

Riduzione Buco Ozono – ODS. Riscaldamento Globale
Reg. n. 1005/2009/CE: modifiche in corso

di Cinzia SILVESTRI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Riduzione buco ozono

Urbanistica.Vincolo cimiteriale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Novembre 2023
Visite: 2495

Consiglio di Stato Sez.VII n. 9302 del 30 ottobre 2023
Urbanistica.Vincolo cimiteriale

La salvaguardia dell’area di rispetto cimiteriale di 200 m. prevista dall’art. 338 T.U. 27 luglio 1934 n° 1265 si pone alla stregua di un vincolo assoluto di inedificabilità, che non consente in alcun modo l’allocazione sia di edifici che di opere, anche pertinenziali incompatibili col vincolo medesimo, in considerazione dei molteplici e rilevanti interessi pubblici che tale fascia intende tutelare, quali, anzitutto, le esigenze di natura igienico sanitaria e la salvaguardia della sacralità e del sentimento religioso che connota i luoghi destinati all’inumazione e alla sepoltura dei defunti

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo cimiteriale

Ambiente in genere.Accesso del pubblico ad informazione ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Comunitaria
Pubblicato: 28 Novembre 2023
Visite: 1281

Corte di Giustizia (Quarta Sezione) 23 novembre 2023
«Rinvio pregiudiziale – Ambiente – Convenzione di Aarhus – Direttiva 2003/4/CE – Accesso del pubblico all’informazione ambientale – Rigetto di una richiesta di informazione – Verbali delle riunioni di un governo – Discussioni concernenti le emissioni di gas a effetto serra – Articolo 4, paragrafi 1 e 2 – Eccezioni al diritto di accesso all’informazione – Nozioni di “comunicazioni interne” e di “deliberazioni interne delle autorità pubbliche” – Ricorso giurisdizionale – Annullamento della decisione di rifiuto – Eccezione applicabile individuata nella sentenza – Autorità di cosa giudicata»

Leggi tutto: Ambiente in genere.Accesso del pubblico ad informazione ambientale

Elettrosmog.Installazione impianti e poteri del comune

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 28 Novembre 2023
Visite: 1344

Consiglio di Stato Sez. VII n.8989 del 16 ottobre 2023
Elettrosmog.Installazione impianti e poteri del comune

L'art. 8 della legge 36\2001 permette ai Comuni di individuare siti nel territorio comunale in cui è vietata l'installazione di impianti di telecomunicazione, per la protezione della popolazione dall'esposizione ai campi elettromagnetici, ma tale potere regolamentare non può sostanziarsi in divieti generalizzati di installazione degli impianti in intere zone urbanistiche predefinite e, anche laddove preveda limiti, deve comunque salvaguardare una possibile localizzazione alternativa degli impianti, così da permettere una rete completa di infrastrutture per le telecomunicazioni . Detto potere regolamentare va tenuto distinto dalla tutela igienico-sanitaria in senso proprio - esaurientemente assicurata dalla fissazione, ad opera dello Stato, di livelli massimi di esposizione inderogabili – riconducendolo al generale potere di pianificazione delle utilizzazioni del territorio, in questo caso specificamente rivolto a conseguire finalità ulteriori di tutela paesaggistica e culturale (“corretto insediamento urbanistico e territoriale” degli impianti) e di tutela ambientale (“minimizzazione delle esposizioni ai campi elettromagnetici”) sull'intero territorio comunale. L'esercizio dei poteri di pianificazione previsti (implicitamente) dall’art. 8, comma 6, ed in particolar modo la localizzazione dei siti di installazione degli impianti di radiotelefonia mobile, alla luce della qualificazione giuridica e delle caratteristiche delle reti di tale servizio pubblico, non può avvenire applicando i procedimenti urbanistici ordinari, ma richiede la previa valutazione di compatibilità con le esigenze operative del servizio, attraverso un confronto dialettico con i gestori delle reti (i quali sono in possesso delle informazioni e conoscenze tecniche necessarie) e la loro partecipazione propositiva

Leggi tutto: Elettrosmog.Installazione impianti e poteri del comune

  • Urbanistica.Fiscalizzazione abuso
  • Urbanistica.Ordine di demolizione ed istanza di sanatoria
  • Ambiente in genere.AIA e modifiche impianto
  • Urbanistica.Opere precarie
  • Caccia e animali.Nozione di esemplare nella legge 150 del 1992
  • Rifiuti.Spandimento dei fanghi biologici in agricoltura e competenze del comune
  • Urbanistica.Inefficacia provvedimenti di sanatoria atipici
  • Acque.Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato
  • Rifiuti.Inquinamento e responsabilità solidale degli amministratori verso la società
  • Urbanistica.Estensione ordine di demolizione ad aggiunte o modifiche del manufatto abusivo

Pagina 158 di 655

  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • 157
  • 158
  • 159
  • 160
  • 161
  • 162

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Stop missione Piantedosi a Bengasi per incomprensione'
  • Borsa: Milano guarda al risiko bancario, l'Europa ai dazi
  • Lo spread Btp-Bund a 85 punti base
  • Trump, nessuna proroga per scadenza primo agosto sui dazi
  • Governo Bengasi respinge delegazione Ue con Piantedosi
  • Borsa: il rinvio sui dazi spinge l'Europa, Parigi +0,56%
  • Macron a Westminster, 'europei non abbandoneranno mai Kiev'
  • Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,67%
  • Risucchiato dal motore di un aereo, vittima è 35enne bergamasco
  • Ritrovata impiccata la ragazza scomparsa nel Brindisino

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it