Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Sanatoria
  • Rifiuti.Gli aggregati riciclati derivanti da impianti operanti in procedura semplificata possono essere utilizzati come M.P.S. per l'edilizia e per la formazione di rilevati e sottofondi stradali.
  • Urbanistica. Posizionamento telo ombreggiante
  • Beni Ambientali. Aree protette, conflitto di attribuzione tra enti
  • Urbanistica. Opere non condonabili
  • Urbanistica.Destinazione di un edificio a luogo di culto
  • Rifiuti. Imballaggi e rifiuti di imballaggio
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e campeggio
  • Urbanistica.Legittimità decreto dirigenziale provinciale, di annullamento D.I.A. per la realizzazione di stazione di distribuzione carburanti
  • Ambiente in genere. Conservazione degli habitat naturali
  • Caccia e animali.Traffico illecito di animali da compagnia
  • Beni Ambientali. Campeggi
  • Urbanistica. Impianti fotovoltaici in zona agricola: i diritti degli agricoltori e gli obblighi nei confronti dell’Unione Europea.
  • Urbanistica.Recinzione con zoccolatura in calcestruzzo
  • Urbanistica.Piani attuativi conformi agli strumenti urbanistici generali vigenti e obbligo del Comune di trasmetterne copia alla Regione
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e determinazione delle modalità esecutive
  • Ambiente in genere.Legge 28 febbraio 2024 n. 24
  • Beni Ambientali.Soprassuoli con caratteristiche forestali ricompresi all’interno del perimetro urbano
  • Rifiuti. Attività sanitarie e SISTRI
  • Urbanistica. Mancata esposizione del cartello di cantiere

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2032 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122631336
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti

Ecodelitti

Delitti contro l'ambiente introdotti nel codice penale dalla legge 68\2015

Sottocategorie

Legislazione nazionale 1

Dottrina 35

Cassazione Penale 71

Giurisprudenza Penale Merito 3

Giurisprudenza Amministrativa TAR 1

Consiglio di Stato 3

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Attacco a Kiev, bilancio di un morto e sette feriti
  • Premier Meloni in visita a Tokyo a gennaio
  • Attacco ucraino in regione Rostov, tre morti e otto feriti
  • Taiwan, 'il nostro ritorno alla Cina non è un'opzione'
  • Venezuela, aerei militari Usa in sorvolo sul mar dei Caraibi
  • Pakistan bombarda Afghanistan, almeno dieci morti
  • Truffa in appalti Difesa Russia, maxi sequestro di beni
  • Tokyo all'Onu contro Pechino, caso Taiwan in primo piano
  • Ministero energia Ucraina, 'massiccio attacco a infrastrutture'
  • Media, 'potenti esplosioni a Kiev dopo allarme missilistico'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it