Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Installazione impianti fotovoltaici
  • Urbanistica.Attività edilizia libera o soggetta a CILA e potere repressivo del comune
  • Ambiente in genere. A.i.a. e attività estrattiva
  • Rifiuti. Abbandono: continuità normativa tra vecchia e nuova disciplina
  • Rifiuti. Un regolamento dimenticato
  • Rifiuti.Bonifica dei siti contaminati e sostanze non tabellate tra principio di precauzione e certezza del diritto
  • Caccia e animali. Possesso del tesserino per l'esercizio dell'attività venatoria
  • Acque. Depurazione
  • Urbanistica. Sanatoria e impugnazione da parte di terzi
  • Beni Ambientali. Condono paesaggistico
  • Beni Culturali.Violazione articolo 733 cod. pen.
  • Urbanistica.Autorizzazioni provvisorie o in precario
  • Urbanistica.Condannato destinatario dell’ingiunzione a demolire non più proprietario
  • Alimenti. Vendita di prodotti già scaduti con data di scadenza diversa
  • Urbanistica.Lottizzazione negoziale
  • Sviluppo sostenibile. Impianti fotovoltaici e limite all’installazione
  • Urbanistica.Demolizione del manufatto e procedura applicabile
  • Urbanistica.VAS, concetto di uso di piccole aree a livello locale.
  • Urbanistica.Incompletezza domanda sanatoria comporta improcedibilità
  • Ambiente in genere. Delitti contro l'ambiente

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1354 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119440398
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti

Ecodelitti

Delitti contro l'ambiente introdotti nel codice penale dalla legge 68\2015

Sottocategorie

Legislazione nazionale 1

Dottrina 35

Cassazione Penale 71

Giurisprudenza Penale Merito 3

Giurisprudenza Amministrativa TAR 1

Consiglio di Stato 3

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Europa ancora incerta, future Usa negativi, Milano +0,9%
  • Wfp, a Gaza non abbastanza aiuti, aprire tutti i valichi
  • Tajani,non votiamo tassa su proprietari,tutto per modifica
  • Von der Leyen, 'intensificare sforzi sul Patto migrazione'
  • Parolin, coloni contro cristiani in Mo, 'inaccettabile'
  • Parolin, Ranucci? 'Preoccupa clima di intolleranza'
  • Stellantis, in Europa +11,5% vendite auto a settembre
  • Lavrov, 'siamo contrari a un cessate il fuoco immediato'
  • Borsa: Milano positiva (+0,75%), in luce Bper, Bps e Unipol
  • Cremlino, 'non c'è ancora data per vertice Trump-Putin'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it