Ambiente in genere.Ambito di efficacia della delega di funzioni
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 112
Cass. Sez. III n. 25902 del 15 luglio 2025 (UP 3 apr 2025)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Musio
Ambiente in genere.Ambito di efficacia della delega di funzioni
L'attribuzione della delega di funzioni non fa venir meno il dovere di controllo del delegante sul corretto espletamento delle funzioni conferite, sussistendo, tuttavia, la responsabilità di quest'ultimo solo qualora si ravvisino in concreto gli estremi della "culpa in vigilando"
Leggi tutto: Ambiente in genere.Ambito di efficacia della delega di funzioni
Ambiente in genere.Legittimazione a ricorrere di una associazione non riconosciuta o figura soggettiva equivalente
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 93
Consiglio di Stato Sez. IV n. 6895 del 4 agosto 2025
Ambiente in genere.Legittimazione a ricorrere di una associazione non riconosciuta o figura soggettiva equivalente
Ai fini della legittimazione a ricorrere di una associazione non riconosciuta o figura soggettiva equivalente, non rientrante nell’elencazione di cui all’art. 13, l. 8 luglio 1986 n. 349, non è sufficiente allegare, come nel caso della difesa dell’Associazione che la figura soggettiva abbia fra i suoi scopi statutari la tutela ambientale ed operi nella provincia in cui è posta l’area su cui incide il provvedimento amministrativo contestato o sia stata costituita appositamente per la tutela dell’area medesima, ma l’attitudine idoneativa all’esercizio dell’azione richiede indefettibilmente una verifica caso per caso, rigorosa e concreta, da parte del giudice adito, pena, altrimenti, l’incontrollata proliferazione di azioni popolari, non ammesse dall’ordinamento, se non in via del tutto eccezionale
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 184
Cass. Sez. III n.29432 del 11 agosto 2025 (UP 15 mag 2025)
Pres. Aceto Est. Noviello Ric. PG in proc. Palmacci ed altri
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione
In tema di lottizzazione abusiva, l'intervenuta prescrizione non impedisce che sia disposta la confisca nel caso in cui risultino accertati gli elementi oggettivi e soggettivi del reato sulla base di prove acquisite prima del maturare della causa estintiva, pur se non coincidenti con il complesso delle prove originariamente ammesse dal giudice. Non è impedita la confisca in questione dalla assenza, anche eventualmente sopravvenuta, del sequestro.
Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione
Rifiuti.Rinnovo dell'autorizzazione all'esercizio di un impianto
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 154
Consiglio di Stato Sez. IV n. 6884 del 4 agosto 2025
Rifiuti.Rinnovo dell'autorizzazione all'esercizio di un impianto
L'art. 209, co. 4, cod. amb. non reca alcuna distinzione di trattamento tra ipotesi di cessazione "fisiologiche" e "patologiche" del presupposto legittimante, ma, all'esatto opposto, stabilisce l'ultrattività del titolo abilitativo fino a centottanta giorni dalla decadenza della certificazione ambientale «a qualsiasi titolo avvenuta». Pertanto, qualsivoglia ipotesi di cessazione dell'efficacia della certificazione ambientale (sia essa costituita dall'iscrizione al registro EMAS o dalla certificazione Uni Es Iso 14001) non ha effetto caducante automatico sull'abilitazione ambientale, ma onera l'autorità di avvertire il gestore della sopravvenuta perdita del certificato, conferendogli uno spatium temporale pari a centottanta giorni per regolarizzare la propria posizione.
Leggi tutto: Rifiuti.Rinnovo dell'autorizzazione all'esercizio di un impianto
Rifiuti.Il test di cessione tra anacronismi normativi e prospettive di riforma
Il test di cessione tra anacronismi normativi e prospettive di riforma
di Oreste PATRONE
Leggi tutto: Rifiuti.Il test di cessione tra anacronismi normativi e prospettive di riforma
Caccia e animali.Attività venatoria illecita e legittimazione del WWF alla costituzione di parte civile
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 264
Cass. Sez. III n.28551 del 5 agosto 2025 (UP 7 apr 2025)
Pres. Aceto Est. Liberati Ric. Aina
Caccia e animali.Attività venatoria illecita e legittimazione del WWF alla costituzione di parte civile
Il WWF, ente riconosciuto per la tutela ambientale della fauna, sia a carattere nazionale che locale, è pienamente legittimato, ex art. 74 cod. proc. pen., a costituirsi parte civile ai fini del risarcimento dei danni derivanti dalla attività venatoria illecita, in quanto relativa ad animali selvatici di cui non è consentita la caccia. Il provvedimento che ammette la costituzione di parte civile, inoltre, è, in ogni caso, inoppugnabile e preclude ogni contestazione in ordine alla "legitimatio ad processum", restando solo la possibilità di esaminare la "legitimatio ad causam" e, in particolare, la configurabilità e sussistenza del diritto sostanziale azionato dalla parte civile nel giudizio penale
- Ambiente in genere.Cambiamenti climatici
- Rifiuti.Proprietario che non ha contribuito all'inquinamento del proprio fondo
- Rifiuti.Gestione discarica abusiva
- Urbanistica.Realizzazione di un piazzale
- Rifiuti.Combustione di rifiuti pericolosi ipotesi autonoma di reato e non circostanza aggravante.
- Urbanistica.Caratteristiche della pergotenda
- Caccia e animali.Caratteristiche della caccia di selezione
- Caccia e animali.Presupposti del divieto di detenzione di armi
- Urbanistica.Nozione di carico urbanistico
- Rifiuti.Abbandono e modalità di accertamento della responsabilità
Pagina 1 di 670