Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Reati ambientali e delega di funzioni
  • Urbanistica.Dovere di vigilanza del Sindaco
  • Rifiuti.La tenuta dei registri di carico e scarico tra copie e originali
  • Urbanistica.Destinazione agricola
  • Urbanistica.Sequestro immobile abusivo e restituzione
  • Rifiuti.Competenza per la emanazione della ordinanza di rimozione
  • Urbanistica. Limiti condono in area vincolata
  • Aria.Stoccaggio geologico del biossido di carbonio
  • Rifiuti. Qualificazione e motivazione della sentenza
  • Rifiuti. Rifiuti di origine animale (liquami zootecnici)
  • Urbanistica.Realizzazione di una bussola-veranda in metallo e pannelli in plexiglas presso l'ingresso dell’abitazione.
  • Rifiuti. Bonifiche e procedimento amministrativo
  • Urbanistica.Il regime delle sanzioni urbanistico-edilizie e principio di proporzionalità alla luce del diritto sovranazionale 
  • Urbanistica.Relazione ufficio studi GA su edilizia e paesaggio
  • Ambiente in genere.Legittimazione attiva associazioni di protezione ambientale
  • Beni ambientali. Condonabilità
  • Caccia e animali. Maltrattamento animali da circo
  • Rifiuti. Discarica abusiva e confisca (applicabilità articolo 324, comma 7 c.p.p
  • Eletrosmog. Installazione impianti
  • Beni ambientali. Regione Sicilia interventio abusivi in zone vincolate

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1131 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18009
  • Visite agli articoli 112444775
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque

Acque

Inquinamento idrico

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Urbanistica.Differenza tra pergolato e tettoia 24 Aprile 2025 232

Sottocategorie

CEAG Legambiente 4

Corte dei Conti 2

Cassazione Civile 29

Giurisprudenza Civile Merito 3

Legislazione comunitaria 25

Legislazione nazionale 63

Dottrina 234

Cassazione Penale 261

Giurisprudenza Penale Merito 7

Corte Costituzionale 40

Giurisprudenza Comunitaria 45

Giurisprudenza Amministrativa TAR 117

Consiglio di Stato 40

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Hegseth, abbiamo devastato il programma nucleare dell'Iran
  • Cina condanna i raid Usa, 'violato il diritto internazionale'
  • Borse del Medio Oriente in rialzo, indenni ad attacco Usa a Iran
  • Madrid, 'preoccupati, in Medio Oriente serve de-escalation'
  • ++Sensibilizzate misure attorno a Vaticano e per Giubileo
  • Araghchi frena su chiusura Hormuz, 'abbiamo varie opzioni'
  • Allerta massima nelle basi americane in Italia
  • Tajani, nessun rischio per i militari italiani nella regione
  • Iran a Usa, rappresaglie senza limiti se colpite Khamenei
  • Su crisi in Iran Crosetto ridefinisce modalità comunicazione

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it