Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali.Reato d'abusivo intervento su beni culturali e natura di reato formale di pericolo.
  • Urbanistica. Destinazione d'uso e strumenti di pianificazione
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 30 aprile 2020
  • Aria. Attività a ridotto inquinamento atmosferico
  • Aria.Le emissioni di sostanze pericolose
  • Urbanistica.Interesse del condannato alla revoca o sospensione dell'ordine di demolizione
  • Urbanistica.Giudice amministrativo ed ordine di demolizione
  • Ambiente in genere. Reato e responsabilità persone giuridche (archivio 1998 - 20
  • CEAG Legambiente. Condono edilzio e finanziaria
  • Beni Ambientali. SIC e ZPS
  • Urbanistica. Errore sui requisiti soggettivi o oggettivi della DIA
  • Urbanistica. Annullamento concessione edilizia
  • Rifiuti. Discarica requisiti
  • Urbanistica.Condono edilizio cambio destinazione necessita prova rigorosa
  • Beni Ambientali.Rapporti tra aspetti paesaggistici e disciplina urbanistica
  • Sostanze pericolose. REACH
  • Rumore. Livello differenziale. Consiglio di Stato, Sez IV, 18 febbraio 2003, n.
  • Urbanistica. Sospensione condizionale della pena e termine per adempiere all'obbligo di demolizione
  • Beni Ambientali.Bosco e radura
  • Rumore.Modalità di accertamento del disturbo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1843 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18213
  • Visite agli articoli 121935739
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Urbanistica

Urbanistica

Edilizia, urbanistica e governo del territorio in genere.

Sottocategorie

CEAG Legambiente 1

Corte dei Conti 12

Giurisprudenza CEDU 8

Stampa 1

Cassazione Civile 12

Giurisprudenza Civile Merito 1

Legislazione comunitaria 12

Legislazione nazionale 25

Dottrina 404

Cassazione Penale 2239

Giurisprudenza Penale Merito 44

Corte Costituzionale 135

Giurisprudenza Comunitaria 3

Giurisprudenza Amministrativa TAR 1388

Consiglio di Stato 1358

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Erutta vulcano Sakurajima in Giappone, colonna di cenere e fumo
  • Governo Gb annuncia stretta radicale sui richiedenti asilo
  • Venezuela, appello di Machado alla disobbedienza militare
  • Schlein,condono colpo negli stinchi a chi rispetta le regole
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Donna accoltellata nel Varesotto, fermato il marito 80enne
  • Pd Campania, condono proposta da voto di scambio
  • Tajani, condono? Affrontare questione caso per caso
  • Tajani, pacchetto aiuti a Kiev in arrivo, informato il Copasir
  • Giornata poveri,a pranzo con il Papa anche una cinquantina trans

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it