Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Polizia Giudiziaria. Controllo sicurezza alimentare
  • Ambiente in genere.Estinzione dei reati ambientali ai sensi della Parte VI-bis d.lgs. n. 152/2006: novità per la destinazione dei proventi sanzionatori nella conversione del decreto cd. “PNRR 2”
  • Rifiuti. Abbandono fuori dei contenitori per la raccolta
  • Ambiente in genere. V.i.a.
  • Rifiuti.L’anomala categoria italiana dei rifiuti urbani per giacenza su aree pubbliche
  • Rifiuti. Bonifiche ed obbligo di comunicazione
  • Urbanistica.Oneri dovuti ai fini di smaltimento rifiuti quali oneri di urbanizzazione secondaria
  • Acque.Maree nere, maree normative: le ultime regole internazionali per la difesa dei mari
  • Caccia e animali. Deroghe al regime di protezione degli uccelli selvatici
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e difetto di interesse ad impugnare dopo l'acquisizone al patrimonio comunale
  • Urbanistica. D.I.A. e potere inibitorio dell’Amministrazione comunale.
  • Acque. Depuratori
  • Aria. Scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra
  • Urbanistica.La sanatoria giurisprudenziale non esiste
  • Ecodelitti.Traffico illecito di rifiuti e iunquinamento ambientale quali reati spia del pericolo di infiltrazione mafiosa nell’impresa
  • Urbanistica. Condono e soggetti legittimati
  • Nucleare. Emergenza radiologica
  • Aria.Superamento dei limiti di emissione e momento consumativo del reato
  • Urbanistica.Sul diritto di piantar legalmente o sostanzialmente le radici in un luogo determinato
  • Ambiente in genere. impianti di rigassificazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 3407 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18200
  • Visite agli articoli 120971638
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Nucleare

Nucleare

Disciplina delle radiazioni ionizzanti

Sottocategorie

CEAG Legambiente 2

Giurisprudenza CEDU 1

Stampa 3

Legislazione comunitaria 10

Legislazione nazionale 25

Dottrina 5

Cassazione Penale 4

Corte Costituzionale 2

Giurisprudenza Comunitaria 2

Consiglio di Stato 1

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • I future sul gas oltre i 32 euro al megawattora
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude a 74,6 punti
  • Borsa: Europa cauta, bene Zurigo +0,58%
  • Borsa: Milano inverte rotta e chiude positiva, Ftse Mib +0,09%
  • Cade da silos a 10 metri altezza, morto giovane operaio
  • Addio Giorgio Forattini, ha castigato 50 anni di Italia
  • Ministero Gaza, '4 uccisi in 24 ore, 240 da inizio tregua'
  • Ministero Gaza, '4 uccisi in 24 ore, 240 da inizio tregua'
  • Appello di Trump agli ebrei di New York, 'votate contro Mamdani'
  • Appello Trump a ebrei di New York, votate contro Mamdani

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it