Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Relazione tra contributi urbanistici e oblazione per il rilascio del permesso di costruire in sanatoria
  • Urbanistica.Sulla proposta di una legge di invendibilità di immobili non a norma sismicamente del 25 agosto 2017
  • Rifiuti.End of waste
  • Sviluppo sostenibile. Energie rinnovabili
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.3-2013
  • Rifiuti.Un’occasione per meglio focalizzare il reato di traffico illecito di rifiuti e di associazione a delinquere
  • Beni Culturali.Rinvenimento fossili
  • Urbanistica.Recinzione con zoccolatura in calcestruzzo
  • Urbanistica. D.i.a. e manufatti abusivi.
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo (campionamento e analisi)
  • Rifiuti.Legittimità divieto di prosecuzione dell'attività di recupero rifiuti non pericolosi - ripristino ambientale
  • Elettrosmog. Installazione di stazioni radio base
  • Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto all'ultimazione di un'opera abusiva
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Polizia Giudiziaria. Atti e competenze
  • Sviluppo sostenibile. Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili e procedimento autorizzatorio
  • Urbanistica.DIA e opere difformi
  • Beni Ambientali. Reato paesaggistico e ripristino dei luoghi senza intervento umano per decorso del tempo
  • Urbanistica.Presupposti emissione ordinanza di demolizione
  • Aria.Getto pericoloso di cose e attività produttive

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 520 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18028
  • Visite agli articoli 113003913
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Caccia e Animali

Caccia e Animali

Disciplina dell'attività venatoria e tutela degli animali

Sottocategorie

Corte Costituzionale 69

Corte dei Conti 2

Giurisprudenza CEDU 3

Stampa 4

Cassazione Civile 21

Giurisprudenza Civile Merito 3

Legislazione comunitaria 12

Legislazione nazionale 35

Dottrina 40

Cassazione Penale 295

Consiglio di Stato 61

Giurisprudenza Penale Merito 5

Giurisprudenza Comunitaria 37

Giurisprudenza Amministrativa TAR 173

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: Milano apre in ribasso (-0,25%)
  • Il gas apre in lieve rialzo sul mercato di Amsterdam (+0,2%)
  • Lo spread Btp-Bund apre stabile a 86 punti base
  • Lavrov, 'a Rubio confermata nostra posizione su Ucraina'
  • Borsa: Asia incerta coi dazi, arretra l'euro, bitcoin record
  • L'oro avanza, a 3.333,41 dollari l'oncia
  • Il petrolio è in rialzo, a 66,88 dollari al barile (+0.47%)
  • Euro in calo dello 0,17% sul dollaro, a 1,1681dollari
  • Trump, dall'1/8 dazi al 35% per Canada, oggi la lettera a Ue
  • Scava buca in spiaggia, 17enne muore sotto la sabbia

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it