Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Abuso di ufficio ed elemento soggettivo nell'ambito dei reati edilizi
  • Rifiuti. Abbandono da parte di imprenditore di fatto
  • Rifiuti. Reato di omessa bonifica
  • Rifiuti.Responsabilità del proprietario dell'area non autore dell'abbandono
  • Master in Milano
  • Rifiuti.Una sentenza discutibile e lacunosa: il T.A.R. del Lazio respinge i ricorsi contro il megatermovalorizzatore di Roma
  • Urbanistica.Disciplina dell’obbligo di contribuzione nelle convenzioni urbanistiche
  • Urbanistica.Natura di pertinenza di una piscina condominiale
  • Rifiuti.Definizione di biomassa
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e permesso di costruire
  • Urbanistica. Domanda di condono e sospensione dell’esecuzione
  • Acque. Campionamento ed analisi dei reflui
  • Rifiuti.Legittimità diniego per realizzazione di capannone e locali annessi per stoccaggio di sottoprodotti di origine animale
  • Rifiuti.SISTRI:suo aggiornamento (e suo nulla)
  • Rifiuti.Nozione di messa in sicurezza di emergenza
  • Rifiuti. Bonifiche (amianto)
  • Rifiuti.Conferimento in discarica
  • Rifiuti.Tariffe TARI
  • Il decreto-legge 29 maggio 2024 n. 69 e s.m.i. cosiddetto Salva Casa-3
  • Beni Ambientali. Legittimità diniego parere Soprintendenza progetto di coltivazione e rinnovo concessione mineraria.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1083 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116519078
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rifiuti

Rifiuti

Disciplina dei rifitui

Sottocategorie

CEAG Legambiente 1

Corte dei Conti 23

Giurisprudenza CEDU 5

Stampa 5

Cassazione Civile 33

Giurisprudenza Civile Merito 7

Legislazione comunitaria 76

Legislazione nazionale 164

Dottrina 1025

Cassazione Penale 1337

Corte Costituzionale 78

Giurisprudenza Penale Merito 58

Giurisprudenza Comunitaria 99

Giurisprudenza Amministrativa TAR 778

Consiglio di Stato 377

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Il consiglio di sicurezza dell'Onu condanna raid in Qatar
  • Polizia postale chiude piattaforma sessista
  • Meloni su foto di Kirk a testa in giù, 'non ci intimidiscono'
  • Il governo lavora ad un intervento sui dehors, 'presto in Cdm'
  • Il 22 ottobre a Bruxelles il primo summit Ue-Egitto
  • Il prezzo del gas chiude in deciso ribasso a 32,3 euro
  • Berlino, rafforziamo impegno a difesa cieli polacchi
  • 'Scritte antifasciste sulle munizioni del killer di Kirk'
  • Hamas, moglie e nuora di al Hayya ferite in attacco a Doha
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 79,4 punti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it