Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Scarichi sostanze pericolose (archivio 1998 - 2002)
  • Aria. Forni a legna
  • Alimenti. Prodotti destinati ad alimentazioni particolari
  • Ambiente in genere. Accesso agli atti
  • Urbanistica.Computo dell’altezza del sottotetto
  • Urbanistica. Sequestro preventivo e sgombero del manufatto abusivo
  • Rifiuti.Realizzazione di discariche di materiali contenenti amianto e coordinamento tra interessi pubblici e tutela della salute privata
  • Acque.Concessione di derivazione di acqua pubblica per la realizzazione di un impianto idroelettrico e giurisdizione TSAP
  • Urbanistica. Interventi in zone individuate come siti di interesse comunitario (SIC)
  • Rifiuti. Amministrazione provinciale e controlli
  • Beni ambientali. Messa a dimora di piante e pregiudizio del paesaggio
  • Sostanze pericolose. Regolamento REACH
  • Rifiuti. Utilizzazione fanghi in agricoltura
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva cartolare
  • Rifiuti.Illecita gestione e particolare teniuità del fatto
  • Urbanistica. Regolamento comunale ed interventi precari
  • Urbanistica.Ordine demolizione
  • Rifiuti. Dichiarazione ambientale
  • Urbanistica. Nozione di lottizzazione abusiva
  • Acque.Inquinamento idrico: da acque meteoriche di dilavamento, di prima pioggia e reflue urbane di origine meteorica

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2107 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18163
  • Visite agli articoli 119249559
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali

Beni Culturali

Beni culturali, tutela delle cose di interesse storico - architettonico

Sottocategorie

Corte Costituzionale 9

Giurisprudenza CEDU 1

Cassazione Civile 7

Giurisprudenza Civile Merito 2

Legislazione comunitaria 1

Legislazione nazionale 40

Dottrina 48

Cassazione Penale 109

Consiglio di Stato 94

Giurisprudenza Penale Merito 5

Giurisprudenza Amministrativa TAR 77

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Pakistan e Afghanistan concordano il cessate il fuoco immediato'
  • Bosnia, nominato presidente ad interim in entità serba
  • Usa, 'attacco imminente di Hamas contro i civili di Gaza'
  • Idf, i corpi dei due ostaggi sono arrivati in Israele
  • Idf, la Croce Rossa ha ricevuto i resti di due ostaggi
  • Hamas, chiusura di Rafah ritarderà consegna dei corpi ostaggi
  • 'Putin ha chiesto a Trump che Kiev ceda il Donetsk'
  • Netanyahu, 'mi ricandiderò alle elezioni del 2026'
  • Netanyahu, guerra finirà dopo la fase 2 con disarmo Hamas
  • Manovra: Lega, incredibili le lamentele delle banche

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it