Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque. Pesca marittima con uso di materie esplodenti
  • Caccia e animali. Caccia in deroga
  • Sostanze pericolose. Prevenzione incendi
  • Rifiuti. Dovere di attivazione del sindaco
  • Urbanistica. Condono e condizioni per l'estinzione del reato
  • Rifiuti.Delibera n. 14-201 del Comitato nazionale dell’Albo dei gestori ambientali
  • Danno Ambientale. Criteri di quantificazione
  • Urbanistica.Illegittimità demolizione d’ufficio, per abuso di lieve entità risalente alla fine degli anni ’50
  • Urbanistica.Rispetto della destinazione urbanistica del fondo
  • Ambiente in genere.Note in materia di prescrizioni, Parte VI-bis del Testo Unico (dlv 152\06)
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Aria. Campionamento e analisi
  • Edilizia e Urbanistica. Lottizzazione
  • Aria. Arsenico, cadmio, mercurio,nickel e I.P.A.
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva ed estensione della confisca
  • Urbanistica.Parcheggi seminterrati
  • Rumore.Inquinamento acustico e particolare tenuità del fatto
  • Beni Ambientali. Difformità dall'autorizzazione (Posizionamento fabbricato)
  • Rifiuti.Smaltimento di rifiuti non pericolosi di natura eterogenea con codice CER diverso da quello indicato nel formulario
  • Ceag Legambiente. Dossier clima

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1119 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18068
  • Visite agli articoli 113817007
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Accertamento diritto di proprietà della PA e giurisdizione 23 Febbraio 2024 1901
Beni culturali. Espropriazione per vincolo archeologico 24 Aprile 2007 24278
Beni Culturali. Acquisto per prelazione artistica 24 Aprile 2007 10577
Beni Culturali. Occupazione per ricerca archeologica 24 Aprile 2007 12702
Beni Culturali. Rinvenimento beni archeologici e indennità 24 Aprile 2007 27805
Beni Culturali. Rinvenimento beni archeologici 24 Aprile 2007 23033
Beni Culturali. Prelazione dello Stato 19 Maggio 2003 12433

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Meloni ai giovani, fate chiasso come al Giubileo di 25 anni fa
  • Conte, strage Bologna neofascista, basta mezze verità
  • Meloni, terrorismo feroce a Bologna tra le pagine più buie
  • Operai morti a Napoli,tubo spezzato sul punto di saldatur
  • Prof in pensione uccisa in Valtellina, fermato il marito
  • Witkoff a Tel Aviv incontra familiari degli ostaggi
  • Ucciso e fatto a pezzi: Lorena, temevo per vita di Mailyn
  • Sima, tra giugno e luglio 31 morti nei laghi e fiumi italiani
  • Casellati, su Bologna non bastano sentenze, chiarire coperture
  • Strage Bologna: Schlein, anche chi governa legga le sentenze

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it