Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Illegittimità provvedimento di sospensione sine die del titolo edilizio
  • Caccia. Sanzioni, confisca
  • Ambiente in genere. Accesso agli atti amministrativi
  • Alimenti. Controlli sulla sicurezza alimentare
  • Rifiuti.La classificazione dei rifiuti con codici a specchio e la “probatio diabolica”
  • Rifiuti. Smaltimento RSU e deposito senza autorizzazione esclusione dello stato di necessità
  • Ambiente in genere. Realizzazione opera senza autorizzazione su area demaniale
  • Rifiuti.Interdittiva antimafia e delitto di traffico illecito di rifiuti
  • Beni Ambientali. L’Ente gestore del Parco può esprimere parere favorevole sul piano di lottizzazione e successivamente negare il nulla-osta al permesso di costruire.
  • Urbanistica.Legittimità diniego sanatoria per opere edilizie su argini corsi d’acqua
  • Polizia Giudiziaria. Indagini reati ambientali
  • Caccia e animali. Detenzione fauna selvatica
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Ambiente in genere. Assoggettabilità a V.I.A.
  • Rifiuti. Abbadono (responsabilità e ordine di smaltimento)
  • Acque.Provvedimenti di gestione del patrimonio idrico adottabili in caso di deficit idrico
  • Lexambiente compie 10 anni!
  • Rifiuti. Legislazione emergenziale e confisca
  • Ambiente in genere. Associazioni ambientaliste e contributo unificato per la presentazione dei ricorsi al giudice amministrativo
  • Aria.Installazione o esercizio di impianto senza autorizzazione.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1979 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122775699
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sostanze Pericolose

Sostanze Pericolose

Sostanze pericolose e rischi da incidente rilevante

Sottocategorie

CEAG Legambiente 1

Stampa 1

Legislazione comunitaria 25

Legislazione nazionale 37

Dottrina 23

Cassazione Penale 4

Corte Costituzionale 5

Giurisprudenza Penale Merito 1

Giurisprudenza Comunitaria 23

Giurisprudenza Amministrativa TAR 17

Consiglio di Stato 5

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Sale a 55 il bilancio dei morti dell'incendio di Hong Kong
  • Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1592 dollari
  • Il prezzo dell'oro poco mosso a 4.157 dollari
  • Il prezzo del petrolio è in calo, scambiato a 58,42 dollari
  • Utili dell'industria in Cina ai minimi da 5 mesi (-5,5%)
  • Garlasco, Dna su unghie Chiara compatibile con quello di Sempio
  • Terremoto di magnitudo 6.6 al largo dell'Indonesia
  • Treno travolge operai in Cina, 11 morti e due feriti
  • Hong Kong, incendio ancora attivo a 20 ore dal primo allarme
  • Trump, a Washington atto di terrore e malvagità

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it