Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Zone di riserva generale orientata
  • Urbanistica.Cessione di cubatura e requisiti
  • Ambiente in genere.L’uso termico della risorsa naturale suolo
  • Aria.Nuovo Piano Generale del Traffico Urbano con pedonalizzazioni nella zona universitaria
  • Urbanistica. Ristrutturazione edilizia
  • Ambiente in genere.Il principio di precauzione in materia ambientale
  • Rifiuti. Competenza regionale
  • Perché l'amministratore di Lexambiente viene indicato come "God"?
  • Beni Ambientali. Autorizzazione paesaggistica
  • Caccia e animali. Eurobats
  • Urbanistica. Atto di demolizione e diritti dei terzi
  • Urbanistica. Realizzazione impianto sportivo
  • Rifiuti.Obblighi della curatela fallimentare
  • Urbanistica. Trasformazione con opere di sottotetto in residenza abitabile
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego SCIA per installazione SRB in carenza parere ARPA
  • Polizia Giudizaria. Bracconaggio: soluzioni operative
  • Rifiuti.Classificazione e caratterizzazione dei rifiuti
  • Rifiuti.Legittimità diffida della Provincia dal continuare attività di recupero rifiuti in difformità della comunicazione ex art. 216 D.Lgs. 152/2006.
  • Polizia Giudiziaria. Guardie volontarie e sequestro (LIPU)
  • Ambiente in genere.Ilva Taranto

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2229 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18136
  • Visite agli articoli 118275691
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Sostanze Pericolose
  5. Cassazione Penale

Cassazione Penale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Sostanze pericolose.Omessa rimozione lastre di Eternit e omissione atti di ufficio 05 Febbraio 2020 3321
Sostanze pericolose. Prevenzione incendi 29 Aprile 2009 8115
Sostanze pericolose. Rischi da incidente rilevante (''Dir. Seveso'') 05 Marzo 2008 11208
Sostanze pericolose. Immissione sul mercato 17 Ottobre 2005 9109

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Nasce il governo Lecornu, Macron nomina 18 ministri
  • Tajani, domani charter con ultimi 15 italiani Flotilla
  • Serie A: Napoli-Genoa 2-1
  • Regionali Calabria, l'affluenza alle 19 è al 23,2%
  • Idf, se i negoziati falliscono, riprendiamo i combattimenti
  • Netanyahu, il team negoziale parte domani per Sharm con Dermer
  • Hamas a tv, abbiamo iniziato a recuperare corpi dei rapiti
  • Taylor Swift super star anche al botteghino: 'Showgirl' a 33 mln
  • Trump apre a qualche cambiamento in piano di pace
  • Renzi, Iv contribuirà nascita Casa riformista ma non si scioglie

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it