Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Contratto traslativo di diritti reali e immobili abusivii
  • Urbanistica. Ordine di demolizione e persistenza della legittimità
  • Urbanistica.Committente e responsabilità
  • Demanio Marittimo:Applicabilità canoni ''L.F. 2007''
  • Rifiuti. Nozione di sottoprodotto dopo il D.Lv. 4/2008
  • Rifiuti.Cassazione: un semplice controllo puo' essere veramente una operazione di recupero di rifiuti?
  • Acque. Utilizzazione agronomica dei reflui
  • Rifiuti.Nozione di sottoprodotto
  • Beni Ambientali. Interventi in zona vincolata e principio di offensività
  • Rifiuti. Differenza tra rifiuto liquido e scarico
  • Urbanistica. Piscina
  • Rifiuti. Articolo 53bis ''decreto Ronchi'' (archivio 1998 - 2002)
  • Rifiuti. Fanghi da depurazione
  • Caccia e animali.Nozione di gravi sofferenze
  • Rifiuti. Omessa bonifica dei siti inquinati (prescrizione)
  • Urbanistica.Impugnazione delle prescrizioni di piano
  • Beni Ambientali.Accertamento postumo della compatibilità paesaggistica
  • Regolamento antenne legittimo anche senza legge regionale.
  • Elettrosmog. Installazione impianti e informazione dei soggetti interessati
  • Beni Ambientali. Legittimità diniego sanatoria opere abusive nel Parco Nazionale del Circeo.

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 493 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 17998
  • Visite agli articoli 112196321
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Trabucco 07 Marzo 2022 2063
Beni culturali.Turismo rurale 10 Marzo 2021 1994
Beni Culturali. Diritto di prelazione 26 Giugno 2007 11396
Beni Culturali. Trasferimenti 11 Dicembre 2006 7673
Beni culturali. Commercio cose antiche 27 Ottobre 2005 8612
Beni culturali. Restauro e manutenzione 21 Gennaio 2004 8611
Beni Culturali. Recupero edifici storico - artistici 18 Agosto 2003 10023
Beni Culturali. Corte Costituzionale sentenza 185 - 2003 12 Giugno 2003 7934
Beni Culturali. Locali storici. Conservazione 29 Aprile 2003 10780

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Iran, 'stop attacchi a Israele quando cesserà aggressione'
  • Idf a iraniani, 'evacuate le zone vicine ai siti militari'
  • Netanyahu,13 persone uccise in attacchi Iran da venerdì
  • Iran, Israele ha passato linea rossa con raid siti nucleari
  • Mediobanca riunisce il cda, discute il rinvio dell'assemblea
  • Attacco iraniano su Israele, le vittime sono 10
  • Trump, colpiremo Iran con tutta la forza se ci attaccasse
  • Notte di attacchi iraniani in Israele, 8 morti e 200 feriti
  • Israele, 3 morti e 130 feriti nell'ultimo raid dell'Iran
  • Trump ringrazia l'esercito, tensioni alle proteste

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it