Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Destinazione a parco turistico
  • Elettrosmog.Installazione stazione radio base in assenza di pianificazione comunale
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza di demolizione notificata a uno solo dei comproprietari
  • Beni Ambientali. Spontaneo ripristino
  • Rumore. Diritto di accesso a registrazioni fonometriche
  • Urbanistica. Ordinanza di demolizione ed acquisizione al patrimonio comunale
  • Urbanistica.Sequestro preventivo di opere costruite abusivamente
  • Beni Ambientali. Aree protette e perimetrazione
  • beni Ambientali. Autorizzazione semplificata
  • Caccia e animali. Associazioni
  • Urbanistica. Vincolo cimiteriale e installazione tralicci per telecomunicazioni
  • Urbanistica. Sedi delle associazioni di promozione sociale
  • Rifiuti. Nozione di rifiuto alla luce della giurisprudenza comunitaria
  • Urbanistica.Costruzione tettoia e permesso di costruire
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto
  • Urbanistica.Condono edilizio e ordinanza di demolizione
  • Beni Ambientali. Nomina presidenti enti parco
  • Caccia e animali. Cani pericolosi
  • Rifiuti.Principi di autosufficienza e prossimità
  • Urbanistica.Abuso edilizio e dolo

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 709 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18028
  • Visite agli articoli 112914510
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Trabucco 07 Marzo 2022 2107
Beni culturali.Turismo rurale 10 Marzo 2021 2043
Beni Culturali. Diritto di prelazione 26 Giugno 2007 11430
Beni Culturali. Trasferimenti 11 Dicembre 2006 7694
Beni culturali. Commercio cose antiche 27 Ottobre 2005 8650
Beni culturali. Restauro e manutenzione 21 Gennaio 2004 8642
Beni Culturali. Recupero edifici storico - artistici 18 Agosto 2003 10049
Beni Culturali. Corte Costituzionale sentenza 185 - 2003 12 Giugno 2003 7965
Beni Culturali. Locali storici. Conservazione 29 Aprile 2003 10806

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Salvini, 'entro l'estate conto che ci sia ok definitivo a Ponte'
  • Emiliano, escludo categoricamente intesa per ex Ilva oggi
  • Ripresi a Doha i colloqui per tregua a Gaza
  • Von der Leyen, 'nuovo capitolo con Pechino, più equilibrio'
  • Weber, su dazi limitare danni, reciprocità sia sul tavolo
  • Rissa nel Casertano, un giovane morto e un ferito grave
  • Oggi Acropoli di Atene parzialmente chiusa a causa del caldo
  • Borsa: l'Europa apre in rialzo con il rinvio sui dazi
  • Katz, Rafah sarà città umanitaria con 600mila palestinesi
  • Borsa: Milano apre in rialzo sopra i 40 mila punti (+0,26%)

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it