Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.VIA e partecipazione del pubblico al processo decisionale e accesso alla giustizia
  • Ambiente in genere.VIA e violazione del termine per il rilascio del provvedimento
  • Rifiuti. Articolo 257 TUA ed interpretazione estensiva
  • Convegni, Incontro di studio a Gallipoli
  • Beni Ambientali.Legittimità diniego autorizzazione paesaggistica per impianto di distribuzione carburanti in area collinare del Vesuvio
  • Acque.Principio di precauzione
  • Urbanistica. Antenna ripetitore su veicolo gommato
  • Acque. Reflui da allevamento
  • Urbanistica.Contratto traslativo di diritti reali e immobili abusivii
  • Acque. Bonifica inquinamento marino da idrocarburi
  • Caccia e animali.Pellicce di cane e gatto
  • Rumore. Doveri del comune e salute pubblica
  • Ambiente in genere.Inosservanza delle prescrizioni dell’AIA
  • Ambiente in genere. Reati di serie B
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e modifica destinazione d’uso
  • Ecodelitti.Associazione per delinquere e art. 452-quiaterdecies codice penale
  • Rifiuti.Autorizzazione unica nuovi impianti di smaltimento e recupero
  • Urbanistica.Abusi edilizi e acquisizione gratuita al patrimonio comunale
  • Rifiuti. Produttore e giurisprudenza penale di legittimità
  • Acque. Autorizzazione allo scarico

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1563 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116696364
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Giurisprudenza Penale Merito

Giurisprudenza Penale Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni Culturali.Deturpazione chiosco liberty 03 Gennaio 2018 3533
Beni Culturali.Articolo 170 dlv 42\2004 e reato permanente 05 Ottobre 2017 9088
Beni culturali. Degrado monumenti e responsabilità enti pubblici 22 Ottobre 2013 17562
Beni Culturali. Danneggiamento per omissione 15 Ottobre 2013 7243
Beni culturali. Omessa denuncia alienazione 19 Gennaio 2004 16976

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Serie A: Milan-Bologna 1-0
  • Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
  • Si getta dal balcone ma cade su una passante uccidendola
  • Lula sul Nyt, 'democrazia e sovranità non sono negoziabili'
  • Meloni a Schlein, vi unisce solo l'ossessione di batterci
  • Beach soccer, 8-5 alla Spagna, Italia campione d'Europa
  • Alla Festa dell'Unità collegamento video con Flotilla
  • Schlein agli alleati, non perdiamo tempo in competizioni
  • Schlein a Meloni, 'vi batteremo, non ci divideremo'
  • Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it