Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali. Opere nella fascia di 150 metri dalla battigia
  • Urbanistica.Tende parasole
  • Ambiente in genere.Occupazione arbitraria di bene demaniale marittimo
  • Ambiente in genere.La disciplina AIA alla luce del D. Lgs. 46/2014
  • Beni Ambientali.Abusi edilizi realizzati in una zona soggetta a vincolo paesaggistico
  • Rifiuti. Area inquinata e messa in sicurezza
  • Rifiuti.Inquinamento di un terreno e responsabilità del proprietario
  • Polizia Giudiziaria.Accertamenti in tema di rifiuti inerti
  • Urbanistica.Conseguenze della mancata demolizione di un immobile abusivo
  • Urbanistica.Valutazione globale delle opere abusive
  • Aria. Veicoli ed emissioni
  • Urbanistica.Deroga al contributo di costruzione, requisiti del titolare concessione e tipologia delle opere
  • Caccia e animali.Caccia ai fringillidi
  • Caccia e animali.Non si devono infastidire gli Orsi pur di dichiararli “problematici”
  • Rifiuti.Responsabilità per abbandono o discarica
  • Rifiuti. Illegittimità prescrizioni sproporzionate per impianto di trattamento meccanico biologico (TMB).
  • Ambiente in genere. Conservazione uccelli selvatici
  • Urbanistica. Depositi merci e materiali
  • Ambiente in genere.Principio “chi inquina paga” e obbligo di riparazione –
  • Rifiuti. Inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1489 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18183
  • Visite agli articoli 120401656
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. Consiglio di Stato

Consiglio di Stato

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque.Raccolta di acque di origine pluviale 28 Luglio 2025 1026
Acque.Competenza in tema di sanzioni amministrative 27 Giugno 2025 1292
Acque.Inquinamento da nitrati 20 Maggio 2025 1186
Acque.PFAS e nozione di inquinamento 03 Maggio 2024 3821
Acqua.Destinazione a bonifica ed irrigazione e competenze 18 Aprile 2024 2445
Acque. Servizio idrico integrato e nozione di gestione esistente 29 Febbraio 2024 3025
Acque.Autorizzazione agli scarichi 19 Gennaio 2023 2868
Acque.Presenza di sostanze tossiche in acque termali 09 Settembre 2022 3015
Acque.Impianti idroelettrici 06 Maggio 2022 2592
Acque.Deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge 04 Aprile 2022 3017

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Schlein, sui cori fascisti Meloni tacerà anche questa volta?
  • Zelensky, 'a Pokrovsk soldati ucrani non sono circondati'
  • I liberali di Jetten hanno vinto le elezioni in Olanda
  • Da lunedì al via raccolta firme maggioranza per il referendum
  • Intesa oltre le stime, utile dei nove mesi a 7,6 miliardi
  • Media Gb, 'umiliazione finale per Andrea ma è arrivata tardi'
  • Lo spread tra Btp e Bund scende sotto i 75 punti base
  • Bce, imprese negative sull'accordo Usa-Ue sui dazi
  • Ad ottobre l'inflazione cala all'1,2%, -0,3% sul mese
  • Bce, economisti alzano la stima 2025 sul Pil area euro a +1,2%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it