Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. TARSU, TIA e potestà regolamentare comunale.
  • Rumore. Poteri di ordinanza
  • Urbanistica. Omessa denuncia lavori in zona sismica
  • Rifiuti.Centri di raccolta o ecopiazzole
  • Urbanistica.Inammissibilità del condono edilizio richiesto per immobile fittiziamente frazionato
  • Beni culturali. Restauro e manutenzione
  • Rifiuti.Le bonifiche "Fare Veloce e bene"
  • Rifiuti.Requisiti del sottoprodotto
  • Urbanistica. Lottizzazione materiale
  • Ambiente in genere.Legittimazione attiva associazioni di protezione ambientale
  • Danno Ambientale. Commento a Trib. Venezia n. 975 del 12 febbraio 2003.
  • Aria. Violazione articolo 674 c.p.
  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità autorizzazione unica per la realizzazione ed esercizio del Parco eolico per insufficiente stima previsionale e istruttoria d’impatto acustico nel decreto VIA
  • Aria. Emissioni poco significative
  • Rifiuti. Rifiuti prodotti dalle industrie estrattive
  • Rifiuti.La pratica è più complessa? Una buromitologia!
  • Urbanistica.Costruzioni in zone sismiche
  • Rifiuti. Discarica abusiva e confisca (applicabilità articolo 324, comma 7 c.p.p
  • Convegni. Polizia faunistica
  • Acque.Materiale melmoso ed accumulo per effetto di impianto di depurazione mal funzionante

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 819 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 17954
  • Visite agli articoli 111313637
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Ecodelitti
  5. Giurisprudenza Amministrativa TAR

Giurisprudenza Amministrativa TAR

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Ambiente in genere.Comunicazioni relative alla modificazione delle sostanze immesse nell'ambiente che il titolare dell’AIA è tenuto ad effettuare 16 Aprile 2018 2974

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Operai ex Ilva in sciopero occupano statale a Taranto
  • Fs, dal 2026 nuovi Frecciarossa per Monaco di Baviera
  • Mantovano, momento drammatico per ex Ilva, il più difficile
  • Morelli, per ponte Stretto entro un paio di settimane ok Cipess
  • Borsa: l'Europa prosegue in calo con tensioni Israele-Iran
  • 'Impronta Sempio corrisponde per 15 punti di contatto'
  • Mattarella, 'l'Italia lavorerà con responsabilità con l'Europa
  • Sciopero e presidio all'ex Ilva di Taranto, 'basta con ricatti'
  • Mattarella, 'difesa europea sfida cruciale per poter incidere'
  • FI, sul terzo mandato il discorso è chiuso, vincolo è per tutti

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it