Beni culturali. Reato previsto dall’art. 174 dlgs 42 del 2004
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Culturali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2805
Cass. Sez. III n. 4472 del 9 febbraio 2022 (CC 19 nov 2021)
Pres. Aceto Est. Gentili Ric. Sgarbi
Beni culturali. Reato previsto dall’art. 174 dlgs 42 del 2004
Il reato previsto dall’art. 174 del dlgs n. 42 del 2004 si consuma nel momento in cui un oggetto, avente un particolare interesse artistico, storico, archeologico, etnoantropologico, bibliografico, documentale o archivistico, venga portato al di fuori dei confini nazionali in assenza o dell’attestato di libera circolazione ovvero della licenza di esportazione.
Leggi tutto: Beni culturali. Reato previsto dall’art. 174 dlgs 42 del 2004
Urbanistica.Disciplina dei soppalchi
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 3748
Consiglio di Stato Sez. VI n. 1002 del 11 febbraio 2022
Urbanistica.Disciplina dei soppalchi
È necessario il permesso di costruire per la realizzazione di soppalco quando quest’ultimo sia di dimensioni non modeste e comporti una sostanziale ristrutturazione dell’immobile preesistente, con incremento delle superfici dell’immobile e, in prospettiva, ulteriore carico urbanistico. Si rientra, invece, nell’ambito degli interventi edilizi minori, per i quali comunque il permesso di costruire non è richiesto, ove il soppalco sia tale da non incrementare la superficie dell’immobile. Quest’ultima ipotesi si verifica solo nel caso in cui lo spazio realizzato col soppalco consista in un vano chiuso, senza finestre o luci, di altezza interna modesta, tale da renderlo assolutamente non fruibile alle persone. La qualifica di pertinenza urbanistica è applicabile soltanto ad opere di modesta entità e accessorie rispetto ad un’opera principale, quali ad esempio i piccoli manufatti per il contenimento di impianti tecnologici et similia
Rifiuti.Reato di traffico illecito
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2116
Cass. Sez. III n. 4344 del 8 febbraio 2022 (PU 21 dic 2021)
Pres. Di Nicola Est. Galterio Ric. Tari
Rifiuti.Reato di traffico illecito
Ai fini della configurabilità del reato di traffico illecito di rifiuti, non rilevi la qualifica soggettiva dell'agente, bensì la concreta attività posta in essere, ovverosia il trasporto di rifiuti in assenza, come nel caso di specie, della prescritta documentazione concernente il carico trasportato e dunque in violazione degli specifici obblighi di informazione, ovvero la spedizione illegale di rifiuti che impone per i rifiuti destinati allo smaltimento ovvero al recupero un’apposita procedura di notificazione e dunque in violazione delle prescritte autorizzazioni preventive, o che abbia ad oggetto rifiuti di cui è vietata la spedizione alla radice, a prescindere dalla circostanza che l’attività di spedizione sia svolta dall’agente in forma professionale o soltanto di fatto o in modo secondario.
Urbanistica.Pianificazione generale del territorio e motivazione rinforzata
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 1496
Consiglio di Stato Sez. IV n. 963 del10 febbraio 2022
Urbanistica.Pianificazione generale del territorio e motivazione rinforzata
Gli atti di pianificazione generale del territorio richiedono una motivazione “rinforzata” solo nei casi di: 1) affidamento qualificato del privato, derivante, da un lato, da convenzioni di lottizzazione ovvero da accordi di diritto privato intercorsi fra il Comune e i proprietari delle aree, dall’altro, da aspettative nascenti da giudicati di annullamento di titoli edilizi o di silenzio rifiuto su una domanda di rilascio di un titolo; 2) modificazione in zona agricola della destinazione di un’area limitata, interclusa da fondi edificati in modo non abusivo; iii) sovradimensionamento delle aree destinate a standards per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico rispetto ai parametri stabiliti dal decreto ministeriale 2 aprile 1968
Leggi tutto: Urbanistica.Pianificazione generale del territorio e motivazione rinforzata
Beni ambientali.Attività agro-silvo-pastorali
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2499
Cass. Sez. III n. 5814 del 18 febbraio 2022 (PU 14 gen 2022)
Pres. Sarno Est. Gai Ric. Laurino
Beni ambientali.Attività agro-silvo-pastorali
In tema di beni paesaggistici ed ambientali, solo la eliminazione parziale delle piante può essere ricompresa tra le attività agro-silvo-pastorali consentite dall'art. 149 del decreto n. 42 del 2004, e sempre che il taglio colturale sia compiuto per il miglioramento della flora tutelata
Urbanistica.Scia e rimedi a tutela del terzo
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 4320
Consiglio di Stato Sez. IV n. 1737 del 11 marzo 2022
Urbanistica.Scia e rimedi a tutela del terzo
In materia di rimedi a tutela della posizione di chi si assuma leso dall’attività edilizia posta in essere da altri sulla base di una segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 45 del 13 marzo 2019 vanno privilegiate soluzioni interpretative che evitino un eccessivo sacrificio delle esigenze di tutela di tale soggetto; pertanto, sulla base dell’art. 19, l. 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i., è possibile individuare in capo alla p.a. un duplice ordine di poteri: gli ordinari poteri di vigilanza e inibitori sull’attività avviata dal segnalante, esercitabili nei termini perentori di cui ai commi 3 e 6-bis del predetto articolo, e il potere di autotutela di cui all’articolo 21-nonies, espressamente fatto salvo dal successivo comma 4 ed esercitabile anche dopo la scadenza dei detti termini; a norma del comma 6-ter, il privato interessato può invitare l’amministrazione a esercitare i poteri ordinari entro il termine, e in caso di inerzia attivare i rimedi processuali avverso il silenzio-inadempimento dell’amministrazione, ma ciò non esclude che egli possa, anche dopo la scadenza del termine, sollecitare l’esercizio del potere di autotutela ove ricorrano i presupposti di cui al citato art. 21-nonies
- Ambiente in genere.Azione avverso provvedimenti lesivi dal punto di vista ambientale e AUA
- Urbanistica.Leggi regionali e legge statale
- Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio titolo edilizio
- Caccia e animali.Confisca di cui all'articolo 544sexies cod. pen.
- Rifiuti.Coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto
- Urbanistica. Ordine di demolizione e principio di proporzionalità
- Ambiente in genere.Caratteristiche della VAS
- Urbanistica. Utilizzazione opera in cemento armato o a struttura metallica prima del rilascio del certificato di collaudo
- Acque. Modifiche non sostanziali delle condizioni di scarico
- Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione del reato
Pagina 334 di 669