Ambiente in genere.Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 5092
Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico
di Stefano DELIPERI
Leggi tutto: Ambiente in genere.Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico
Urbanistica.Effetti della DIA e innovazioni normative
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1605
TAR Liguria Sez. I n. 179 del 3 marzo 2022
Urbanistica.Effetti della d.i.a. e innovazioni normative
Gli effetti della d.i.a. - consistenti nel dare libero corso all'attività edilizia denunciata dall'interessato e non interdetta dall'Amministrazione - decorrono dopo trenta giorni dalla presentazione della denuncia e la legittimità della d.i.a. resta subordinata alla permanenza delle condizioni normative esistenti al tempo della sua presentazione. Ne consegue che le innovazioni normative introdotte medio tempore non sono irrilevanti, giacché un intervento edilizio, ancorché conforme alla normativa vigente al tempo della denuncia, ben può essere interdetto ove non sia più in linea con la normativa sopravvenuta, entrata in vigore (o destinata a entrare in vigore) prima del compimento del trentesimo giorno dalla presentazione della denuncia stessa. D'altronde, se l'entrata in vigore di contrastanti previsioni urbanistiche può comportare la decadenza del permesso, caducando un titolo già formato (quando i lavori non sono stati ancora iniziati e purché vengano completati entro il termine di tre anni dalla data di inizio: cfr. art. 15, quarto comma, D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380), non v'è ragione perché esse non producano effetti nella fase antecedente, in cui il titolo è ancora in corso di formazione
Leggi tutto: Urbanistica.Effetti della DIA e innovazioni normative
Urbanistica.Ordine di demolizione e competenze
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1749
Cass. Sez. III n. 5571 del 17 febbraio 2022 (CC 19 nov 2021)
Pres. Aceto Est. Gentili Ric. Sbirziola
Urbanistica.Ordine di demolizione e competenze
Laddove l’ordine di demolizione sia contenuto nella sentenza di condanna o di accertamento della abusività dell’opera edilizia ai sensi dell’art. 31, comma 9, del DPR n. 380 del 2001 pronunziata dalla Autorità giudiziaria ordinaria, la fase di attuazione coattiva di tale ordine - laddove allo stesso non abbia direttamente ottemperato nei termini in essa indicati il soggetto onerato di ciò con la sentenza del giudice penale - rimane di spettanza dell’organo giudiziario competente per la esecuzione dei provvedimenti giurisdizionali penali, spettando, altresì, all’organo che abbia emesso la sentenza da eseguire, in funzione, appunto, di giudice della esecuzione, il potere/dovere di dirimere le eventuali controversie intercorse fra l’organo esecutante ed i soggetti coinvolti da detta procedura aventi ad oggetto la eseguibilità, materiale e giuridica, del titolo giudiziale sulla base del quale la demolizione dell’opera abusiva deve essere realizzata
Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 1419
TAR Piemonte Sez. I n. 151 del 27 febbraio 2022
Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati
L’iscrizione dell’onere reale sui siti inquinati, già prevista dalla l. 22/1997, e ora riproposta dal d.lgs. n. 152/2006 art. 253 rappresenta un atto dovuto a garanzia delle spese che l’amministrazione può dover sostenere proprio per intervenire in sostituzione del responsabile inerte.
Leggi tutto: Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati
Urbanistica.Legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2822
Consiglio di Stato Sez. VI n. 1768 del 14 marzo 2022
Urbanistica.Legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia
Non può ritenersi legittimato ad impugnare il provvedimento con il quale un Comune ha annullato in autotutela un piano di lottizzazione, il promissario acquirente del terreno interessato dal medesimo piano di lottizzazione, ove questi, nonostante la stipula del contratto preliminare di compravendita dell'area, non abbia acquisito la effettiva e materiale disponibilità del terreno stesso, che si potrebbe configurare in caso di preliminare cd. ad effetti anticipati, con il quale quantomeno si anticipa l'effetto della consegna dell'immobile
Beni ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto alla realizzazione di un'opera abusiva
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Ambientali
- Categoria: Corte Costituzionale
- Visite: 4560
Corte costituzionale n. 75 del 24 marzo 2022
Oggetto: Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto alla realizzazione di un'opera abusiva - Esclusione dell'irrogazione di sanzioni amministrative pecuniarie a carico dell'autore dell'abuso edilizio.
Dispositivo: non fondatezza - inammissibilità
- Urbanistica.Sottotetti
- Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico
- Beni culturali.La tutela culturale dei cimiteri comunali
- Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA
- Urbanistica.Certificazione agibilità
- Urbanistica.Procedura di demolizione e principio di proporzionalità
- Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti imposto ai fini di tutela del paesaggio
- Rifiuti.Fanghi di depurazione su terreni agricoli
- Elettrosmog.Procedimento di installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici
- Urbanistica.Consumazione delle violazioni della disciplina antisismica
Pagina 329 di 669