Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Fanghi da depurazione
  • Urbanistica. Lottizzazione e successivo adeguamento agli standard urbanistici
  • Rumore. Classificazione acustica e preesistenti destinazioni d’uso
  • Beni Ambientali. Habitat naturali (conservazione)
  • Rifiuti.Traffico illecito di rifiuti: che cosa cambia?
  • Urbanistica.Potestà pianificatoria comunale e aspirazioni dei proprietari delle aree
  • Rifiuti. Normativa antimafia
  • Acque. Servizio idrico integrato (archivio 1998 - 2002)
  • Urbanistica.Il vincolo cimiteriale e il significato proprio delle parole
  • Acque. Ordine di sospensione dell'attività e inottemperanza
  • Urbanistica.Amovibilità e qualificazione edilizia
  • Ecodelitti.Abusività della condotta
  • Urbanistica. Sequestro preventivo di opera ultimata e criteri di valutazione
  • Ambiente in genere. La mediazione delle controversie ambientali
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n. 10-2008
  • Ambiente in genere.Il ruolo del funzionario dell’ente locale a venti anni dalla “riforma Bassanini”
  • Caccia e animali. Uccisione di animali e condotta omissiva
  • Urbanistica.Finalità della pianificazione
  • Ambiente in genere.Non c'è da vergognarsi se si sostiene che nel settore ambientale la responsabilità penale degli industriali inquinatori deve essere più limitata di quella "normale"
  • Urbanistica.Articolo 34 TUE e quantificazione della sanzione sostitutiva

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1698 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122772093
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rumore

Rumore

Inquinamento acustico e da rumore in genere

Sottocategorie

Corte dei Conti 1

Giurisprudenza CEDU 2

Cassazione Civile 7

Giurisprudenza Civile Merito 1

Legislazione comunitaria 2

Legislazione nazionale 9

Dottrina 18

Cassazione Penale 86

Corte Costituzionale 2

Giurisprudenza Penale Merito 2

Giurisprudenza Comunitaria 2

Giurisprudenza Amministrativa TAR 160

Consiglio di Stato 38

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Terremoto di magnitudo 6.6 al largo dell'Indonesia
  • Treno travolge operai in Cina, 11 morti e due feriti
  • Hong Kong, incendio ancora attivo a 20 ore dal primo allarme
  • Trump, a Washington atto di terrore e malvagità
  • Morta Pam Hogg, stilista scozzese dallo stile punk-rock
  • Cnn, l'aggressore di Washington è un afghano di 29 anni
  • Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,76%)
  • Sindaco Washington, è stato attacco mirato contro soldati
  • Direttore Fbi, i soldati sono in condizioni critiche
  • Il Pentagono schiera altri 500 militari a Washington

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it