Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.Abbandono reato istantaneo
  • Urbanistica. Attività di indagine e lottizzazione
  • Urbanistica.Vigilanza attività edilizia
  • Ambiente in genere. Flora e fauna selvatiche
  • Urbanistica.Tettoie sottratte al regime del permesso di costruire
  • Urbanistica.Mutamento funzionale d'uso e realizzazione di centri di accoglienza
  • Rumore. Provvedimenti a tutela dell'interesse pubblico
  • Acque. Responsabilità legale rappresentante persona giuridica
  • Beni Ambientali. Legittimità ordinanze di demolizione adottate dall’Ente Parco Nazionale della Maiella per la rimozione delle opere abusive realizzate all’interno del campeggio.
  • Rifiuti. Deposito temporaneo
  • Urbanistica. Opera precaria
  • Urbanistica.Apertura di pareti finestrate
  • Abiente in genere. Conservazione degli habitat naturali
  • Urbanistica.Necessità di sottoporre a VIA le estensioni o modifiche di progetto
  • Urbanistica. Falso per induzione
  • Urbanistica. Non sanabilità delle violazioni della disciplina antisismica
  • Urbanistica. Violazione sigilli e risarcimento del danno al Comune
  • Urbanistica.Coordinate normative e giurisprudenziali utili a definire la nozione di ultimazione delle opere abusive di cui all’art. 39, comma 1, della l. n. 724/1994
  • Ambiente in genere.In tema di obbligatorietà dell’indicazione delle prescrizioni estintive delle contravvenzioni ambientali
  • Rifiuti.Autorizzazione e conferenza di servizi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1903 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121163029
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rumore
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rumore.Quiete pubblica e legge Cartabia. E la Cassazione? 23 Ottobre 2025 783
Rumore.Danni alla salute e inquinamento acustico 28 Ottobre 2024 2648
Rumore.Inquinamento acustico tra sanzioni amministrative e penali. Le conclusioni della Cassazione 05 Dicembre 2022 5519
Rumore."Decreto del fare" ed aviosuperfici. Molto rumore per nulla? 18 Settembre 2013 6867
Rumore.Inquinamento di origine fisica: rumore ed inquinamento elettromagnetico 14 Febbraio 2013 11929
Rumore. Legge quadro e codice penale 13 Gennaio 2012 8229
Rumore. Articolo 844 cod. civ. e normale tollerabilità 16 Dicembre 2009 31454
Rumore. Rimedi operativi ed amministrativi 29 Ottobre 2009 8113
Rumore. Novità legislative 05 Giugno 2009 15858
Rumore. Articolo 659 secondo comma c.p. 09 Gennaio 2008 16870

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Bank of England mantiene i tassi di interesse al 4%
  • Confindustria-Medef-Bdi: Ue è indietro, agire immediatamente
  • Ue, 'caso Shein in Francia preoccupante, indagini in corso'
  • Labriola, verso il closing per Sparkle all'inizio del 2026
  • Consulta, divieto terzo mandato vale anche per il Trentino
  • Cgil, domani assemblea a Firenze, si valuta anche lo sciopero
  • C.Conti, da rottamazione rischio che erario finanzi i morosi
  • Labriola (Tim), 'stiamo parlando con Nvidia, buone possibilità'
  • Premier libico Dbeibah su Almasri, 'nessuno è sopra la legge'
  • Antitrust Ue indaga Deutsche Börse e Nasdaq sui derivati

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it