Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Lo “sblocca Italia” per la parte ambientale
  • Urbanistica.Esclusione desumibilità di un diritto "assoluto" all'inviolabilità del domicilio ostativo alla demolizione
  • Beni Ambientali. Reato paesaggistico e vincolo antecedente al d.lgs. 42-2004
  • Urbanistica. Prassi di non approvazione degli strumenti urbanisticii
  • Urbanistica. La fatica del bello
  • Aria. Applicabilità articolo 674 c.p.
  • Tutela consumatori. Clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori
  • Protezione civile. Incendi
  • Urbanistica.Procedura di cd. fiscalizzazione
  • Caccia e animali. Detenzione animali in condizioni di incompatibilità
  • Ambiente in genere. VAS
  • Urbanistica. Impianti produttivi
  • Ambiente in genere.Ecore@ti: dal cittadino alle istituzioni
  • Rumore.Competenza in materia di ordinanze per il contenimento o l’abbattimento delle emissioni sonore
  • Beni ambientali. Condono ambientale
  • Urbanistica.Decorrenza prescrizione
  • Rifiuti.Abbruciamento di scarti vegetali: quale disciplina?
  • Urbanistica.Costruzioni in zone sismiche
  • Rifiuti. Fertirrigazione
  • Rifiuti.Legittimità diffida per recupero o smaltimento rifiuti dalle calci di defecazione derivanti dalle lavorazioni di uno zuccherificio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1620 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18236
  • Visite agli articoli 122743999
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali

Beni Culturali

Beni culturali, tutela delle cose di interesse storico - architettonico

Sottocategorie

Corte Costituzionale 10

Giurisprudenza CEDU 1

Cassazione Civile 7

Giurisprudenza Civile Merito 2

Legislazione comunitaria 1

Legislazione nazionale 40

Dottrina 48

Cassazione Penale 109

Consiglio di Stato 94

Giurisprudenza Penale Merito 5

Giurisprudenza Amministrativa TAR 77

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • P.Chigi, 'per manovra accordo su affitti, Isee e dividendi'
  • Mfe-Mediaset entra con il 32,9% nella portoghese Impresa
  • La Russa, tempi per il premierato ci sono, ma scelta è politica
  • Willy,Cassazione dispone appello ter per Gabriele Bianchi
  • Open Arms: Pg, ricorso pm non dimostra sussistenza reati
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 72 punti
  • Il gas chiude stabile sotto 30 euro con venti di pace in Ucraina
  • Borsa: l'Europa chiude in rialzo tra Fed e piano per l'Ucraina
  • Borsa: Milano chiude in rialzo dell'1,01%
  • Per le modifiche alla manovra si cerca poco più di un miliardo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it