Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Rapporti tra disciplina regionale e nazionale
  • Rifiuti.Legittimità ordinanza per l’esecuzione d’ufficio con onere a carico della società dei lavori di bonifica e ripristino ambientale.
  • Aria. Rilascio autorizzazione emissioni
  • Rifiuti. Ordinanza 7 marzo 2003
  • Ambiente in genere. Diritto penale dell'ambiente
  • Urbanistica.Interventi in zone a rischio idrogeologico
  • Urbanistica.Diniego concessione edilizia relativa ad allargamento di un cancello.
  • Beni Ambientali. Sanatoria e vincolo di inedificabilità
  • Rumore.Zonizzazione e pianificazione urbanistica
  • Urbanistica.Rilascio del titolo abilitativo edilizio ed interessi privatistici
  • Ambiente in genere.Tutela penale dell'ambiente - Analisi della direttiva 2024/1203
  • Ambiente in genere. Corpo Forestale regionale
  • Aria. Impianti di combustione e limitazione delle emissioni nell’atmosfera di taluni inquinanti
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e consumazione del reato
  • Danno Ambientale. Legittimazione al risarcimento
  • Beni Ambientali. ormeggio in zona protetta marina
  • Urbanistica. Modifca destinazione d'uso
  • La legislazione dei beni culturali alla luce delle recenti innovazioni
  • Rifiuti. Nuovo decreto attuazione TU ambientale
  • Rifiuti.Nuova sospensione della Seveso per gli impianti di gestione di rifiuti

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2424 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18143
  • Visite agli articoli 118396156
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Le terre collettive, in linea di massima, non sono espropriabili

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 07 Ottobre 2025
Visite: 100

Le terre collettive, in linea di massima, non sono espropriabili

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Ambiente in genere.Le terre collettive, in linea di massima, non sono espropriabili

Ambiente in genere.Annullamento di ufficio AUA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Ottobre 2025
Visite: 105

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7291 del 11 settembre 2025
Ambiente in genere.Annullamento di ufficio AUA

Nel riparto delle attribuzioni delineato dagli artt. 2 e 4 del d.P.R. 13.3.2013 n. 59 in materia di A.U.A., lo Sportello unico, a fronte di un parere non favorevole di compatibilità urbanistica licenziato soltanto nel 2019, non ha il potere di annullare d’ufficio l’autorizzazione unica ambientale bensì deve, in qualità di mero soggetto coordinatore del procedimento e di interfaccia col privato, coinvolgere la medesima autorità che aveva adottato il provvedimento AUA, ovvero la Città Metropolitana, rendendola edotta del profilo di illegittimità al fine di consentire le più opportune valutazioni in ordine alla sussistenza dei presupposti per l’esercizio del potere di autotutela.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Annullamento di ufficio AUA

Elettrosmog.legittimazione e interesse all’impugnazione delle autorizzazioni all’installazione di stazioni radio base

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Ottobre 2025
Visite: 94

Consiglio di Stato Sez. VI n. 7480 del 23 settembre 2025
Elettrosmog.legittimazione e interesse all’impugnazione delle autorizzazioni all’installazione di stazioni radio base

In materia di legittimazione e interesse all’impugnazione delle autorizzazioni all’installazione di stazioni radio base, la qualificazione può discendere anche dalla vicinanza del luogo di dimora abituale a quello dell’installazione. La stretta vicinanza tra i luoghi rende palese l’incidenza sulla visuale quanto meno delle unità prospicenti all’area di ubicazione della stazione radio base. Inoltre, l’interesse azionato non si esaurisce in una mera dimensione patrimoniale ma contempla, altresì, gli aspetti di natura non patrimoniale che attengono alla vivibilità, alla fruibilità, al benessere, in generale, al godimento del bene, e che compongono l’interesse sottostante il diritto soggettivo, come evidenziato dalla dottrina sin da quella risalente ma autorevole teorica che definì l’interesse come il sentimento della condizionalità della vita di relazione. Tali interessi devono ritenersi incisi dall’edificazione in zona così prossima alle proprietà. Deve, altresì, osservarsi come ai fini della verifica della condizione dell’azione non occorrano evidenze in ordine al quantum del dedotto deprezzamento monetario, che è questione che attiene al merito di un’eventuale domanda risarcitoria. (segnalazione e massima Avv. F. Smerchinich) 

Leggi tutto: Elettrosmog.legittimazione e interesse all’impugnazione delle autorizzazioni all’installazione di...

Urbanistica.Condono edilizio e nulla osta Ente parco

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Ottobre 2025
Visite: 143

Consiglio di Stato Sez. VII n.7246 del 8 settembre 2025
Urbanistica.Condono edilizio e nulla osta Ente parco

In tema di silenzio-assenso previsto dall’art. 13, 1 e 4 comma, Legge quadro sulle aree protette n. 394/1991, in relazione alle richieste di nulla osta rilasciato dagli enti parco, l’inosservanza del termine di legge previsto per la formulazione del parere non è irrilevante ai fini del provvedimento conclusivo recante il diniego di condono edilizio. In un caso siffatto, il parere successivamente emesso non è illegittimo, ma deve essere l’amministrazione comunale che lo ha richiesto a motivare adeguatamente sulla concedibilità o meno del condono edilizio e, se potrà utilizzare argomenti espressi nel parere tardivo dall’ente parco, non potrà però acriticamente rifarsi al predetto parere – dovendo invece assumere interamente su di sé l’onere di decidere (e dunque di motivare la propria determinazione) – giacché, diversamente opinando, si finirebbe col negare sostanzialmente qualunque rilievo giuridico al termine che la legge assegna agli enti parco per la formulazione del predetto parere. 

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e nulla osta Ente parco

Rifiuti.Obblighi di bonifica e contaminazioni storiche

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Ottobre 2025
Visite: 304

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7203 del 4 settembre 2025
Rifiuti.Obblighi di bonifica e contaminazioni storiche

L’obbligo di bonifica in capo al responsabile dell’inquinamento vale anche per le contaminazioni storiche, risalenti ad epoche anteriori all’entrata in vigore del codice dell’ambiente (d.lgs. 152/2006) o del decreto Ronchi (d.lgs. 22/1997), che per primo introdusse gli obblighi de quibus, poiché le norme in materia di bonifica non sanzionano, ora per allora, la (risalente) condotta di inquinamento, ma pongono attuale rimedio alla (perdurante) condizione di contaminazione dei luoghi, per cui l’epoca di verificazione della contaminazione è, ai fini in discorso, del tutto indifferente. Ai sensi dell’art. 303, lett. f) e g), cod. ambiente, la risalenza dell’evento generatore dell’inquinamento funge da fattore di esclusione dell’applicazione della normativa in materia di tutela risarcitoria contro i danni all’ambiente (Parte VI), ma non anche con riferimento agli obblighi di bonifica dei siti inquinati (Parte IV), anche considerando che l’art. 242, commi 1 e 11, cod. ambiente, menziona espressamente i casi di contaminazioni c.d. “storiche” con riferimento alle procedure di bonifica.

Leggi tutto: Rifiuti.Obblighi di bonifica e contaminazioni storiche

Ambiente in genere.Contenzioso climatico italiano e sistema delle fonti 

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 02 Ottobre 2025
Visite: 314

Contenzioso climatico italiano e sistema delle fonti, dopo l’ordinanza della Cass. civ. SS.UU. n. 13085/2024, pubblicata il 21 luglio 2025

di Anna Silvia BRUNO

Leggi tutto: Ambiente in genere.Contenzioso climatico italiano e sistema delle fonti 

  • Urbanistica.Pareti finestrate
  • Rifiuti.Le modifiche in materia di reati connessi alle illegalità nel settore dei rifiuti servono veramente a tutelare l’ambiente?
  • Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale
  • Rifiuti.Differenze tra abbandono e discarica abusiva
  • Urbanistica.Il titolo edilizio è subordinato all’autorizzazione paesaggistica o a procedura amministrativa unica
  • Urbanistica.Ordine di demolizione 
  • Urbanistica.Concetto di pertinenza
  • Rifiuti.Il decreto legge n. 116/25 sulla Terra dei fuochi
  • Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso 
  • Rifiuti.Possibile errato versamento del tributo discarica

Pagina 1 di 675

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Media, 'Witkoff e Kushner arrivati in Egitto'
  • Media, 'Witkoff e Kushner sono arrivati in Egitto'
  • Hamas, 'Israele continua i massacri, arabi in silenzio'
  • Filorussi, 4 civili morti in un raid ucraino in Kherson
  • Media, 131 attivisti della Flotilla espulsi in Giordania
  • Schiaffi ai bimbi dell'asilo nido, sospese tre educatrici
  • Greta Thunberg a Trump, 'tu hai problemi rabbia, dammi consigli'
  • Retailleau non chiude la porta ad un ritorno nel governo
  • Mattarella, il 7 ottobre rimarrà una pagina turpe della storia
  • Tajani, chiediamo a Onu la tregua olimpica per Milano-Cortina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it