Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Immobili costruiti prima del 1967 e titolo abilitativo edilizio
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso
  • Rifiuti. Raccolta differenziata
  • RECENSIONE a ROTOLO G., “ ‘Riconoscibilità’ del precetto penale e modelli innovativi di tutela. Analisi critica del diritto penale dell’ambiente”
  • Urbanistica.Principio di proporzionalità nella sanzione demolitoria
  • Rifiuti.Realizzazione e gestione di discarica abusiva
  • Urbanistica.Gratuità della concessione edilizia per imprenditore agricolo
  • Urbanistica.La sanatoria urbanistica non è possibile in zona vincolata
  • Urbanistica. Modifica destinazione d'uso
  • Acque. Reflui industriali e deroghe al divieto di superamento dei limiti tabellari
  • Urbanistica. Zone agricole
  • Urbanistica. Danno erariale
  • Aria. Effetto serra
  • Beni Ambientali.Il potere ministeriale di annullamento dell'autorizzazione paesaggistica comunale nella nuova interpretazione data dal Consiglio di Stato
  • Urbanistica.Dissequestro e restituzione immobile abusivo
  • Beni Ambientali. Cave all'interno di parchi nazionali
  • Ambiente in genere. Piani e programmi sull’ambiente
  • Urbanistica.Collocazione di canne fumarie sul muro perimetrale di un edificio o una corte interna
  • Beni Ambientali.Interventi rilevanti ai fini paesaggistici
  • Urbanistica.Vicinitas ed interesse al ricorso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2174 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18190
  • Visite agli articoli 120643801
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Articolo 94-bis TUE

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 31 Ottobre 2025
Visite: 185

Cass. Sez. III n. 34295 del 21 ottobre 2025 (UP 24 set 2025)
Pres. Ramacci Rel. Mengoni Ric. Montefusco
Urbanistica.Articolo 94-bis TUE

La disposizione di cui all'art. 94-bis, d.P.R. n. 380 del 2001 non deroga all'obbligo di dare preavviso scritto allo sportello unico comunale, limitandosi a prevedere una semplificazione amministrativa per le opere di scarsa rilevanza e non pericolose per la pubblica incolumità.

Leggi tutto: Urbanistica.Articolo 94-bis TUE

Urbanistica.Accesso ai titoli edilizi

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 31 Ottobre 2025
Visite: 162

Consiglio di Stato Sez. IV n. 7675 del 1 ottobre 2025
Urbanistica.Accesso ai titoli edilizi

L’ordinamento giuridico stabilisce un obbligo di pubblicazione dei titoli edilizi e una sorta di dovere di controllo (sociale) sull’attività edilizia nell’ambito del territorio comunale. Il regime di pubblicità dei titoli edilizi è funzionale a consentire a qualsiasi soggetto interessato di visionare gli atti del procedimento, in ragione di quel controllo “diffuso” sull’attività edilizia che il legislatore ha inteso garantire; i titoli edilizi sono, infatti, atti pubblici, in relazione ai quali il titolare del titolo abilitativo non può opporre un diritto di riservatezza; al proprietario del fondo limitrofo a quello interessato da nuove opere spetta il diritto di accesso a tutti gli atti abilitativi edilizi, quando si faccia valere l’interesse ad accertare il rispetto delle previsioni urbanistiche, trattandosi di posizione qualificata e differenziata e non meramente emulativa o preordinata ad un controllo generalizzato dell’azione amministrativa

Leggi tutto: Urbanistica.Accesso ai titoli edilizi

Ambiente in genere.L’errore nella misura, l’errore nella norma: la trap-line come fattore di collasso epistemico e processuale nel diritto penale della pesca

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 31 Ottobre 2025
Visite: 229

L’errore nella misura, l’errore nella norma: la trap-line come fattore di collasso epistemico e processuale nel diritto penale della pesca

di Daniela MAINENTI

Leggi tutto: Ambiente in genere.L’errore nella misura, l’errore nella norma: la trap-line come fattore di...

Urbanistica.Doppia conformità e varianti

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 30 Ottobre 2025
Visite: 200

Cass. Sez. III n. 34292 del 21 ottobre 2025 (UP 10 lug 2025)
Pres. Ramacci Rel. Andronio Ric. Lamberti
Urbanistica.Doppia conformità e varianti

Il principio di doppia conformità, alla base della sanatoria edilizia (di cui all'art. 36 del d.P.R. n. 380 del 2001), implica l'identità delle opere al momento della loro realizzazione e al momento della richiesta di sanatoria e, perciò, non trova applicazione per le varianti, le quali, per definizione, implicano un mutamento dell'opera edilizia da realizzare, rispetto a quanto assentito con l'originario permesso di costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Doppia conformità e varianti

Urbanistica.La mini-sanatoria edilizia introdotta dal Decreto Salva Casa e le criticità applicative

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 30 Ottobre 2025
Visite: 642

La mini-sanatoria edilizia introdotta dal Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69 (cd. Decreto Salva Casa), convertito con modificazioni dalla Legge 24 luglio 2024, n. 105 e le criticità applicative

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.La mini-sanatoria edilizia introdotta dal Decreto Salva Casa e le criticità applicative

Urbanistica.Sanzione pecuniaria per mancata demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 30 Ottobre 2025
Visite: 194

Consiglio di Stato Sez. III n. 7526 del 25 settembre 2025
Urbanistica.Sanzione pecuniaria per mancata demolizione

Il presupposto dell'applicazione dell'art. 31, comma 4-bis, del D.P.R. n. 380 del 2001, è costituito dalla mera inottemperanza all'ordinanza di demolizione, atteso che detta disposizione è finalizzata a sanzionare la mancata rimozione dell'abuso

Leggi tutto: Urbanistica.Sanzione pecuniaria per mancata demolizione

  • Alimenti.Procedura estintiva delle contravvenzioni alimentari: le prime risposte della Cassazione
  • Urbanistica.Destinazione delle aree effettuata in sede di pianificazione urbanistica e destinazione d’uso degli immobili
  • Urbanistica.Acquisizione dell'immobile al patrimonio del Comune e demolizione
  • Ambiente in genere. Promozione dell’efficienza energetica
  • Beni ambientali.Limiti all'accertamento postumo di compatibilità paesaggistica
  • Urbanistica.Sanatoria condizionata
  • Elettrosmog.Illegittimità di divieti generalizzati di installazione delle stazioni radio base
  • Rifiuti.Spedizione
  • Rifiuti.End of Waste e le sfide interpretative
  • Beni ambientali.Realizzazione di stazioni radio base per la telefonia mobile e tutela del paesaggio

Pagina 1 di 683

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
  • Russia, monitoriamo attentamente gli sviluppi in Venezuela
  • Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
  • Spalletti 'buona partita Juve, ma dobbiamo migliorare'
  • Serie A:Cremonese-Juventus 1-2, Spalletti parte con una vittoria
  • Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
  • Russia 'condanniamo l'eccessiva forza militare Usa nei Caraibi'
  • A Novi Sad migliaia al raduno commemorativo della strage
  • Valanga sull'Ortles, morti tre scialpinisti tedeschi (2)
  • Serie A: Napoli-Como 0-0

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it