Beni culturali.Cose di interesse numismatico
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Culturali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 84
Cass. Sez. III n. 32166 del 29 settembre 2025 (CC 11 set 2025)
Pres. Ramacci Est. Giorgianni Ric. Ielo
Beni culturali.Cose di interesse numismatico
Esistono due categorie di cose di interesse numismatico che devono essere considerate beni culturali, il cui impossessamento è sanzionato penalmente dall'art. 176 del d.lgs. n. 42 del 2004: a) le cose di interesse numismatico che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico che fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato perché in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo o sui fondali marini (artt. 826 cod. civ., 10, comma 1, e 91, comma 1, del d.lgs. n. 42 del 2004); b) le cose di interesse numismatico che abbiano carattere di rarità o di pregio (art. 10, comma 4, lettera b, del d.lgs. n. 42 del 2004)
Rifiuti.Competenza regionale autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 112
Consiglio di Stato Sez. IV n. 7325 del 15 settembre 2025
Rifiuti.Competenza regionale autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero
Nel procedimento di rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione e gestione di nuovi impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti disciplinato dall'art. 208, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (Codice dell'ambiente) unico soggetto competente a provvedere è la Regione, il cui unico provvedimento finale di approvazione ed autorizzazione assorbe e sostituisce ogni altra specifica manifestazione di volontà decisoria di altri soggetti istituzionali competenti in via ordinaria, il cui ruolo viene fisiologicamente ridotto a quello di meri interlocutori procedimentali.
Ambiente in genere.Le terre collettive, in linea di massima, non sono espropriabili
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Dottrina
- Visite: 153
Le terre collettive, in linea di massima, non sono espropriabili
di Stefano DELIPERI
Leggi tutto: Ambiente in genere.Le terre collettive, in linea di massima, non sono espropriabili
Ambiente in genere.Annullamento di ufficio AUA
- Dettagli
- Categoria principale: Ambiente in genere
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 161
Consiglio di Stato Sez. IV n. 7291 del 11 settembre 2025
Ambiente in genere.Annullamento di ufficio AUA
Nel riparto delle attribuzioni delineato dagli artt. 2 e 4 del d.P.R. 13.3.2013 n. 59 in materia di A.U.A., lo Sportello unico, a fronte di un parere non favorevole di compatibilità urbanistica licenziato soltanto nel 2019, non ha il potere di annullare d’ufficio l’autorizzazione unica ambientale bensì deve, in qualità di mero soggetto coordinatore del procedimento e di interfaccia col privato, coinvolgere la medesima autorità che aveva adottato il provvedimento AUA, ovvero la Città Metropolitana, rendendola edotta del profilo di illegittimità al fine di consentire le più opportune valutazioni in ordine alla sussistenza dei presupposti per l’esercizio del potere di autotutela.
Elettrosmog.legittimazione e interesse all’impugnazione delle autorizzazioni all’installazione di stazioni radio base
- Dettagli
- Categoria principale: Elettrosmog
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 168
Consiglio di Stato Sez. VI n. 7480 del 23 settembre 2025
Elettrosmog.legittimazione e interesse all’impugnazione delle autorizzazioni all’installazione di stazioni radio base
In materia di legittimazione e interesse all’impugnazione delle autorizzazioni all’installazione di stazioni radio base, la qualificazione può discendere anche dalla vicinanza del luogo di dimora abituale a quello dell’installazione. La stretta vicinanza tra i luoghi rende palese l’incidenza sulla visuale quanto meno delle unità prospicenti all’area di ubicazione della stazione radio base. Inoltre, l’interesse azionato non si esaurisce in una mera dimensione patrimoniale ma contempla, altresì, gli aspetti di natura non patrimoniale che attengono alla vivibilità, alla fruibilità, al benessere, in generale, al godimento del bene, e che compongono l’interesse sottostante il diritto soggettivo, come evidenziato dalla dottrina sin da quella risalente ma autorevole teorica che definì l’interesse come il sentimento della condizionalità della vita di relazione. Tali interessi devono ritenersi incisi dall’edificazione in zona così prossima alle proprietà. Deve, altresì, osservarsi come ai fini della verifica della condizione dell’azione non occorrano evidenze in ordine al quantum del dedotto deprezzamento monetario, che è questione che attiene al merito di un’eventuale domanda risarcitoria. (segnalazione e massima Avv. F. Smerchinich)
Urbanistica.Condono edilizio e nulla osta Ente parco
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 183
Consiglio di Stato Sez. VII n.7246 del 8 settembre 2025
Urbanistica.Condono edilizio e nulla osta Ente parco
In tema di silenzio-assenso previsto dall’art. 13, 1 e 4 comma, Legge quadro sulle aree protette n. 394/1991, in relazione alle richieste di nulla osta rilasciato dagli enti parco, l’inosservanza del termine di legge previsto per la formulazione del parere non è irrilevante ai fini del provvedimento conclusivo recante il diniego di condono edilizio. In un caso siffatto, il parere successivamente emesso non è illegittimo, ma deve essere l’amministrazione comunale che lo ha richiesto a motivare adeguatamente sulla concedibilità o meno del condono edilizio e, se potrà utilizzare argomenti espressi nel parere tardivo dall’ente parco, non potrà però acriticamente rifarsi al predetto parere – dovendo invece assumere interamente su di sé l’onere di decidere (e dunque di motivare la propria determinazione) – giacché, diversamente opinando, si finirebbe col negare sostanzialmente qualunque rilievo giuridico al termine che la legge assegna agli enti parco per la formulazione del predetto parere.
Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e nulla osta Ente parco
- Rifiuti.Obblighi di bonifica e contaminazioni storiche
- Ambiente in genere.Contenzioso climatico italiano e sistema delle fonti
- Urbanistica.Pareti finestrate
- Rifiuti.Le modifiche in materia di reati connessi alle illegalità nel settore dei rifiuti servono veramente a tutelare l’ambiente?
- Ambiente in genere.Valutazione di impatto ambientale
- Rifiuti.Differenze tra abbandono e discarica abusiva
- Urbanistica.Il titolo edilizio è subordinato all’autorizzazione paesaggistica o a procedura amministrativa unica
- Urbanistica.Ordine di demolizione
- Urbanistica.Concetto di pertinenza
- Rifiuti.Il decreto legge n. 116/25 sulla Terra dei fuochi
Pagina 1 di 675