Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Aria. Emissioni in atmosfera
  • Ambiente in genere.Applicazione del diritto ambientale comunitario: a che punto siamo
  • Polizia Giudiziaria. Regime sanzionatorio violazioni ordinanze comunali
  • Urbanistica. Deroga allo strumento attuativo
  • Elettrosmog. Annullamento in autotutela di autorizzazione per impianto di telefo
  • Polizia Giudiziaria. Illeciti amministrativi e mezzi di impugnazione
  • Rifiuti.Prescrizione del reato e restituzione dell’area adibita a discarica subordinata alla bonifica
  • Beni ambientali.Applicabilità dell'art. 17 bis, l. n. 241 del 1990 al parere reso dalla Soprintendenza sul provvedimento di autorizzazione paesaggistica
  • Urbanistica.Strumento urbanistico e osservazioni dei privati
  • Urbanistica.Accertamento di conformità ed oblazione nella Regione Lazio
  • Urbanistica.Natura dei vincoli di destinazione di aree private
  • Acque.Acque reflue industriali e domestiche - Differente regime
  • Rumore. Limiti rumorosità
  • Acque. Balneazione
  • Rumore. Potere di ordinanza
  • Beni ambientali.Imposizione del vincolo
  • Beni ambientali. Regime transitorio
  • Ambiente in genere.Demanio e cessazione utilità pubblica del bene
  • Ambiente in genere. Legittimazione associazioni
  • Rifiuti. Energenza Campania

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1575 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18119
  • Visite agli articoli 116931349
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rumore.Pubblico esercizio

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Settembre 2025
Visite: 22

Cass. Sez. III n. 29866 del 28 agosto 2025 (UP 11 mar 2025)
Pres. Andreazza Rel. Vergine Ric. Paolino
Rumore.Pubblico esercizio

Integra la contravvenzione di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, di cui all'art. 659, comma primo, cod. pen., la condotta del gestore di un pubblico esercizio (nella specie, di un bar) che non impedisca i continui schiamazzi provocati dagli avventori in sosta davanti al locale anche nelle ore notturne, essendogli imposto l'obbligo giuridico di controllare, anche con ricorso all'Autorità od allo "ius excludendi", che la frequentazione del locale da parte degli utenti non sfoci in condotte contrastanti con le norme poste a tutela dell'ordine e della tranquillità pubblica

Leggi tutto: Rumore.Pubblico esercizio

Ambiente in genere.Rilascio di concessioni demaniali marittime

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Settembre 2025
Visite: 29

Consiglio di Stato Sez. VII n. 7035 del 12 agosto 2025
Ambiente in genere.Rilascio di concessioni demaniali marittime

In materia di rilascio di concessioni demaniali marittime la scelta dell’Amministrazione di quale fra i vari usi di un bene demaniale (nella specie del demanio marittimo) si presenti più proficuo e conforme all’interesse pubblico costituisce espressione di un’ampia discrezionalità amministrativa, che può essere sindacata in sede giurisdizionale solo nei limiti del difetto di motivazione e della manifesta illogicità o irragionevolezza. Il diniego di concessione dell'uso di un bene demaniale, ai sensi dell'art. 36 del codice della navigazione costituisce legittima espressione del potere ampiamente discrezionale spettante all'amministrazione in tutte le ipotesi in cui quest'ultima ravvisi la sussistenza di un interesse pubblico contrario al rilascio, purché la decisione negativa venga motivata adducendo elementi concreti ritenuti, all'esito di apposito accertamento istruttorio, ostativi all'invocato uso particolare del bene pubblico e l'esercizio di tale potere è sindacabile da parte del giudice amministrativo sotto il profilo della logicità e congruenza.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Rilascio di concessioni demaniali marittime

Ambiente in genere.Ambito di efficacia della delega di funzioni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Settembre 2025
Visite: 140

Cass. Sez. III n. 25902 del 15 luglio 2025 (UP 3 apr 2025)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Musio
Ambiente in genere.Ambito di efficacia della delega di funzioni

L'attribuzione della delega di funzioni non fa venir meno il dovere di controllo del delegante sul corretto espletamento delle funzioni conferite, sussistendo, tuttavia, la responsabilità di quest'ultimo solo qualora si ravvisino in concreto gli estremi della "culpa in vigilando"

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ambito di efficacia della delega di funzioni

Ambiente in genere.Legittimazione a ricorrere di una associazione non riconosciuta o figura soggettiva equivalente

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Settembre 2025
Visite: 133

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6895 del 4 agosto 2025
Ambiente in genere.Legittimazione a ricorrere di una associazione non riconosciuta o figura soggettiva equivalente

Ai fini della legittimazione a ricorrere di una associazione non riconosciuta o figura soggettiva equivalente, non rientrante nell’elencazione di cui all’art. 13, l. 8 luglio 1986 n. 349, non è sufficiente allegare, come nel caso della difesa dell’Associazione che la figura soggettiva abbia fra i suoi scopi statutari la tutela ambientale ed operi nella provincia in cui è posta l’area su cui incide il provvedimento amministrativo contestato o sia stata costituita appositamente per la tutela dell’area medesima, ma l’attitudine idoneativa all’esercizio dell’azione richiede indefettibilmente una verifica caso per caso, rigorosa e concreta, da parte del giudice adito, pena, altrimenti, l’incontrollata proliferazione di azioni popolari, non ammesse dall’ordinamento, se non in via del tutto eccezionale

Leggi tutto: Ambiente in genere.Legittimazione a ricorrere di una associazione non riconosciuta o figura...

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Settembre 2025
Visite: 210

Cass. Sez. III n.29432 del 11 agosto 2025 (UP 15 mag 2025)
Pres. Aceto Est. Noviello Ric. PG in proc. Palmacci ed altri
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione

In tema di lottizzazione abusiva, l'intervenuta prescrizione non impedisce che sia disposta la confisca nel caso in cui risultino accertati gli elementi oggettivi e soggettivi del reato sulla base di prove acquisite prima del maturare della causa estintiva, pur se non coincidenti con il complesso delle prove originariamente ammesse dal giudice. Non è impedita la confisca in questione dalla assenza, anche eventualmente sopravvenuta, del sequestro.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione

Rifiuti.Rinnovo dell'autorizzazione all'esercizio di un impianto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Settembre 2025
Visite: 167

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6884 del 4 agosto 2025
Rifiuti.Rinnovo dell'autorizzazione all'esercizio di un impianto

L'art. 209, co. 4, cod. amb. non reca alcuna distinzione di trattamento tra ipotesi di cessazione "fisiologiche" e "patologiche" del presupposto legittimante, ma, all'esatto opposto, stabilisce l'ultrattività del titolo abilitativo fino a centottanta giorni dalla decadenza della certificazione ambientale «a qualsiasi titolo avvenuta». Pertanto, qualsivoglia ipotesi di cessazione dell'efficacia della certificazione ambientale (sia essa costituita dall'iscrizione al registro EMAS o dalla certificazione Uni Es Iso 14001) non ha effetto caducante automatico sull'abilitazione ambientale, ma onera l'autorità di avvertire il gestore della sopravvenuta perdita del certificato, conferendogli uno spatium temporale pari a centottanta giorni per regolarizzare la propria posizione. 

Leggi tutto: Rifiuti.Rinnovo dell'autorizzazione all'esercizio di un impianto

  • Rifiuti.Il test di cessione tra anacronismi normativi e prospettive di riforma
  • Caccia e animali.Attività venatoria illecita e legittimazione del WWF alla costituzione di parte civile
  • Ambiente in genere.Cambiamenti climatici
  • Rifiuti.Proprietario che non ha contribuito all'inquinamento del proprio fondo
  • Rifiuti.Gestione discarica abusiva
  • Urbanistica.Realizzazione di un piazzale
  • Rifiuti.Combustione di rifiuti pericolosi ipotesi autonoma di reato e non circostanza aggravante.
  • Urbanistica.Caratteristiche della pergotenda
  • Caccia e animali.Caratteristiche della caccia di selezione
  • Caccia e animali.Presupposti del divieto di detenzione di armi

Pagina 1 di 671

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Usa, giudice ordina espulsione del leader delle proteste pro-Pal
  • Usa, Trump designa Antifa come organizzazione terroristica
  • Qatar verso azione legale contro Israele presso la Cpi
  • Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,21%)
  • Gaza, media: 99 i morti negli attacchi israeliani di ieri
  • Usa, lo show di Jimmy Kimmel interrotto dopo i commenti su Kirk
  • 'Spari Pennsylvania, 5 agenti colpiti durante un mandato'
  • Trump, 'essere qui uno dei più grandi onori della mia vita
  • Re Carlo, 'noi insieme ai nostri alleati per la pace'
  • Intelligence Idf, 'a Gaza city 7.500 miliziani Hamas-Jihad'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it