Rifiuti.Proprietario che non ha contribuito all'inquinamento del proprio fondo
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 594
Consiglio di Stato Sez. IV n. 6885 del 4 agosto 2025
Rifiuti.Proprietario che non ha contribuito all'inquinamento del proprio fondo
Il proprietario che non ha contribuito all'inquinamento del proprio fondo non può essere considerato responsabile in forma omissiva per mancato controllo dell'area, salvo che abbia violato uno specifico obbligo giuridico di attivarsi. Un obbligo giuridico di azione è rinvenibile, per esempio, nella mancata segnalazione alle autorità di attività inquinanti in essere sul fondo, delle quali il proprietario era a conoscenza, nonché nell'inottemperanza a specifici ordini dell'autorità propedeutici a prevenire la diffusione di un fattore contaminante, mentre non può essergli ascritta una generica responsabilità da omissione di cautele volte a evitare la propagazione dell'inquinamento sul fondo, posto che la riparazione del danno ambientale grava, a norma di legge, solo sul responsabile della contaminazione (art. 242 cod. amb.) o, in mancanza, sull'amministrazione (art. 250 cod. amb.), non anche sul proprietario incolpevole.
Leggi tutto: Rifiuti.Proprietario che non ha contribuito all'inquinamento del proprio fondo
Rifiuti.Gestione discarica abusiva
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 655
Cass. Sez. III n.29231 del 7 agosto 2025 (UP 10 lug 2025)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. Mannella
Rifiuti.Gestione discarica abusiva
Il concetto di gestione di una discarica abusiva deve essere inteso in senso ampio, comprensivo di qualsiasi contributo, sia attivo che passivo, diretto a realizzare od anche semplicemente a tollerare e mantenere il grave stato del fatto-reato, strutturalmente permanente. Di conseguenza, devono ritenersi sanzionate non solo le condotte di iniziale trasformazione di un sito a luogo adibito a discarica, ma anche tutte quelle che contribuiscano a mantenere tali, nel corso del tempo, le condizioni del sito stesso. Sicché più soggetti possono concorrere, a titolo di dolo o colpa, nella "gestione" di una discarica abusiva, quali i responsabili di imprese che smaltiscono rifiub propri, i responsabili di imprese che smaltiscono rifiuti di terzi, i trasportatori, i proprietari dell'area interessati, nonché i pubblici amministratori
Urbanistica.Realizzazione di un piazzale
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 582
Consiglio di Stato Sez. VI n. 6941 del 5 agosto 2025
Urbanistica.Realizzazione di un piazzale
La trasformazione di un suolo per crearvi un piazzale rientri nella nozione di costruzione si evince facilmente dall’art. 3, comma 1, lett. e.3), che qualifica come tali “la realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato”, dovendosi intendere per “trasformazione in via permanente” non già la “trasformazione irreversibile” ma, semplicemente, quella trasformazione destinata a garantire per un lasso di tempo indeterminato un certo utilizzo. Peraltro anche l’art. 3, comma 1, lett. e.2), qualificando come costruzione gli interventi di urbanizzazione primaria, tra i quali rientrano anche piazzali di sosta e aree asfaltate, conferma che rientrano nella nozione di costruzione anche gli interventi che non si estrinsecano nella realizzazione di edifici.
Rifiuti.Combustione di rifiuti pericolosi ipotesi autonoma di reato e non circostanza aggravante.
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 584
Cass. Sez. III n.29222 del 7 agosto 2025 (UP 2 lug 2025)
Pres. Ramacci Est. Galanti Ric. Di Stasi
Rifiuti.Combustione di rifiuti pericolosi ipotesi autonoma di reato e non circostanza aggravante.
Ove l'ipotesi delittuosa di cui all'articolo 256-bis d.lgs. 152/2006 abbia ad oggetto rifiuti pericolosi, essa costituisce figura autonoma di reato e non circostanza aggravante, in ragione della differenza «originaria» tra rifiuti pericolosi e non pericolosi in relazione alla presenza o meno di sostanze pericolose tout court (rifiuti pericolosi «assoluti») ovvero di sostanze pericolose in determinate concentrazioni (rifiuti «speculari» pericolosi), con conseguente esclusione della fattispecie di combustione illecita di rifiuti pericolosi dal giudizio di bilanciamento ex art. 69 cod. pen.
Urbanistica.Caratteristiche della pergotenda
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 579
Consiglio di Stato Sez. II n. 5828 del 7 luglio 2025
Urbanistica.Caratteristiche della pergotenda
Un'opera costituita da una struttura con copertura retrattile e chiusura laterale con vetrate scorrevoli, se mantiene la destinazione esterna dello spazio senza trasformarlo in un ambiente stanziale chiuso e stabile, deve qualificarsi come pergotenda. Tale qualificazione la colloca tra le opere di edilizia libera, ai sensi dell'art. 6 del D.P.R. n. 380 del 2001e del "Glossario contenente l'elenco non esaustivo delle principali opere edilizie realizzabili in regime di attività edilizia libera" (D.M. 2 marzo 2018), non essendo quindi soggetta a titolo edilizio.
Caccia e animali.Caratteristiche della caccia di selezione
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 643
Cass. Sez. III n.29226 del 7 agosto 2025 (UP 2 lug 2025)
Pres. Ramacci Est. Bucca Ric.Mattiace
Caccia e animali.Caratteristiche della caccia di selezione
La caccia di selezione non postula né comporta un periodo di caccia generalizzata, rispondendo invece ad altri criteri e ad altre finalità, che prevedono piani di abbattimento ed in genere un'attività di programmazione per tenere inalterato un determinato ambiente naturale
Leggi tutto: Caccia e animali.Caratteristiche della caccia di selezione
- Caccia e animali.Presupposti del divieto di detenzione di armi
- Urbanistica.Nozione di carico urbanistico
- Rifiuti.Abbandono e modalità di accertamento della responsabilità
- Rifiuti.Illecita gestione e forza maggiore
- Rifiuti.Siti di interesse nazionale
- Rifiuti.Quantificazione della sanzione da irrogare alla persona giuridica
- Urbanistica.Nozione di volume tecnico
- Aria.Il controllo delle emissioni delle discariche
- Rifiuti.Colpa dell'ente proprietario della strada nell'abbandono di rifiuti
- Urbanistica.Rapporti tra permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica
Pagina 8 di 676