Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto all'ultimazione di un'opera abusiva
  • Aria. Odori molesti
  • Ambiente in genere.Giudizio di compatibilità ambientale
  • Rifiuti. Biodigestione anaerobica di materie prime vegetali
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Ambiente in genere.Etica e diritto: il valore ambiente nell’enciclica “Laudato si ”e nella normativa italiana
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale
  • Aria.Divieto di circolazione per determinati veicoli diesel
  • Rumore.Zonizzazione e pianificazione urbanistica
  • Rifiuti.Inquinamento da discarica e responsabilità
  • Urbanistica.L’articolo 17 del decreto Sblocca Italia non contiene solo agevolazioni
  • Sostanze pericolose.Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele
  • Urbanistica. Piano demaniale comunale
  • Urbanistica.Assegnazione di un lotto di edilizia residenziale pubblica e convenzione attuativa
  • Urbanistica.Esclusione della possibilità per i Comuni di introdurre nuove ipotesi in cui imporre il vincolo della sagoma
  • Ambiente in genere. Novità nei controlli
  • Urbanistica. silenzio-accoglimento sulle istanze di condono edilizio e completezza della domanda di sanatoria
  • Urbanistica.Demolizione del manufatto e adozione in sede cautelare
  • Urbanistica.Realizzazione dell’ascensore con sporti di uscita sulla facciata retrostante del condominio
  • Sviluppo sostenibile.Efficienza energetica e diffusione delle fonti rinnovabili

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 978 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115003545
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Legittimazione processuale delle organizzazioni collettive in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 09 Luglio 2025
Visite: 498

Consiglio di Stato Sez. VII n. 5095 del 12 giugno 2025
Ambiente in genere.Legittimazione processuale delle organizzazioni collettive in materia ambientale

In materia ambientale, la legittimazione processuale delle organizzazioni collettive si fonda su un riconoscimento legislativo espresso ovvero su una previsione legislativa implicita che postula la ricorrenza di requisiti cumulativi, sintomatico della concreta rappresentatività, ossia: a) l’ente persegua il soddisfacimento dell'interesse ambientale che sia stabilito dallo statuto; b) l’ente presenti un'organizzazione stabilmente finalizzata a tutelare l’interesse; c) l’interesse diffuso abbia connotati di sostanziale "omogeneità" tra i soggetti che compongono la "comunità". In particolare, le associazioni ambientaliste elencate nell'art. 13 della L. n. 349 del 1986 godono del diritto di presentare ricorsi amministrativi contro atti giudicati illegittimi, senza la necessità di ulteriori verifiche da parte del Giudice, come stabilito dall'art. 18 della stessa legge. Questa normativa riconosce la loro capacità di intervenire in causa legate a danni ambientali. Per le associazioni che non figurino in questo elenco, la possibilità di ricorrere viene invece valutata individualmente, seguendo criteri specifici sviluppati dalla giurisprudenza. La decisione di ammettere queste associazioni all'azione legale si basa su tre condizioni principali: devono perseguire costantemente obiettivi di tutela ambientale secondo i loro statuti, devono dimostrare di essere rappresentative e stabili, e la loro area di interesse deve corrispondere alla zona in cui si trova il bene collettivo danneggiato

Leggi tutto: Ambiente in genere.Legittimazione processuale delle organizzazioni collettive in materia ambientale

Urbanistica.Lottizzazione abusiva impossibilità di condono o sanatoria

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Luglio 2025
Visite: 491

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5160 del 13 giugno 2025
Urbanistica.Lottizzazione abusiva impossibilità di condono o sanatoria

Non è possibile procedere alla sanatoria della lottizzazione abusiva mediante il condono delle singole unità immobiliari realizzate abusivamente, ciò in quanto le singole porzioni di suolo ricomprese nell'area abusivamente lottizzata non possono essere valutate in modo isolato e atomistico, ma devono essere valutate in relazione allo stravolgimento della destinazione di zona che ne deriva nel suo complesso. Un intervento oggettivamente incompatibile con la destinazione di zona, integrando una lottizzazione abusiva, configura un illecito urbanistico e non un abuso edilizio, con conseguente inapplicabilità delle discipline riferite a queste ultime fattispecie, e segnatamente della sanatoria prevista per gli abusi edilizi, anche qualora sia stata rilasciata una concessione edilizia in sanatoria per le singole opere facenti parte della lottizzazione

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva impossibilità di condono o sanatoria

Urbanistica.Natura dell'ordine di demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Luglio 2025
Visite: 534

Cass. Sez. III n. 23457 del 24 giugno 2025 (CC 16 apr 2025)
Pres. Ramacci Rel. Noviello Ric. PM in proc. B.
Urbanistica.Natura dell'ordine di demolizione

L'ordine di demolizione è disegnato dal Legislatore come assunto in un quadro di garanzie che trovano immediata esplicazione nel contraddittorio del processo e nel contempo, esaurendosi in quella sede la tutela dei contrapposti interessi - privati e pubblici -, la demolizione consegue per scelta Legislativa necessariamente, ossia inevitabilmente, all'accertamento penale della abusività dell'opera, di cui costituisce oggettiva quanto ineliminabile immediata conseguenza: il giudice penale, contestualmente alla condanna, deve adottare l'ordine di demolizione, senza poter esplicare alcuna valutazione e contemperamento tra l'interesse pubblico al ripristino della legalità urbanistica e altri interessi. Avendo il Legislatore già operato ogni giudizio di prevalenza dell'interesse pubblico attraverso la previsione dell'ordine di demolizione dell'intervento abusivo, quale strumento di ripristino dell'interesse collettivo tutelato e violato, conseguente all' avvenuto accertamento di responsabilità penale ex art. 44 DPR 380/01.

Leggi tutto: Urbanistica.Natura dell'ordine di demolizione

Acque.DECRETO LEGISLATIVO 19 giugno 2025, n. 102

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 07 Luglio 2025
Visite: 790

Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 febbraio 2023, n. 18, di attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2020, concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano
Entrata in vigore del provvedimento: 19/07/2025

Leggi tutto: Acque.DECRETO LEGISLATIVO 19 giugno 2025, n. 102

Urbanistica.Silenzio-assenso sull'istanza di condono edilizio inerente ad opere abusive realizzate in area sottoposta a vincolo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Luglio 2025
Visite: 854

Consiglio di Stato Sez. VI n. 4769 del 3 giugno 2025
Urbanistica.Silenzio-assenso sull'istanza di condono edilizio inerente ad opere abusive realizzate in area sottoposta a vincolo

Il silenzio-assenso sull'istanza di condono edilizio inerente ad opere abusive realizzate in area sottoposta a vincolo si perfeziona, ai sensi del combinato disposto di cui agli artt. 35 e 32, comma 1, l. n. 47/1985 , unicamente in presenza del parere favorevole dell'autorità preposta alla tutela del vincolo medesimo e non anche in caso di parere negativo. Il silenzio-assenso non si perfeziona, infatti, per il solo fatto dell'inutile decorso del termine perentorio a far data dalla presentazione della domanda di sanatoria, essendo necessario che sussistano tutti i presupposti sostanziali, soggettivi e oggettivi, ai quali è subordinato il rilascio del condono. In ogni caso, il condono non può intendersi rilasciato nel caso in cui sia decorso il termine di ventiquattro mesi, previsto dall' art. 35, comma 12, l. 47 del 1985, ciò in quanto, nel caso di abusi in area vincolata, il termine per la formazione del silenzio-assenso decorre solamente dall'emanazione del parere favorevole, secondo quanto previsto dall' art. 32 della citata legge 47/1985

Leggi tutto: Urbanistica.Silenzio-assenso sull'istanza di condono edilizio inerente ad opere abusive realizzate...

Beni ambientali.Parere in sanatoria della soprintendenza e silenzio assenso

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Luglio 2025
Visite: 1571

Parere in sanatoria della soprintendenza, il T.A.R. nega il silenzio assenso (art. 17-bis l. n. 241/90) ma il Consiglio di Stato è di diverso avviso.
Nota a margine della sentenza del T.A.R. Campania Napoli, Sez. VII, dell'11 giugno 2025, n. 4406

di Lorenzo Bruno MOLINARO

Leggi tutto: Beni ambientali.Parere in sanatoria della soprintendenza e silenzio assenso

  • Ambiente in genere.Finalità della VIA
  • Urbanistica.Condono e acquisizione dell'immobile abusivo al patrimonio del comune
  • Elettrosmog.Procedimento di installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici 
  • Alimenti.Cattivo stato di conservazione
  • Beni ambientali.Ambito di applicazione dell'art. 167 del dlv 42/2004
  • Ecodelitti.Abusività della condotta
  • Urbanistica.L’autorizzazione unica per impianti di trattamento rifiuti e l’effetto di variante urbanistica: profili normativi e giurisprudenziali
  • Rifiuti.Misure di prevenzione e ripristinatorie
  • Caccia e animali.Abbattimento rituale
  • Urbanistica.Piani urbanistici 

Pagina 10 di 664

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Parigi convoca ambasciatore Usa dopo 'inaccettabili' accuse
  • Manifestazioni pro Gaza in 40 città dell'Australia
  • Trump sceglie co-fondatore Airbnb per migliorare siti di governo
  • Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
  • Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
  • Morto un volontario italiano disperso in Ucraina
  • Spagna, soccorsi quasi 250 migranti al largo delle Canarie
  • Libia, almeno 12 morti in scontri armati a Tripoli
  • Stash col covid, durante la pandemia ho avuto paura di morire
  • L'anime 'Kpop Demon Hunters' scalza 'Weapons' al botteghino Usa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it