Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Nozione di carico urbanistico
  • Urbanistica.Profili applicativi della fiscalizzazione degli abusi edilizi
  • Rifiuti.Esclusione responsabilità ambientale del curatore fallimentare
  • Sviluppo sostenibile. Stoccaggio geologico delle emissioni di CO2
  • Beni Ambientali. Enti parco e regolamenti
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Ecodelitti.Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento ambientale: un’ipotesi di connessione da concorso formale o da continuazione dei reati (Parte I)
  • Urbanistica. Sequestro preventivo e potere di sgombero del P.M.
  • Rifiuti. Omessa bonifica dei siti inquinati (prescrizione)
  • Rifiuti.H15: una caratteristica di pericolo dimenticata
  • Urbanistica.Titolo abilitativo illegittimo e responsabilità penale
  • Urbanistica. Decadenza vincolo edificatorio decorso il termine quinquennale.
  • Convegni. Rifiuti e bonifiche (segnalazione corso)
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e compatibilità con le determinazioni della p.a. o dell'autorità giudiziaria
  • Rifiuti.Spedizione illegale
  • Ambiente in genere. Conservazione degli uccelli selvatici (ZPS)
  • Rifiuti.La confisca obbligatoria del mezzo di trasporto
  • Urbanistica. Pertinenze
  • Urbanistica.Dimostrazione epoca dell’abuso
  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1316 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18147
  • Visite agli articoli 118677796
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Nozione di volume tecnico

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Settembre 2025
Visite: 673

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6500 del 22 luglio 2025
Urbanistica.Nozione di volume tecnico

Si definisce tecnico il volume non impiegabile né adattabile ad uso abitativo e comunque privo di qualsivoglia autonomia funzionale, anche solo potenziale, perché strettamente necessario per contenere, senza possibili alternative e comunque per una consistenza volumetrica del tutto contenuta, gli impianti tecnologici serventi una costruzione principale per essenziali esigenze tecnico-funzionali della medesima e non collocabili, per qualsiasi ragione, all'interno dell'edificio; tali possono essere, in via esemplificativa, quelli connessi alla condotta idrica, termica, all'ascensore e simili, un tale volume, che deve porsi in rapporto di strumentalità necessaria con l'utilizzo della costruzione, nonché in rapporto di proporzionalità con le esigenze effettive da soddisfare, non è di norma computato nella volumetria massima assentibile

Leggi tutto: Urbanistica.Nozione di volume tecnico

Aria.Il controllo delle emissioni delle discariche

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Settembre 2025
Visite: 687

Il controllo delle emissioni delle discariche

di Mauro SANNA

Leggi tutto: Aria.Il controllo delle emissioni delle discariche

Rifiuti.Colpa dell'ente proprietario della strada nell'abbandono di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Settembre 2025
Visite: 910

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6489 del 22 luglio 2025
Rifiuti.Colpa dell'ente proprietario della strada nell'abbandono di rifiuti

La colpa dell'ente proprietario della strada nell'abbandono di rifiuti (cfr. art. 192 d.lgs. 152/2006) è integrata dall'omessa manutenzione, gestione e pulizia delle strade e delle loro pertinenze ex art. 14 d.lgs. 285/1992, omissione che risulta ex se dimostrata dalla presenza di rifiuti in loco, senza che occorra provare ulteriori profili di colpa dell'ente proprietario. L'art. 14 d.lgs. n. 285 del 1992 impone all'ente proprietario della strada, tra l'altro, la "manutenzione, gestione e pulizia delle strade, delle loro pertinenze ed arredo": tale disposizione deroga, in quanto speciale, alla generale previsione dell'art. 192 d.lgs. n. 152 del 2006 e, dunque, rende non necessaria la dimostrazione dell'elemento soggettivo in capo al proprietario della strada in caso di presenza di rifiuti sulla strada stessa o sulle relative pertinenze.

Leggi tutto: Rifiuti.Colpa dell'ente proprietario della strada nell'abbandono di rifiuti

Urbanistica.Rapporti tra permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Settembre 2025
Visite: 976

Cass. Sez. III n.27674 del 28 luglio 2025 (CC 2 lug 2025)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Ponziano
Urbanistica.Rapporti tra permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica

La mancanza di autorizzazione paesaggistica rende di fatto le opere ineseguibili e giustifica, in caso di realizzazione, provvedimenti inibitori e sanzionatori in quanto realizzati in violazione del divieto di cui all’art. 146, comma 2, del d. lgs. n. 42/2004 e, di fatto, in assenza di un titolo autorizzativo; correlativamente il titolo edilizio nel frattempo eventualmente rilasciato, in assenza dell’autorizzazione paesaggistica, non è invalido, ma è inefficace

Leggi tutto: Urbanistica.Rapporti tra permesso di costruire ed autorizzazione paesaggistica

Ambiente in genere.Il presupposto della disponibilità giuridica nei procedimenti ambientali

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 03 Settembre 2025
Visite: 675

Il presupposto della disponibilità giuridica nei procedimenti ambientali
di Oreste PATRONE

Leggi tutto: Ambiente in genere.Il presupposto della disponibilità giuridica nei procedimenti ambientali

Rifiuti.Responsabilità per abbandono o deposito incontro

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 03 Settembre 2025
Visite: 554

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6490 del 22 luglio 2025
Rifiuti.Responsabilità per abbandono o deposito incontrollato

La responsabilità per illeciti ambientali, tra i quali figura anche l'abbandono o il deposito incontrollato di rifiuti, si basa sul criterio probatorio del "più probabile che non" o della preponderanza dell'evidenza, perciò richiede che la responsabilità di un soggetto nella commissione dell'illecito, ipotizzata dall'autorità competente, sia più probabile della sua negazione, in linea con l'orientamento della Corte di Giustizia dell'Unione europea, la quale, nell'interpretare il principio "chi inquina paga", ha fornito una nozione di causa in termini di aumento del rischio, ossia come contribuzione da parte del produttore al rischio del verificarsi dell'inquinamento, nonché conformemente alla considerazione per cui la "responsabilità ambientale" non ha natura penalistica, perciò non richiede il rigore probatorio previsto in subiecta materia

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità per abbandono o deposito incontro

  • Acque.Autorizzazione allo scarico e necessità di provvedimento espresso
  • beni ambientali.I progetti immobiliari in contrasto con la pianificazione paesaggistica non possono esser presi in considerazione
  • Urbanistica.L’assenza di pianificazione, non solo a Milano
  • Ambiente in genere.VIA e strumenti urbanistici 
  • Rifiuti.Posidonia
  • Urbanistica.Annullamento di ufficio del permesso di costruire
  • Rifiuti.Obblighi di bonifica
  • Elettrosmog.Procedimento di autorizzazione alla realizzazione di stazioni radio base per la telefonia mobile
  • Urbanistica.SCIA in sanatoria e silenzio
  • Rifiuti.Cessazione dell'attività di impresa ed obblighi di rimozione

Pagina 10 di 676

  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Trump e Zelensky hanno parlato di missili a lungo raggio'
  • Israele, 'camion con gli aiuti stanno entrando a Gaza'
  • Zelensky a Trump,se fermi guerra a Gaza puoi fermare Mosca
  • Kiev, 'colpita un'altra raffineria russa a 1.400 km di distanza'
  • In Sudan 60 morti per droni dell'Rsf sugli sfollati in Darfur
  • Republicains, non parteciperemo al governo Lecornu
  • Gentiloni, serve un chiarimento con M5s,discrimine difesa e Kiev
  • Protezione civile, '300mila tornati a Gaza City dopo la tregua'
  • Omicidio-suicidio nel Modenese, 86enne uccide moglie
  • Schlein,siamo intenzionati a consolidare l'alleanza progressista

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it