Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto all'ultimazione di un'opera abusiva
  • Aria. Odori molesti
  • Ambiente in genere.Giudizio di compatibilità ambientale
  • Rifiuti. Biodigestione anaerobica di materie prime vegetali
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo
  • Ambiente in genere.Etica e diritto: il valore ambiente nell’enciclica “Laudato si ”e nella normativa italiana
  • Ecodelitti.Inquinamento ambientale
  • Aria.Divieto di circolazione per determinati veicoli diesel
  • Rumore.Zonizzazione e pianificazione urbanistica
  • Rifiuti.Inquinamento da discarica e responsabilità
  • Urbanistica.L’articolo 17 del decreto Sblocca Italia non contiene solo agevolazioni
  • Sostanze pericolose.Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele
  • Urbanistica. Piano demaniale comunale
  • Urbanistica.Assegnazione di un lotto di edilizia residenziale pubblica e convenzione attuativa
  • Urbanistica.Esclusione della possibilità per i Comuni di introdurre nuove ipotesi in cui imporre il vincolo della sagoma
  • Ambiente in genere. Novità nei controlli
  • Urbanistica. silenzio-accoglimento sulle istanze di condono edilizio e completezza della domanda di sanatoria
  • Urbanistica.Demolizione del manufatto e adozione in sede cautelare
  • Urbanistica.Realizzazione dell’ascensore con sporti di uscita sulla facciata retrostante del condominio
  • Sviluppo sostenibile.Efficienza energetica e diffusione delle fonti rinnovabili

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 979 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115003545
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Art. 41-quinquies Legge 1150/42

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Luglio 2025
Visite: 3425

Cass. Sez. III n. 26620 del 21 luglio 2025 (CC 16 apr 2025)
Pres. Ramacci Rel. Noviello Ric. Nexity Milano
Urbanistica.Art. 41-quinquies Legge 1150/42

L'art. 41 quinquies comma 6 della L. 1150/42 (attualmente comma 1 ), stabilisce che nei Comuni dotati di piano regolatore generale o di programma di fabbricazione, nelle zone in cui siano consentite costruzioni per volumi superiori a tre metri cubi per metro quadrato di area edificabile, ovvero siano consentite altezze superiori a metri 25, non possono essere realizzati edifici con volumi ed altezze superiori a detti limiti, se non previa approvazione di apposito piano particolareggiato o lottizzazione convenzionata estesi alla intera zona e contenenti la disposizione planivolumetrica degli edifici previsti nella zona stessa. La lettera della norma appare inequivoca, molto chiara, nello stabilire, senza alcun termine o condizione avente portata anche cronologica conclusiva, la necessità del previo piano particolareggiato o lottizzazione planivolumetrica, per i comuni tutti dotati degli strumenti urbanistici ivi citati e per le zone in cui siano consentite costruzioni dalle caratteristiche pure descritte nello stesso articolo. Tale disposizione alla luce, sul piano sistematico, anche delle altre previsioni ivi contenute, seppur abrogate poi ex DPR 380/01, chiaramente inerisce alla materia della regolazione urbanistica del territorio come affidata, mediante regole fondamentali, allo Stato; per cui appare innegabile la sua natura di previsione riconnessa al generale principio della pianificazione, di cui integra necessariamente una esplicazione ulteriore, anche essa di tipo fondamentale e non certamente di  dettaglio: ciò in quanto, con la previsione in esame, che sancisce la necessità di piani particolareggiati o di lottizzazioni convenzionate in presenza di date edificazioni edilizie in progetto e in ragione delle loro caratteristiche ritenute particolarmente impattanti, si esprime il senso profondo del principio della pianificazione degli interventi edilizi e di trasformazione urbana, connotato dalla sua precipua funzione di garanzia dell’ordinato sviluppo del territorio.

Leggi tutto: Urbanistica.Art. 41-quinquies Legge 1150/42

Rifiuti.Amministrazione comunale e gestione dei rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Luglio 2025
Visite: 809

Cass. Sez. III n. 24718 del 7 luglio 2025 (UP 12 giu 2025)
Pres. Ramacci Est. Scarcella Ric. Iozzo
Rifiuti.Amministrazione comunale e gestione dei rifiuti

La gestione dei rifiuti costituisce per i Comuni una assoluta priorità, in quanto incide su interessi di rango costituzionale, come la salute dei cittadini e la protezione delle risorse naturali, sicché non ha rilievo giuridico la insufficienza delle risorse, dovendo le stesse essere destinate in via prioritaria al soddisfacimento delle anzidette esigenze, rispetto ad altre

Leggi tutto: Rifiuti.Amministrazione comunale e gestione dei rifiuti

Urbanistica.Ordine di demolizione esteso all'intero manufatto 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 23 Luglio 2025
Visite: 399

Cass. Sez. III n. 24719 del 7 luglio 2025 (CC 3 apr 2025)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Fatticcio
Urbanistica.Ordine di demolizione esteso all'intero manufatto 

L’ordine di demolizione del manufatto abusivo, previsto dall'art. 31, comma nono, del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, riguarda l'edificio nel suo complesso, comprensivo di eventuali aggiunte o modifiche successive all'esercizio dell'azione penale e/o alla condanna, atteso che l'obbligo di demolizione si configura come un dovere di "restitutio in integrum" dello stato dei luoghi e, come tale, non può non avere ad oggetto sia il manufatto abusivo originariamente contestato, sia le opere accessorie e complementari nonché le superfetazioni successive, sulle quali si riversa il carattere abusivo dell'originaria costruzione 

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione esteso all'intero manufatto 

Rumore.Zonizzazione acustica

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 23 Luglio 2025
Visite: 426

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5529 del 25 giugno 2025 
Rumore.Zonizzazione acustica

La cd. “zonizzazione acustica” è una nozione introdotta dalla legge quadro sull'inquinamento acustico n. 447/1995. In attuazione della legge, il d.P.C.M. del 14 novembre del 1997 ha definito le sei classi acustiche, corrispondenti alle relative zone, in cui può essere suddiviso il territorio comunale, ognuna delle quali è caratterizzata da limiti di densità acustica crescenti. Il territorio comunale viene suddiviso in “aree acusticamente omogenee” che, tendenzialmente e logicamente, corrispondono alle destinazioni urbanistiche delle singole aree del territorio, come evincibili dalla relazione tecnica del piano regolatore generale e dalle relative norme di attuazione, salvo possibili correzioni dovute ad aree nelle quali, ad una data destinazione urbanistica, corrispondono, di fatto, dimensioni acustiche diverse. Il piano di zonizzazione si basa, dunque, sui due dati rivenienti dalle destinazioni urbanistiche e dagli elementi di fatto evincibili in merito all’inquinamento acustico preesistente in ciascuna delle aree classificate. Qualora venga proposta la censura relativa al disallineamento fra la zonizzazione urbanistica e quella acustica, il Giudice amministrativo è chiamato, dunque, a svolgere innanzitutto un confronto di coerenza, ragionevolezza e proporzionalità fra le due tipologie di strumenti di governo.

Leggi tutto: Rumore.Zonizzazione acustica

Ambiente in genere.Principio di legalità in materia ambientale

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Luglio 2025
Visite: 503

Cass. Sez. III n. 24717 del 7 luglio 2025
Pres. Ramacci Rel. Scarcella Ric.Barletta
Ambiente in genere.Principio di legalità in materia ambientale

Il principio di legalità in materia ambientale impone il rispetto assoluto delle norme poste a tutela del bene ambiente, indipendentemente dalla natura pubblicistica o urgente dell’intervento. La violazione delle norme penali a tutela dell’ambiente costituisce reato anche se motivata da esigenze straordinarie o di pubblica utilità

Leggi tutto: Ambiente in genere.Principio di legalità in materia ambientale

Urbanistica.Demolizione ed incidenza del tempo trascorso

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 22 Luglio 2025
Visite: 392

Cass. Sez. III n. 24990 del 8 luglio 2025 (CC 3 apr 2025)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric. Perfetto
Urbanistica.Demolizione ed incidenza del tempo trascorso

L’ordine di demolizione ingiunto dal pubblico ministero costituisce esecuzione (provvisoriamente a spese della collettività) dell’ordine già irrevocabilmente impartito dal giudice con sentenza pronunciata all’esito di un giusto processo svolto nel contraddittorio tra le parti. Il condannato non può “lucrare” sul tempo inutilmente trascorso dalla data di irrevocabilità della sentenza perché l’ingiunzione del pubblico ministero è causata proprio dalla sua inerzia, né può successivamente invocare il principio di proporzionalità allegando (colpevoli) inerzie o fatti da lui stesso posti in essere nella piena consapevolezza della natura abusiva dell’immobile, della precarietà della propria situazione abitativa, della persistente violazione dell’ordine.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione ed incidenza del tempo trascorso

  • Urbanistica.L’apposita preventiva autorizzazione statica
  • Rifiuti.Proprietario non responsabile della contaminazione e partecipazione al procedimento di caratterizzazione
  • Rifiuti.Spandimento incontrollato sul suolo degli effluenti derivanti da attività agricola o di allevamento del bestiame
  • Urbanistica.Demolizione e delibera comunale che dichiari la sussistenza di prevalenti interessi pubblici all'acquisizione dell'opera abusiva al patrimonio del comune
  • Urbanistica.Natura della CILA e differenze rispetto alla SCIA
  • Ambiente in genere.Natura e finalità della VIA
  • Ecodelitti.La circostanza attenuante del ravvedimento operoso
  • Rifiuti.Obblighi della curatela fallimentare
  • Urbanistica.Muri di cinta o contenimento 
  • Beni ambientali.Mutamento della destinazione d'uso di un immobile in zona vincolata 

Pagina 6 di 664

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Parigi convoca ambasciatore Usa dopo 'inaccettabili' accuse
  • Manifestazioni pro Gaza in 40 città dell'Australia
  • Trump sceglie co-fondatore Airbnb per migliorare siti di governo
  • Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
  • Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
  • Morto un volontario italiano disperso in Ucraina
  • Spagna, soccorsi quasi 250 migranti al largo delle Canarie
  • Libia, almeno 12 morti in scontri armati a Tripoli
  • Stash col covid, durante la pandemia ho avuto paura di morire
  • L'anime 'Kpop Demon Hunters' scalza 'Weapons' al botteghino Usa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it