Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Nozione di carico urbanistico
  • Urbanistica.Profili applicativi della fiscalizzazione degli abusi edilizi
  • Rifiuti.Esclusione responsabilità ambientale del curatore fallimentare
  • Sviluppo sostenibile. Stoccaggio geologico delle emissioni di CO2
  • Beni Ambientali. Enti parco e regolamenti
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Ecodelitti.Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento ambientale: un’ipotesi di connessione da concorso formale o da continuazione dei reati (Parte I)
  • Urbanistica. Sequestro preventivo e potere di sgombero del P.M.
  • Rifiuti. Omessa bonifica dei siti inquinati (prescrizione)
  • Rifiuti.H15: una caratteristica di pericolo dimenticata
  • Urbanistica.Titolo abilitativo illegittimo e responsabilità penale
  • Urbanistica. Decadenza vincolo edificatorio decorso il termine quinquennale.
  • Convegni. Rifiuti e bonifiche (segnalazione corso)
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e compatibilità con le determinazioni della p.a. o dell'autorità giudiziaria
  • Rifiuti.Spedizione illegale
  • Ambiente in genere. Conservazione degli uccelli selvatici (ZPS)
  • Rifiuti.La confisca obbligatoria del mezzo di trasporto
  • Urbanistica. Pertinenze
  • Urbanistica.Dimostrazione epoca dell’abuso
  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1318 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18147
  • Visite agli articoli 118677796
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Gli obblighi assunti con la convenzione urbanistica sono obbligazioni propter rem

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 22 Settembre 2025
Visite: 494

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6361 del 18 luglio 2025
Urbanistica.Gli obblighi assunti con la convenzione urbanistica sono obbligazioni propter rem

Gli obblighi assunti con la convenzione urbanistica sono qualificabili come obbligazioni propter rem, trattandosi di obbligazioni caratterizzate dal fatto che l’obbligato risulta individuabile in base alla titolarità di un diritto reale su un determinato bene, con la conseguenza che esse si trasferiscono contestualmente al trasferimento del diritto reale cui accedono

Leggi tutto: Urbanistica.Gli obblighi assunti con la convenzione urbanistica sono obbligazioni propter rem

Beni ambientali.Demolizione e ricostruzione in zona vincolata in assenza di autorizzazione

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Settembre 2025
Visite: 512

Cass. Sez. III n. 29877 del 28 agosto 2025 (CC 15 mag 2025)
Pres. Ramacci Rel. Bucca Ric. Mollo
Beni ambientali.Demolizione e ricostruzione in zona vincolata in assenza di autorizzazione

Con riferimento al reato di cui all'art. l'art. 181, comma 1-bis, d.lgs. n. 42 del 2006, nel caso di abbattimento di una costruzione e di successiva edificazione, in zona vincolata, di un nuovo manufatto in assenza della prescritta autorizzazione, il reato è integrato nel caso in cui detto manufatto abbia un volume superiore al trenta per cento rispetto a quello della costruzione originaria poi demolita, anche se il volume complessivo sia inferiore a mille mc.; ove invece tale limite non sia superato, il reato sussiste allorché sia ravvisabile il superamento dei limiti volumetrici alternativamente previsti dall'art. 181, comma 1-bis, d.lgs. n. 42 del 2006

Leggi tutto: Beni ambientali.Demolizione e ricostruzione in zona vincolata in assenza di autorizzazione

Elettrosmog.Vincoli paesaggistici

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Settembre 2025
Visite: 512

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 6334 del 18 luglio 2025
Elettrosmog.Vincoli paesaggistici

La tutela della concorrenza non può risolversi nel concedere sempre e comunque, a un operatore economico, accesso ad un mercato, solo per la ragione che altri operatori economici siano già presenti su tale mercato, quando circostanze concrete e/o interessi contrapposti vi siano di ostacolo. Per tale ragione il provvedimento dell’autorità preposta alla tutela di un vincolo paesaggistico o culturale che, negando l’autorizzazione di propria competenza, di fatto ostacoli l’accesso di un operatore economico a un mercato, non può ritenersi illegittimo per questo solo fatto, ovvero solo in ragione delle conseguenze anticoncorrenziali che il provvedimento negativo è suscettibile in tesi di determinare. 

Leggi tutto: Elettrosmog.Vincoli paesaggistici

Rumore.Pubblico esercizio

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Settembre 2025
Visite: 659

Cass. Sez. III n. 29866 del 28 agosto 2025 (UP 11 mar 2025)
Pres. Andreazza Rel. Vergine Ric. Paolino
Rumore.Pubblico esercizio

Integra la contravvenzione di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone, di cui all'art. 659, comma primo, cod. pen., la condotta del gestore di un pubblico esercizio (nella specie, di un bar) che non impedisca i continui schiamazzi provocati dagli avventori in sosta davanti al locale anche nelle ore notturne, essendogli imposto l'obbligo giuridico di controllare, anche con ricorso all'Autorità od allo "ius excludendi", che la frequentazione del locale da parte degli utenti non sfoci in condotte contrastanti con le norme poste a tutela dell'ordine e della tranquillità pubblica

Leggi tutto: Rumore.Pubblico esercizio

Ambiente in genere.Rilascio di concessioni demaniali marittime

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Settembre 2025
Visite: 462

Consiglio di Stato Sez. VII n. 7035 del 12 agosto 2025
Ambiente in genere.Rilascio di concessioni demaniali marittime

In materia di rilascio di concessioni demaniali marittime la scelta dell’Amministrazione di quale fra i vari usi di un bene demaniale (nella specie del demanio marittimo) si presenti più proficuo e conforme all’interesse pubblico costituisce espressione di un’ampia discrezionalità amministrativa, che può essere sindacata in sede giurisdizionale solo nei limiti del difetto di motivazione e della manifesta illogicità o irragionevolezza. Il diniego di concessione dell'uso di un bene demaniale, ai sensi dell'art. 36 del codice della navigazione costituisce legittima espressione del potere ampiamente discrezionale spettante all'amministrazione in tutte le ipotesi in cui quest'ultima ravvisi la sussistenza di un interesse pubblico contrario al rilascio, purché la decisione negativa venga motivata adducendo elementi concreti ritenuti, all'esito di apposito accertamento istruttorio, ostativi all'invocato uso particolare del bene pubblico e l'esercizio di tale potere è sindacabile da parte del giudice amministrativo sotto il profilo della logicità e congruenza.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Rilascio di concessioni demaniali marittime

Ambiente in genere.Ambito di efficacia della delega di funzioni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Settembre 2025
Visite: 572

Cass. Sez. III n. 25902 del 15 luglio 2025 (UP 3 apr 2025)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Musio
Ambiente in genere.Ambito di efficacia della delega di funzioni

L'attribuzione della delega di funzioni non fa venir meno il dovere di controllo del delegante sul corretto espletamento delle funzioni conferite, sussistendo, tuttavia, la responsabilità di quest'ultimo solo qualora si ravvisino in concreto gli estremi della "culpa in vigilando"

Leggi tutto: Ambiente in genere.Ambito di efficacia della delega di funzioni

  • Ambiente in genere.Legittimazione a ricorrere di una associazione non riconosciuta o figura soggettiva equivalente
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione
  • Rifiuti.Rinnovo dell'autorizzazione all'esercizio di un impianto
  • Rifiuti.Il test di cessione tra anacronismi normativi e prospettive di riforma
  • Caccia e animali.Attività venatoria illecita e legittimazione del WWF alla costituzione di parte civile
  • Ambiente in genere.Cambiamenti climatici
  • Rifiuti.Proprietario che non ha contribuito all'inquinamento del proprio fondo
  • Rifiuti.Gestione discarica abusiva
  • Urbanistica.Realizzazione di un piazzale
  • Rifiuti.Combustione di rifiuti pericolosi ipotesi autonoma di reato e non circostanza aggravante.

Pagina 6 di 676

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Trump e Zelensky hanno parlato di missili a lungo raggio'
  • Israele, 'camion con gli aiuti stanno entrando a Gaza'
  • Zelensky a Trump,se fermi guerra a Gaza puoi fermare Mosca
  • Kiev, 'colpita un'altra raffineria russa a 1.400 km di distanza'
  • In Sudan 60 morti per droni dell'Rsf sugli sfollati in Darfur
  • Republicains, non parteciperemo al governo Lecornu
  • Gentiloni, serve un chiarimento con M5s,discrimine difesa e Kiev
  • Protezione civile, '300mila tornati a Gaza City dopo la tregua'
  • Omicidio-suicidio nel Modenese, 86enne uccide moglie
  • Schlein,siamo intenzionati a consolidare l'alleanza progressista

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it