Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere. VAS e autorità competente
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e applicabilità della disciplina sulla prescrizione
  • Urbanistica. Rilascio del titolo abilitativo edilizio in assenza del piano attuativo.
  • Urbanistica.Piano casa
  • Urbanistica.Usufruttuario immobile abusivo
  • Elettrosmog. Competenze dei Comuni e delle Regioni in tema di criteri localizzativi degli impianti di telefonia mobile.
  • Aria.Legittimità ordinanza di divieto di circolazione degli autobus inferiori ad euro 2 su alcune vie
  • Rumore.Prova del disturbo
  • Rumore.Illegittimità rilievi ARPA in giorni diversi del rumore ambientale provocato dalla discoteca e del rumore residuo
  • Caccia e animali. Deroga al divieto di prelievo
  • Sostanze pericolose. Inquinamento Porto Marghera
  • Ambiente in genere. Tavola comparativa D.Lv. 152-06/correttivo
  • Beni Culturali.Duplice funzione della dichiarazione di notevole interesse pubblico ex d.lgs 42/2004
  • Urbanistica.Prosecuzione lavori e divieto di secondo giudizio
  • Urbanistica. Violazione di sigilli (natura del reato)
  • Notizie da Lexambiente direttamente sul tuo PC !
  • Aria. Esercizio di un impianto o di un'attività con violazione dei valori limite di emissione o delle prescrizioni stabiliti dall'autorizzazione
  • Rifiuti. Abbandono (elemento soggettivo del reato)
  • Polizia Giudiziaria. Sequestri
  • Ambiente in genere.Passato e futuro: uno sguardo di insieme sulla “Governance Globale Ambientale”

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1557 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115003189
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Opere incongrue

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Luglio 2025
Visite: 403

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5399 del 20 giugno 2025
Urbanistica.Opere incongrue

Una volta acclarato che il territorio comunale ha assunto una conformazione che rende incongrua la localizzazione dell’impianto industriale, e che impone scelte funzionali coerenti alla superiore esigenza di garantire un ordinato sviluppo territoriale, l’allegazione di un concorso dell’azione od omissione comunale nella determinazione di un simile stato di fatto non può evidentemente, ove se ne dimostri l’effettiva imputabilità sul piano eziologico, costituire causa d’illegittimità del provvedimento che di tale stato di fatto prende atto, facendo prevalere l’interesse del singolo proprietario rispetto a quello della collettività, sol perché la causazione di tutto ciò sarebbe imputabile all’azione (o all’inazione) amministrativa.

Leggi tutto: Urbanistica.Opere incongrue

Beni ambientali.La tutela del patrimonio culturale e del paesaggio nel suo rapporto dialettico con la tutela dell'ambiente-ecosfera

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 15 Luglio 2025
Visite: 558

La tutela del patrimonio culturale e del paesaggio nel suo rapporto dialettico con la tutela dell'ambiente-ecosfera
di Paolo CARPENTIERI

Pubblicazione dell'Ufficio Studi della Giustizia amministrativa 

Leggi tutto: Beni ambientali.La tutela del patrimonio culturale e del paesaggio nel suo rapporto dialettico con...

Beni ambientali.Criteri di computo della fascia di vincolo in relazione a fiumi, torrenti o corsi d’acqua cd. minori

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Luglio 2025
Visite: 795

Consiglio di Stato Ad. Plen. n. 8 del 10 luglio 2025
Beni ambientali.Criteri di computo della fascia di vincolo in relazione a fiumi, torrenti o corsi d’acqua cd. minori

La lettera c) del comma 1 dell’art. 142 del decreto legislativo n. 42 del 2004 sottopone a vincolo paesaggistico le aree ricomprese nelle fasce ricomprese nei 150 metri adiacenti ai fiumi, ai torrenti ed ai corsi d’acqua, da computare tenendo conto dei piedi degli argini e dalle sponde, incluse le aree sopraelevate. (segnalazione Ing. M. Federici)

Leggi tutto: Beni ambientali.Criteri di computo della fascia di vincolo in relazione a fiumi, torrenti o corsi...

Urbanistica.SCIA e potere di autotutela

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Luglio 2025
Visite: 525

Consiglio di Stato Sez. VI n. 5322 del 18 giugno 2025
Urbanistica.SCIA e potere di autotutela

Anche dopo la scadenza del termine per l'esercizio dei poteri inibitori degli effetti della SCIA, l'amministrazione competente conserva un potere residuale di autotutela, da intendere, però, come potere sui generis, che si differenzia dalla consueta autotutela decisoria proprio perché non implica un'attività di secondo grado insistente su un precedente provvedimento amministrativo; si tratta di un potere che non si attua mediante un provvedimento di secondo grado in senso tecnico, dato che esso non ha per oggetto una precedente manifestazione di volontà dell'amministrazione, ma incide sugli effetti prodotti ex lege dalla presentazione della SCIA ed eventualmente dal trascorrere di un determinato periodo di tempo, e che con l'autotutela classica condivide soltanto i presupposti e il procedimento; scaduto il termine per l'esercizio dei poteri inibitori, l'amministrazione può vietare lo svolgimento dell'attività e ordinare l'eliminazione degli effetti già prodotti solo se ricorrono in concreto i presupposti per l'autotutela; e, dunque, entro un ragionevole lasso di tempo, dopo aver valutato gli interessi in conflitto e sussistendone le ragioni di interesse pubblico. Alla luce di tale orientamento, ormai del tutto consolidato, l’intervento dell’amministrazione in casi siffatti assume quindi i connotati tipici del potere di autotutela laddove, come nel caso di specie, sia decorso il termine per il consolidamento del titolo. 

Leggi tutto: Urbanistica.SCIA e potere di autotutela

Urbanistica.Difformità totali variazioni essenziali e difformità parziali

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Luglio 2025
Visite: 490

Consiglio di Stato Sez. VII n. 4981 del 9 giugno 2025
Urbanistica.Difformità totali variazioni essenziali e difformità parziali

Si è in presenza di difformità totali del manufatto o variazioni essenziali, sanzionabili con la demolizione, allorché i lavori riguardino un'opera 'diversa' da quella prevista dall'atto di concessione per conformazione, strutturazione, destinazione, ubicazione, mentre si configura la difformità parziale quando le modificazioni incidano su elementi particolari e non essenziali della costruzione e si concretizzino in divergenze qualitative e quantitative non incidenti sulle strutture essenziali dell'opera

Leggi tutto: Urbanistica.Difformità totali variazioni essenziali e difformità parziali

Urbanistica.Trasformazione di magazzino o locale di deposito in studio professionale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Luglio 2025
Visite: 674

Consiglio di Stato Sez. II n. 5029 del 11 giugno 2025
Urbanistica.Trasformazione di magazzino o locale di deposito in studio professionale 

La trasformazione di un immobile classificato come magazzino o locale di deposito - non destinato, pertanto, per tipologia e natura ad accogliere, in modo continuativo e prolungato persone, bensì merci e beni – in luogo adibito a studio professionale e uffici costituisce «mutamento d'uso urbanisticamente rilevante». Tale definizione si attaglia ad ogni forma di trasformazione stabile di un immobile, preordinata a soddisfare esigenze non precarie, anche se non accompagnata da opere edilizie, purché tale da comportare l'assegnazione dell'immobile ad una diversa categoria funzionale fra quelle elencate dall'art. 23-ter, comma 1, d.P.R. n. 380/2001. Inoltre, la realizzazione della tipologia di manufatti destinati a garage o cantina è conforme alla destinazione di zona (residenziale) nei soli limiti in cui essi restino “locali accessori”, che in quanto privi dei requisiti di abitabilità non incidono sulle disponibilità volumetriche abitative né sul carico urbanistico. Il cambio di destinazione d’uso da garage o cantina a residenziale (ma il ragionamento vale anche per la destinazione oggetto di contestazione nel presente giudizio a studio professionale e ufficio), quindi, è sempre rilevante, pur se astrattamente non si passa da una all’altra delle categorie previste nell’art. 23-ter, e necessita pertanto di permesso di costruire. 

Leggi tutto: Urbanistica.Trasformazione di magazzino o locale di deposito in studio professionale

  • Ambiente in genere.Legittimazione processuale delle organizzazioni collettive in materia ambientale
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva impossibilità di condono o sanatoria
  • Urbanistica.Natura dell'ordine di demolizione
  • Acque.DECRETO LEGISLATIVO 19 giugno 2025, n. 102
  • Urbanistica.Silenzio-assenso sull'istanza di condono edilizio inerente ad opere abusive realizzate in area sottoposta a vincolo
  • Beni ambientali.Parere in sanatoria della soprintendenza e silenzio assenso
  • Ambiente in genere.Finalità della VIA
  • Urbanistica.Condono e acquisizione dell'immobile abusivo al patrimonio del comune
  • Elettrosmog.Procedimento di installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici 
  • Alimenti.Cattivo stato di conservazione

Pagina 9 di 664

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Parigi convoca ambasciatore Usa dopo 'inaccettabili' accuse
  • Manifestazioni pro Gaza in 40 città dell'Australia
  • Trump sceglie co-fondatore Airbnb per migliorare siti di governo
  • Il Perù chiude 88 porti per una forte mareggiata nel Pacifico
  • Oltre 10 mila persone a protesta pro Gaza a Copenaghen
  • Morto un volontario italiano disperso in Ucraina
  • Spagna, soccorsi quasi 250 migranti al largo delle Canarie
  • Libia, almeno 12 morti in scontri armati a Tripoli
  • Stash col covid, durante la pandemia ho avuto paura di morire
  • L'anime 'Kpop Demon Hunters' scalza 'Weapons' al botteghino Usa

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it