Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Nozione di carico urbanistico
  • Urbanistica.Profili applicativi della fiscalizzazione degli abusi edilizi
  • Rifiuti.Esclusione responsabilità ambientale del curatore fallimentare
  • Sviluppo sostenibile. Stoccaggio geologico delle emissioni di CO2
  • Beni Ambientali. Enti parco e regolamenti
  • Urbanistica. Ordine di demolizione
  • Ecodelitti.Il rapporto tra il delitto di traffico illecito di rifiuti e quello d’inquinamento ambientale: un’ipotesi di connessione da concorso formale o da continuazione dei reati (Parte I)
  • Urbanistica. Sequestro preventivo e potere di sgombero del P.M.
  • Rifiuti. Omessa bonifica dei siti inquinati (prescrizione)
  • Rifiuti.H15: una caratteristica di pericolo dimenticata
  • Urbanistica.Titolo abilitativo illegittimo e responsabilità penale
  • Urbanistica. Decadenza vincolo edificatorio decorso il termine quinquennale.
  • Convegni. Rifiuti e bonifiche (segnalazione corso)
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e compatibilità con le determinazioni della p.a. o dell'autorità giudiziaria
  • Rifiuti.Spedizione illegale
  • Ambiente in genere. Conservazione degli uccelli selvatici (ZPS)
  • Rifiuti.La confisca obbligatoria del mezzo di trasporto
  • Urbanistica. Pertinenze
  • Urbanistica.Dimostrazione epoca dell’abuso
  • Urbanistica.Fiscalizzazione dell’abuso edilizio

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1319 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18147
  • Visite agli articoli 118677796
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Ordine di demolizione 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 29 Settembre 2025
Visite: 360

Cass. Sez. III n. 30649 del 12 settembre 2025 (CC 12 giu 2025)
Pres. Ramacci Rel. Aceto Ric. Amato
Urbanistica.Ordine di demolizione 

In tema di reati edilizi, l'ordine di demolizione impartito dal giudice ha come destinatario non solo il condannato responsabile dell'abuso, ma anche l'attuale proprietario del bene, rimasto estraneo al processo, che assume una responsabilità di natura "sussidiaria", ferma restando la sua facoltà di far valere, sul piano civile, la responsabilità, contrattuale o extracontrattuale, del proprio dante causa

Leggi tutto: Urbanistica.Ordine di demolizione 

Urbanistica.Concetto di pertinenza

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 29 Settembre 2025
Visite: 442

Consiglio di Stato Sez. VII n. 7146 del 29 agosto 2025
Urbanistica.Concetto di pertinenza

Occorre distinguere tra il concetto di pertinenza previsto dal diritto civile dal più ristretto concetto di pertinenza in senso urbanistico, con la conseguenza che ai fini urbanistici non possono ritenersi beni pertinenziali gli interventi edilizi che, pur legati da un vincolo di servizio al bene principale, non sono tuttavia coessenziali ma ulteriori ad esso, in quanto suscettibili di un utilizzo in modo autonomo e separato, oppure poiché occupano aree e volumi diversi. 

Leggi tutto: Urbanistica.Concetto di pertinenza

Rifiuti.Il decreto legge n. 116/25 sulla Terra dei fuochi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 26 Settembre 2025
Visite: 1318

Il decreto legge n. 116/25 sulla Terra dei fuochi
di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Rifiuti.Il decreto legge n. 116/25 sulla Terra dei fuochi

Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso 

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 26 Settembre 2025
Visite: 582

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6418 del 21 luglio 2025
Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso 

Il cambio di destinazione d’uso consiste nella modifica della finalità di utilizzo di un’unità immobiliare ed è urbanisticamente rilevante laddove si richieda il passaggio a una diversa categoria funzionale, nell'ambito di quanto disposto dall'art. 23-ter d.P.R. n. 380 del 2001, secondo cui, salva diversa previsione da parte delle leggi regionali, costituisce mutamento rilevante della destinazione d’uso ogni forma di utilizzo dell’immobile o della singola unità immobiliare diversa da quella originaria, ancorché non accompagnata dall’esecuzione di opere edilizie, purché tale da comportare l’assegnazione dell’immobile o dell’unità immobiliare considerati ad una diversa categoria funzionale tra le seguenti: a) residenziale; a-bis) turistico-ricettiva; b) produttiva e direzionale; c) commerciale; d) rurale. La verifica della ammissibilità delle modifiche di destinazione d’uso, con riguardo a “destinazioni tra loro compatibili o complementari” deve essere effettuata con riguardo non già alla zonizzazione (ossia alla destinazione di zona), ma alla destinazione d’uso in senso stretto, che attiene alla tipologia d'uso degli edifici; pertanto, la destinazione d'uso dell'edificio da demolire deve essere compatibile o complementare con quella dell'edificio da ricostruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Cambio di destinazione d’uso 

Rifiuti.Possibile errato versamento del tributo discarica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 25 Settembre 2025
Visite: 481

Possibile errato versamento del tributo discarica
di Mauro SANNA

Leggi tutto: Rifiuti.Possibile errato versamento del tributo discarica

Urbanistica.Compromissione della visuale panoramica ed interesse a ricorrere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 25 Settembre 2025
Visite: 669

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6958 del 6 agosto 2025
Urbanistica.Compromissione della visuale panoramica ed interesse a ricorrere

La visuale panoramica, anche se priva di una diretta protezione giuridica, può rappresentare una qualità che incide sulla migliore fruibilità dell’immobile e quindi sul suo valore economico e in questo senso la sua compromissione può, in concreto, integrare i presupposti di un pregiudizio idoneo a configurare l’interesse a ricorrere, ma deve comunque trattarsi di un pregiudizio effettivo e “serio”: deve cioè trattarsi di una visuale effettivamente fruibile e connotata da evidenti, peculiari e qualificati profili di pregio, proprio per evitare che l’iniziativa giudiziaria finisca per essere piegata a fini meramente emulativi o comunque estesa sino a ricomprendere profili di danno meramente soggettivi, disancorati da dati di realtà

Leggi tutto: Urbanistica.Compromissione della visuale panoramica ed interesse a ricorrere

  • Urbanistica.Permesso di costruire illegittimo e poteri del giudice penale
  • Rifiuti.Sito di interesse nazionale e bonifica 
  • Caccia e animali.Alimentazione dei suini e reato di cui all’art. 727 c.p.
  • Rifiuti.Distinzione fra misure di prevenzione e misure di messa in sicurezza di emergenza
  • Urbanistica.Delibera comunale che dichiara l'esistenza di un interesse pubblico prevalente sulla demolizione
  • Urbanistica.Stato legittimo e rappresentazione dello stato di fatto compiuta dal progettista 
  • Urbanistica.Gli obblighi assunti con la convenzione urbanistica sono obbligazioni propter rem
  • Beni ambientali.Demolizione e ricostruzione in zona vincolata in assenza di autorizzazione
  • Elettrosmog.Vincoli paesaggistici
  • Rumore.Pubblico esercizio

Pagina 4 di 676

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • 'Trump e Zelensky hanno parlato di missili a lungo raggio'
  • Israele, 'camion con gli aiuti stanno entrando a Gaza'
  • Zelensky a Trump,se fermi guerra a Gaza puoi fermare Mosca
  • Kiev, 'colpita un'altra raffineria russa a 1.400 km di distanza'
  • In Sudan 60 morti per droni dell'Rsf sugli sfollati in Darfur
  • Republicains, non parteciperemo al governo Lecornu
  • Gentiloni, serve un chiarimento con M5s,discrimine difesa e Kiev
  • Protezione civile, '300mila tornati a Gaza City dopo la tregua'
  • Omicidio-suicidio nel Modenese, 86enne uccide moglie
  • Schlein,siamo intenzionati a consolidare l'alleanza progressista

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it