Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Realizzazione di un parcheggio nei pressi di un edificio di culto
  • Urbanistica. Condono. Proroga termini
  • Rifiuti.Bonifica e principi comunitari
  • Rifiuti.Inquinamento e obblighi di bonifica
  • Ambiente in genere.Autorizzazione all’installazione del sistema di comunicazione satellitare MUOS necessità della Valutazione di Incidenza
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva e successive alienazioni dei suoli
  • Rumore.Zonizzazione e pianificazione urbanistica
  • Beni ambientali. ZSC e SIC
  • Caccia e animali. Accesso agli ATC delle aree contigue dei parchi nazionali
  • Urbanistica. Giurisdzione
  • Urbanistica. Legittimità titolo abilitativo
  • Ambinte in genere. Associazioni di tutela ambientale
  • Rifiuti.Funzioni amministrative dei Comuni
  • Rifiuti.Attività di raccolta e trasporto dei rifiuti non pericolosi di metalli ferrosi e non ferrosi
  • Urbanistica.Titolo abilitativo e verifica della sussistenza del consenso degli altri comproprietari
  • Urbanistica.Rilascio di concessione edilizia e limiti civilistici
  • Rifiuti.Concorso tra reato di cui all’art. 29-quaterdecies, comma 1 e reato previosto dall’art. 256, comma 2 d.lgs. 152\06
  • Urbanistica. Espropriazione e strumenti urbanistici
  • Rifiuti.Legittimità revoca del rinnovo decennale dell’autorizzazione all’attività di autodemolizione per mancanza pareri ARPA
  • Rifiuti. Veicoli fuori uso

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2151 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18172
  • Visite agli articoli 119359150
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Danno Ambientale

Danno Ambientale

Disciplina del danno ambientale in genere

Sottocategorie

CEAG Legambiente 1

Corte dei Conti 2

Cassazione Civile 15

Giurisprudenza Civile Merito 3

Legislazione comunitaria 2

Legislazione nazionale 2

Dottrina 35

Cassazione Penale 34

Giurisprudenza Penale Merito 3

Corte Costituzionale 1

Giurisprudenza Comunitaria 2

Giurisprudenza Amministrativa TAR 22

Consiglio di Stato 18

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella, a Bruxelles come a casa, è la capitale d'Europa
  • Il petrolio apre in calo a New York a 57,08 dollari
  • Btp Valore sale la domanda, sottoscritto per oltre 4 miliardi
  • Dal 2011 l'Italia ha perso 193mila imprese giovani del commercio
  • Il Papa vede vittime di abusi, è il primo incontro
  • Fonti Chigi, trattative sui dazi guidate dalla Commissione
  • Bnp scivola in Borsa, condannata a risarcire profughi Sudanesi
  • Borsa: Europa contrastata, effetto S su Parigi, Milano +1,3%
  • Le insolvenze aziendali nel mondo sono in aumento del 4%
  • Unioncamere, in estate 17mila imprese in più,ripresa artigianato

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it