Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali.Gazebo e alterazione della visione d’insieme dell’architettura monumentale esistente
  • Urbanistica.Tensostrutture
  • Urbanistica.Oneri di edificazione in area agricola
  • Urbanistica.Scavi e titolo abilitativo necessario
  • Urbanistica.Opere di scavo e necessità del permesso di costruire
  • Rifiuti.Consulenza tecnica
  • Urbanistica.Presupposti per la sanatoria
  • Urbanistica.Esclusione VAS varianti al PRG, esclusione MIBAC dal procedimento di conformazione agli strumenti di pianificazione territoriale e paesaggistica
  • Acque.Scarico consortile
  • Rifiuti.Parti di autoveicoli recuperate
  • Aria.DECRETO LEGISLATIVO 5 dicembre 2019, n. 163
  • Elettrosmog.SRB non possono essere localizzate indiscriminatamente in ogni sito del territorio comunale
  • Urbanistica. Vincolo cimiteriale e installazione tralicci per telecomunicazioni
  • Rifiuti.L’inosservanza delle prescrizioni dell’autorizzazione: pericolo astratto, pericolo concreto o tenuità del fatto?
  • Urbanistica.Ingiunzione alla demolizione e motivazione
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva ed esclusione sanatoria
  • Urbanistica.Legislazione antisismica ed ignoranza della legge
  • Urbanistica.Abuso in atti di ufficio e disciplina urbanistica
  • Urbanistica. Ignoranza sul titolo abilitativo richiesto
  • Urbanistica.Sanzioni degli abusi edilizi realizzati su suoli demaniali

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1505 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18147
  • Visite agli articoli 118685533
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti. Prime osservazioni al DL 116/25 sui reati in materia di rifiuti

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 14 Agosto 2025
Visite: 2922

Prime osservazioni al DL 116/25 sui reati in materia di rifiuti

di Stefano MAGLIA 

Leggi tutto: Rifiuti. Prime osservazioni al DL 116/25 sui reati in materia di rifiuti

Rifiuti.DECRETO-LEGGE 8 agosto 2025, n. 116

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 11 Agosto 2025
Visite: 6540

Disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi, nonchè in materia di assistenza alla popolazione colpita da eventi calamitosi

Leggi tutto: Rifiuti.DECRETO-LEGGE 8 agosto 2025, n. 116

Urbanistica.Valutazione unitaria dell'abuso edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 08 Agosto 2025
Visite: 884

Consiglio di Stato Sez. II n. 5831 del 7 luglio 2025
Urbanistica.Valutazione unitaria dell'abuso edilizio

In materia di abusi edilizi, questi devono valutarsi unitariamente nella loro globalità, in conformità al principio secondo cui la valutazione dell'abuso edilizio presuppone una visione complessiva e non atomistica delle opere realizzate. L'opera edilizia abusiva va infatti identificata con riferimento all'immobile o al complesso immobiliare, essendo irrilevante il frazionamento dei singoli interventi avulsi dalla loro incidenza sul contesto immobiliare unitariamente. Ed, invero, il pregiudizio arrecato al regolare assetto del territorio o al paesaggio deriva, non da ciascun intervento in sé considerato, ma dall'insieme dei lavori nel loro contestuale impatto edilizio e paesistico e nelle reciproche interazioni 

Leggi tutto: Urbanistica.Valutazione unitaria dell'abuso edilizio

Urbanistica.Vincolo cimiteriale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 07 Agosto 2025
Visite: 1187

Consiglio di Stato Sez. IV n. 5985 del 9 luglio 2025
Urbanistica.Vincolo cimiteriale

L'art. 338 del R.D. n. 1265/1934 che prevede il divieto di costruire nuovi edifici di ampliare quelli preesistenti entro il raggio di 200 metri intorno ai cimiteri, è preposto a tutela sia di intuibili esigenze sanitarie, che della sacralità del luogo, pone nell'area interessata un vincolo di inedificabilità assoluta; il vincolo di inedificabilità previsto dalla disposizione deve considerarsi di carattere assoluto e tale da imporsi anche su contrastanti previsioni del piano regolatore generale non consentendo, pertanto, di allocare all'interno della fascia di rispetto, né edifici destinati alla residenza, né altre opere non precarie comunque incompatibili con i molteplici interessi sopra menzionati che tale fascia intende tutelare. Il divieto vale anche per i manufatti interrati, in relazione alle predette finalità di tutela igienico-sanitaria.

Leggi tutto: Urbanistica.Vincolo cimiteriale

Urbanistica. Differenze tra monetizzazione sostitutiva della cessione degli standard urbanistici e contributo di costruzione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Agosto 2025
Visite: 1929

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6809 del 1 agosto 2025
Urbanistica. Differenze tra monetizzazione sostitutiva della cessione degli standard urbanistici e contributo di costruzione

L'istituto della monetizzazione differisce da quello relativo al contributo di costruzione, atteso che il primo, essendo un elemento essenziale della validità del titolo edilizio, attiene alla disciplina del territorio – e, dunque, può essere attratto nelle previsioni di cui all'art. 12, comma 3, del D.P.R. n. 380/2001, laddove subordina il rilascio del permesso di costruire all'esistenza di opere a standard o all'impegno alla loro realizzazione o alla cessione delle relative aree - mentre il contributo di costruzione opera sul piano dell'efficacia all'interno del rapporto paritetico fra Amministrazione e contribuente e si fonda sulla normativa di cui agli artt. 16 e ss. dello stesso Testo Unico dell'Edilizia. In altri termini, mentre il pagamento degli oneri di urbanizzazione si risolve in un contributo per la realizzazione delle opere stesse, senza che insorga un vincolo di scopo in relazione alla zona in cui è inserita l'area interessata all'imminente trasformazione edilizia, la monetizzazione sostitutiva della cessione degli standard afferisce al reperimento delle aree necessarie alla realizzazione delle opere di urbanizzazione secondaria all'interno della specifica zona di intervento; e ciò vale ad evidenziare la diversità ontologica della monetizzazione rispetto al contributo di concessione di talché, sotto il versante processuale, non si può utilizzare lo strumento dell'azione di accertamento (Legge n. 10/1977) (segnalazione M. GRISANTI).

Leggi tutto: Urbanistica. Differenze tra monetizzazione sostitutiva della cessione degli standard urbanistici e...

Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 06 Agosto 2025
Visite: 1081

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6062 del 11 luglio 2025
Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

A partire dall’art. 9 bis comma 1 lettera a) l. 2010/2008, esplicitamente emanato per venire incontro alle difficoltà del settore, il legislatore si è fatto carico di consentire un accertamento della perdita della qualifica di rifiuto anche a prescindere dai decreti ministeriali, evidentemente anche allo scopo di favorire lo sviluppo di impianti sperimentali basati su tecnologie innovative.

Leggi tutto: Rifiuti.Cessazione della qualifica di rifiuto

  • Urbanistica.L'errore nei dati catastali non rende illegittima la demolizione delle opere abusive
  • Rifiuti.La definizione di rifiuto e la sua evoluzione normativa: dal concetto giuridico al regime dell’end of waste
  • Urbanistica.Condono edilizio e nozione di completamento funzionale dell’immobile
  • Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili
  • Ambiente in genere.Approvvigionamento delle materie prime critiche di interesse strategico
  • Urbanistica.Demolizione di un immobile abusivo oggetto di sequestro penale
  • Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta
  • Sviluppo sostenibile.La nozione di “area idonea” tra disciplina statale e normativa regionale
  • Rifiuti.Inquinamento e responsabilità
  • Ambiente in genere.Giurisdizione in tema di azioni climatiche strategiche

Pagina 14 di 676

  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Incendio in una casa, morti 98enne e badante 44enne
  • Media, è morta Diane Keaton, aveva 79 anni
  • Ivanka alle famiglie degli ostaggi, 'Trump è sempre con voi'
  • Esplosione in Tennessee, 'dalle ricerche nessun sopravvissuto'
  • Il Papa ai potenti, "abbiate l'audacia del disarmo"
  • 'Trump e Zelensky hanno parlato di missili a lungo raggio'
  • Israele, 'camion con gli aiuti stanno entrando a Gaza'
  • Zelensky a Trump,se fermi guerra a Gaza puoi fermare Mosca
  • Kiev, 'colpita un'altra raffineria russa a 1.400 km di distanza'
  • In Sudan 60 morti per droni dell'Rsf sugli sfollati in Darfur

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it