Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo n.7-2013
  • Urbanistica.Interventi esclusi dall'applicazione della normativa relativa alle opere di conglomerato cementizio armato, normale, precompresso ed a struttura metallica
  • Urbanistica. Insanabilità permanente degli edifici inseriti in una lottizzazione abusiva
  • Rifiuti.Opere di recupero ambientale
  • Urbanistica.Prescrizione del reato di lottizzazione abusiva e confisca
  • Acque. Validità campionamento ed analisi da parte di società privata
  • Rifiuti.Registro di carico e scarico
  • Urbanistica.Variante leggera in corso d’opera e difformità incidenti sulle volumetrie
  • Rifiuti. Interpretazione autentica della nozione di rifiuto
  • Urbanistica.Sulla nozione di stato legittimo mobiliare
  • Ambiente in genere.Principio di precauzione
  • Ecodelitti.Nozione di inquinamento ambientale
  • Urbanistica. Non condonabilità opere a destinazione non residenziale
  • Urbanistica.Nozione di inizio lavori
  • Rifiuti. Impianto pubblico
  • Urbanistica. restauro e risanamento conservativo
  • Urbanistica.Sospensione dell'azione penale e sanatoria
  • Urbanistica. Distanza da linee ferroviarie
  • Ambiente in genere.Obblighi manutentivi delle aree esterne al confine stradale
  • Beni ambientali.Legittimità annullamento dell’autorizzazione paesistica per difetto di motivazione

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1571 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18147
  • Visite agli articoli 118689768
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.L'errore nei dati catastali non rende illegittima la demolizione delle opere abusive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 05 Agosto 2025
Visite: 669

CGARS n. 492 del 20 giugno 2025
Urbanistica.L'errore nei dati catastali non rende illegittima la demolizione delle opere abusive
 
In materia di ordini di demolizione di opere abusive, l'erronea indicazione dei dati catastali relativi all'immobile oggetto del provvedimento costituisce una mera irregolarità formale che non inficia la validità dell'atto, qualora lo stesso contenga una dettagliata descrizione delle opere per le quali si ingiunge la demolizione tale da consentirne l'esatta individuazione ai fini dell'esecuzione dei lavori di ripristino; infatti, eventuali rettifiche delle indicazioni catastali potranno essere valutate nella successiva fase di acquisizione delle aree in caso di inottemperanza all'ordine di demolizione.

Leggi tutto: Urbanistica.L'errore nei dati catastali non rende illegittima la demolizione delle opere abusive

Rifiuti.La definizione di rifiuto e la sua evoluzione normativa: dal concetto giuridico al regime dell’end of waste

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 05 Agosto 2025
Visite: 1707

La definizione di rifiuto e la sua evoluzione normativa: dal concetto giuridico al regime dell’end of waste

di Oreste PATRONE

Leggi tutto: Rifiuti.La definizione di rifiuto e la sua evoluzione normativa: dal concetto giuridico al regime...

Urbanistica.Condono edilizio e nozione di completamento funzionale dell’immobile

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Agosto 2025
Visite: 830

Consiglio di Stato Sez. VII n. 5216 del 16 giugno 2025
Urbanistica.Condono edilizio e nozione di completamento funzionale dell’immobile

In tema di condono edilizio la nozione di completamento funzionale implica uno stato di avanzamento nella realizzazione tale da consentirne potenzialmente, e salve le sole finiture, la fruizione dell’immobile come residenza; in altri termini, l’organismo edilizio, non soltanto deve aver assunto una sua forma stabile nella consistenza planivolumetrica (come per gli edifici, per i quali è richiesta la c.d. ultimazione al rustico, ossia intelaiatura, copertura e muri di tamponamento), ma anche una sua riconoscibile e inequivoca identità funzionale che ne connoti con assoluta chiarezza la destinazione d’uso 

Leggi tutto: Urbanistica.Condono edilizio e nozione di completamento funzionale dell’immobile

Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Dettagli
Categoria principale: Sviluppo sostenibile
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Agosto 2025
Visite: 685

Corte costituzionale n. 134 del 28 luglio 2025
Oggetto: Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione Calabria - Interventi in materia di salvaguardia ambientale - Previsione che è vietata la realizzazione nei parchi nazionali e regionali di impianti di produzione energetica alimentati da biomasse, con sede ricadente nel territorio calabrese, con potenza eccedente i 10 MWatt termici - Previsione che, entro sei mesi dall'entrata in vigore della l. reg.le n. 36 del 2024, i medesimi impianti sono tenuti a ridurre la potenza, uniformandola a tale disposizione, a pena di decadenza della relativa autorizzazione - Denunciata introduzione, a priori, di un divieto generalizzato alla realizzazione e all’installazione di una specifica tipologia di impianti derivanti da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) in una determinata area - Contrasto con la normativa nazionale di riferimento concernente l’autorizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili e l’individuazione delle aree, idonee e non, per la relativa installazione 

Leggi tutto: Sviluppo sostenibile.Impianti alimentati da fonti rinnovabili

Ambiente in genere.Approvvigionamento delle materie prime critiche di interesse strategico

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Agosto 2025
Visite: 724

Corte costituzionale n. 136 del 28 luglio 2025
Oggetto: Ambiente - Energia - Approvvigionamento delle materie prime critiche di interesse strategico e necessità di garantire sul territorio nazionale il raggiungimento degli obiettivi di cui al Regolamento (UE) 2024/1252 - Previsioni che stabiliscono criteri uniformi per assicurare la tempestiva ed efficace realizzazione dei progetti strategici - Presentazione presso la Commissione europea di una domanda di riconoscimento del carattere strategico di un progetto di estrazione, trasformazione o riciclaggio delle materie prime strategiche, da attuare sul territorio nazionale - Pronunciamento da parte del Comitato interministeriale per la transizione ecologica (CITE) integrato dal Ministro della difesa, dall'Autorità delegata di cui all'art. 3 della legge n. 124 del 2007, ove istituita, e dal Ministro per la protezione civile e le politiche del mare, sulla sussistenza di eventuali motivi ostativi entro sessanta giorni dalla trasmissione del progetto da parte della Commissione europea - Adozione, nel caso di progetti sulla terraferma, della determinazione del CITE sentita la Regione interessata - Misure di coordinamento

Leggi tutto: Ambiente in genere.Approvvigionamento delle materie prime critiche di interesse strategico

Urbanistica.Demolizione di un immobile abusivo oggetto di sequestro penale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 01 Agosto 2025
Visite: 835

Consiglio di Stato Sez. VII n. 4978 del 9 giugno 2025
Urbanistica.Demolizione di un immobile abusivo oggetto di sequestro penale

In materia di rapporti tra demolizione in sede amministrativa e sequestro penale la prima non è impedita dal secondo: i due provvedimenti possono coesistere sul piano giuridico. Un conflitto si pone invece sul piano degli effetti giuridici, ma esso è destinato a risolversi nel senso che il sequestro penale ha attitudine ad inibire temporaneamente l’efficacia del provvedimento amministrativo repressivo, la quale è destinata a riespandersi, con le relative conseguenze ex art. 31 del testo unico dell’edilizia in caso di inottemperanza, solo una volta che il primo sia cessato. 

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione di un immobile abusivo oggetto di sequestro penale

  • Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta
  • Sviluppo sostenibile.La nozione di “area idonea” tra disciplina statale e normativa regionale
  • Rifiuti.Inquinamento e responsabilità
  • Ambiente in genere.Giurisdizione in tema di azioni climatiche strategiche
  • Rifiuti.Rapporti tra procedimento penale e amministrativo
  • Urbanistica.Demolizione e ricostruzione
  • Acque.Raccolta di acque di origine pluviale
  • Danno ambientale.Natura solidale della responsabilità
  • Urbanistica.Individuazione dell'immobile da demolire
  • Urbanistica.Condono in aree vincolate

Pagina 15 di 676

  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mondiali: emozione Esposito 'faremo di tutto per qualificarci'
  • Gattuso 'ora battiamo Israele per concentrarci su playoff'
  • Hamas, rilascio degli ostaggi inizierà lunedì mattina
  • Media, gli Usa hanno invitato l'Iran al vertice su Gaza a Sharm
  • Incendio in una casa, morti 98enne e badante 44enne
  • Media, è morta Diane Keaton, aveva 79 anni
  • Ivanka alle famiglie degli ostaggi, 'Trump è sempre con voi'
  • Esplosione in Tennessee, 'dalle ricerche nessun sopravvissuto'
  • Il Papa ai potenti, "abbiate l'audacia del disarmo"
  • 'Trump e Zelensky hanno parlato di missili a lungo raggio'

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it