Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Sanatoria e unitarietà dell'intervento edilizio
  • Ambiente in genere. Accesso alle informazioni ambientali
  • Ambiente in genere. V.i.a. ed impianti sciistici
  • Sostanze pericolose.Glifosato
  • Urbanistica.Ristrutturazione edilizia e distanze dal confine o da altri fabbricati
  • Sviluppo sostenibile. Risparmio energetico
  • Rumore.Requisiti del reato di cui all’art. 659 cp
  • Urbanistica.Demoliione ricostruzione e distanze tra edifici
  • Sulla assimilabilità di acque meteoriche e acque reflue industriali
  • Acque. D.M. Min. Infrast. 22 febbraio 2003
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Caccia e Animali. Calendario venatorio provinciale integrativo.
  • Rifiuti. Materie prime secondarie
  • Beni Ambientali. Deviazione alveo di fiume
  • Urbanistica. Applicabilità attenuante art.61 n. 6 c.p.
  • Urbanistica. Varianti leggere e definizione di sagoma dell’edificio.
  • Urbanistica.Natura conformativa del vincolo a: “parco urbano”; “verde pubblico”;“verde urbano” o “verde attrezzato.
  • Tutela consumatori. Vendita e garanzie dei beni di consumo
  • Ambiente in genere. Aeroporto e V.i.a.
  • Caccia e animali. Tutela cani e gatti domestici

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1294 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18102
  • Visite agli articoli 115301091
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Corte Costituzionale

Corte Costituzionale

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni culturali.Trabucco 07 Marzo 2022 2248
Beni culturali.Turismo rurale 10 Marzo 2021 2182
Beni Culturali. Diritto di prelazione 26 Giugno 2007 11595
Beni Culturali. Trasferimenti 11 Dicembre 2006 7791
Beni culturali. Commercio cose antiche 27 Ottobre 2005 8769
Beni culturali. Restauro e manutenzione 21 Gennaio 2004 8801
Beni Culturali. Recupero edifici storico - artistici 18 Agosto 2003 10175
Beni Culturali. Corte Costituzionale sentenza 185 - 2003 12 Giugno 2003 8074
Beni Culturali. Locali storici. Conservazione 29 Aprile 2003 10921

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Trump, stretta sui visti studenti e giornalisti stranieri
  • Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
  • Idf, nuovo raid su Sana'a, colpito obiettivo militare Houthi
  • Fonti mediche, a Gaza 50 morti dall'alba di oggi
  • Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
  • Russia-Cina chiedono rinvio di 6 mesi per sanzioni a Iran
  • Il gas conclude in calo (-3%) a 31,5 euro al Megawattora
  • Mps, le adesioni all'ops su Mediobanca balzano al 27,06%
  • Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
  • P.Chigi, ipotesi di monitoraggio e formazione fuori da Ucraina

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it