Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Acque.Acque reflue urbane: le inadempienze italiane e gli obblighi della nuova direttiva comunitaria
  • Urbanistica.Volumetria premiale
  • Rifiuti.Variante impianto di trattamento e di recupero rifiuti e per la produzione di energia; verifica fattore di attenzione progettuale a carattere territoriale
  • Rumore. Ordinanza
  • Rifiuti.I Sistemi Collettivi per il finanziamento dei RAEE e l’art. 10 del D.Lgs. 49/2014: una normativa di dubbia di legittimità
  • Ambiente in genere. Conservazione degli habitat naturali
  • Sviluppo sostenibile. Piano energetico nazionale
  • Elettrosmog.Compatibilizzazione radioelettrica degli impianti di radiodiffusione
  • Elettrosmog.Illegittimità diniego installazione SRB telefonia mobile in attesa del regolamento comunale
  • Rifiuti.Gestione illecita e responsabilità dell'imprenditore per omessa vigilanza sull'operato dei dipendenti
  • Rifiuti. Beni in comodato
  • Sviluppo sostenibile.Illegittimità sospensione e annullamento d’ufficio dell’autorizzazione regionale per parco eolico
  • Acque.Reflui provenienti da un sistema di lavaggio di parti meccaniche di veicoli all’interno di un’autofficina
  • Rifiuti. Rifiuti pericolosi da navi
  • Recensione
  • Modif. Genetiche. Avviso rettifica
  • Elettrosmog.Disattivazione impianto radiodiffusione.
  • Ecodelitti.Se la città è sporca, il sindaco può rispondere del delitto di omessa bonifica?
  • Sulle riviste. Ambiente e sviluppo giugno 2010
  • Rifiuti. Omessa bonifica dei siti inquinati

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1153 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18110
  • Visite agli articoli 115658632
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Beni Culturali
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Beni Culturali.Tutela del patrimonio storico della Prima guerra mondiale 15 Novembre 2013 4443
Beni culturali. Vincolo indiretto 13 Giugno 2011 10725

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Schianto con 2 tir sull'A1, morta una 21enne
  • Sirene d'allarme a Tel Aviv, missile lanciato dallo Yemen
  • Borsa: l'Europa apre in rialzo, Parigi +0,6%
  • Borsa: Milano apre in rialzo (+0,6%)
  • Il gas apre debole (-0,1%) sul mercato di Amsterdam
  • Lo spread Btp-Bund apre in calo a 88 punti base
  • ++ Nave Ong sbarca a Lampedusa, migranti 'sette dispersi' ++
  • Borsa: Asia in rosso, anche in Giappone bond sotto pressione
  • Oro resta sui livelli record, a 3.534,38 dollari
  • Unifil, attacco israeliano in Libano contro i caschi blu

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it