Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Soggetto danneggiato
  • Urbanistica.Tettoia e permesso a costruire
  • Beni ambientali.Nozione di bosco
  • Urbanistica.Provvedimenti sanzionatori degli abusi edilizi
  • Rifiuti. Responsabile della contaminazione ed obblighi di bonifica
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 15 aprile 2019, n. 95
  • Rifiuti. Oli usati
  • Alimenti.Misure previste dall'articolo 12 - Bis L. n. 283 del 1962
  • Acque.AIA e campionamenti
  • Ambiente in genere.Le sanzioni amministrative
  • Ambiente in genere. Programma Life - Natura
  • Urbanistica. Ristrutturazione
  • Rifiuti. Abbandono in area di proprietà comunale e responsabilità del sindaco
  • Urbanistica. Interventi in parziale difformità in area vincolata e sequestro penale
  • Urbanistica. Lottizzazione abusiva (confisca e prescrizione del reato)
  • Ambiente in genere. Marchiocomunitario di qualità ecologica
  • Urbanistica. Lottizzazione e confisca
  • Urbanistica.Disciplina edilizia del soppalco
  • Urbanistica. Incendi boschivi
  • Beni Ambientali. Enti parco

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1913 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18129
  • Visite agli articoli 117430276
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rumore
  5. Cassazione Civile

Cassazione Civile

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rumore.Accertamento della intollerabilità delle immissioni 07 Marzo 2017 5098
Rumore. Condominio e diritto al risarcimento del danno 03 Marzo 2016 5670
Rumore.Limite di tollerabilità delle immissioni e valutazione del giudice civile 22 Dicembre 2015 8213
Rumore.Danno da rumore 12 Settembre 2014 6553
Rumore. Immissioni e codice civile 01 Marzo 2011 6327
Rumore. Fissazione fasce orarie ad opera dei comuni 24 Aprile 2007 12889
Rumore. Disciplina attività rumorose 24 Aprile 2007 17948

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Inps, in 6 mesi saldo positivo di 256.584 posti stabili
  • Crosetto 'nessuna corresponsabilità sulle azioni di Netanyahu'
  • Meloni, Mediterraneo è opportunità,puntiamo a essere hub energia
  • Sarkozy colpevole di 'associazione a delinquere'
  • 'Casa Bianca minaccia licenziamenti di massa se shutdown'
  • Fitch alza il rating di UniCredit ad A-
  • Ministro danese, nessuna prova dietro droni ci sia Mosca
  • Fitch alza il rating di Intesa Sanpaolo ad A-
  • Istat, nel 2023 spesi per ricerca e sviluppo 29,4 miliardi
  • In Europa +4,7% le vendite di auto in agosto, cresce Stellantis

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it