Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • I rifiuti da manutenzione a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 116/2020
  • Rifiuti. Il prodotto derivante da triturazione, vagliatura primaria e vagliatura secondaria conserva caratteristiche di rifiuto urbano
  • Rifiuti. Deposito temporaneo (requisiti)
  • Urbanistica.La Cassazione torna sull'obbligo dell'autorizzazione sismica nelle zone 3 e 4
  • Sviluppo sostenibile. Competenze
  • Rifiuti. Dichiarazione stato di insolvenza del gestore della raccolta RSU
  • Ambiente in genere. VIA e definizioni di modifica e di modifica sostanziale
  • Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali
  • Urbanistica. Nozione di ristrutturazione edilizia
  • Caccia e animali.Illecita detenzione di esemplari di specie protette
  • Ambiente in genere. Disastro ambientale (vicenda Isochimica)
  • Urbanistica.Variante cartografica per individuazione parcheggi privati
  • Urbanistica. Opere in parziale difformità
  • Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta
  • Urbanistica.Realizzazione tettoia di copertura
  • Rifiuti.Veicoli fuori uso e impianto di trattamento
  • Inquinamento elettromagnetico. Disciplina generale
  • Urbanistica. Parcheggi
  • Elettrosmog. Disciplina per il rilascio dell'autorizzazione all'installazione o alla modifica degli impianti
  • Elettrosmog.Installazione di impianti di teleradiotrasmissione, difformità essenziali, titoli abilitativi e riduzione in pristino

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 797 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18038
  • Visite agli articoli 113054378
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rumore
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rumore.Determinazione e gestione del rumore ambientale 03 Febbraio 2022 2105
Rumore. Rumore aeroportuale 17 Giugno 2007 7827

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Onorevoli morosi, le quote non pagate un guaio per i partiti
  • Von der Leyen, pronte nuove contromisure ma non è il momento
  • Berlino, senza soluzione equa su dazi contromisure decise
  • Von der Leyen, su dazi è meglio soluzione negoziata
  • Von der Leyen, estenderemo la sospensione dei controdazi
  • Nato, Rutte a Washington domani e martedì da Trump
  • Ue, intesa per accordo di libero scambio con Indonesia
  • Nuova frana sull'Alemagna, bloccata la strada per Cortina
  • Mercoledì tavolo leader maggioranza con Meloni sulle Regionali
  • Scontro frontale, muoiono due ragazzi di 17 e 18 anni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it