Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.Ispettori Ispra/Arpa
  • Urbanistica.Soglia di rilevanza minima delle variazioni non costituenti illecito edilizio
  • Elettrosmog.SRB Legittimità regolamento comunale che vieta la localizzazione degli impianti nell’area del centro storico o nelle adiacenze di siti sensibili, come scuole od ospedali
  • Urbanistica.Opere precarie in Sicilia
  • Rifiuti. Sottoprodotti (nozione)
  • Rifiuti.Sulla responsabilità del produttore/detentore del rifiuto alla luce della sentenza della Corte di Cassazione
  • Urbanistica. Regolamento comunale ed interventi precari
  • Rifiuti. Scarti alimentari
  • Urbanistica.Urbanistica, materia contesa tra Stato e Regioni
  • Rifiuti.Nuove prospettive per gli enti locali e i ss.pp.ll. dalle novità su inceneritori e rifiuti urbani e assimilati (ma non solo)
  • Urbanistica.Tettoie aperte
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva - sentenza T.A.R. Lazio, II Q, n. 3375 del 18.3.2020
  • Ambiente in genere.Accesso alle informazioni ambientali ed abusivismo edilizio
  • Caccia e animali. Uccisione di animali e condotta omissiva
  • Beni Culturali. Rinvenimento beni archeologici
  • Elettrosmog. Esercizio del potere di autotutela del Comune e impianti radioelettrici.
  • Rumore.Emissioni sonore e ordinanze del sindaco ai sensi della legge quadro sull’inquinamento acustico
  • Aria.Stoccaggio geologico del biossido di carbonio
  • Ambiente in genere. Realizzazione ed esercizio di impianti di produzione di energia elettrica
  • Ambiente in genere.Abusiva occupazione di spazio demaniale e sanzione amministrativa per l'occupazione con veicoli riferibile anche alle imbarcazioni

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 574 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18038
  • Visite agli articoli 113054545
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Rumore
  5. Giurisprudenza Civile Merito

Giurisprudenza Civile Merito

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Rumore. Traffico veicolare 13 Maggio 2008 15812

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Onorevoli morosi, le quote non pagate un guaio per i partiti
  • Von der Leyen, pronte nuove contromisure ma non è il momento
  • Berlino, senza soluzione equa su dazi contromisure decise
  • Von der Leyen, su dazi è meglio soluzione negoziata
  • Von der Leyen, estenderemo la sospensione dei controdazi
  • Nato, Rutte a Washington domani e martedì da Trump
  • Ue, intesa per accordo di libero scambio con Indonesia
  • Nuova frana sull'Alemagna, bloccata la strada per Cortina
  • Mercoledì tavolo leader maggioranza con Meloni sulle Regionali
  • Scontro frontale, muoiono due ragazzi di 17 e 18 anni

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it