Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Parametri di applicazione per la particolare tenuità del fatto
  • Rifiuti. Raccolta e trasporto di rifiuti in forma ambulante
  • Beni Ambientali.Aree Protette: inapplicabilità del silenzio assenso al nulla osta ex art. 13 della L. 394/1991
  • Rifiuti.Assenza dei requisiti del deposito temporaneo e conseguenze
  • Aria. Effetto serra
  • Beni Ambientali.Le centrali eoliche non possono scempiare le Alpi
  • Sviluppo sostenibile.Danno erariale, la produzione di energia da serre fotovoltaiche deve essere a supporto dell’attività agricola.
  • Ambiente in genere.AIA e modifiche impianto
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP5: tossicità specifica per organi bersaglio (STOT)/tossicità in caso di aspirazione
  • Rifiuti. Il reato di gestione non autorizzata non necessita di continuità o stabilità della condotta
  • Aria. Campionamento e analisi
  • Rifiuti.Conferimento in impianti situati in Regioni diverse
  • Acque. Ordine di sospensione dell'attività e inottemperanza
  • Rifiuti. Smaltimento di rifiuti - Deposito temporaneo
  • Rifiuti. Rottami metallici
  • Urbanistica. Responsabilità esecutore opere di rifinitura
  • Rifiuti. Bonifiche
  • Urbanistica. Disciplina penale condono edilizio
  • Caccia e animali.Confisca delle armi utilizzate per commettere reati venatori
  • Rifiuti. Sottoprodotti (reimpiego in diverso ciclo produttivo)

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1954 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116553979
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Spedizioni di rifiuti compositi

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 05 Aprile 2022
Visite: 1427

TAR Liguria Sez. II n. 177 del 3 marzo 2022
Rifiuti.Spedizioni di rifiuti compositi

In tema di “rifiuti compositi” il fatto che un rifiuto sia composto da due elementi che, quando sono considerati separatamente, possono costituire rifiuti compresi nella lista verde dei rifiuti, non può comportare automaticamente che tale rifiuto composito rientri nell’ambito di detta lista. Infatti, le condizioni nelle quali può svolgersi il trattamento dei rifiuti e i rischi ambientali eventuali collegati alla manipolazione di questi non sono necessariamente identici a seconda che il rifiuto considerato consista in un insieme composito costituito da più elementi o che ciascuno dei detti elementi costituisca un rifiuto distinto.

Leggi tutto: Rifiuti.Spedizioni di rifiuti compositi

Rifiuti.Sfalci e potature

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 04 Aprile 2022
Visite: 2224

Cass. Sez. III n. 9758 del 22 marzo 2022 (CC 3 feb 2022)
Pres. Liberati Est. Corbo  Ric. FD
Rifiuti.Sfalci e potature

In tema di gestione di rifiuti, il regime derogatorio della parte quarta del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, previsto dall'art. 185 del medesimo decreto nella formulazione risultante all'esito dell'intervento dell'art. 20, comma 10, comma 1, della legge 3 maggio 2019, n. 37, opera solo per gli “sfalci e potature” riutilizzati in agricoltura, in silvicoltura o per la produzione di energia da biomassa, anche al di fuori del luogo di produzione o a mezzo cessione a terzi, sempre che siano seguite delle procedure che non danneggino l'ambiente o non mettano in pericolo la salute umana, mentre, ove non ricorrano tali presupposti, i predetti scarti vegetali sono classificabili come rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Sfalci e potature

Acque.Deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 04 Aprile 2022
Visite: 2723

Consiglio di Stato Sez. IV n. 2344 del 30 marzo 2022
Acque.Deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge

In materia ambientale, è il titolare dell’interesse legittimo pretensivo ad ottenere una deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge che deve fornire la prova che la concessione di tale deroga non rilevi in danno della salubrità dell’ambiente (fattispecie relativa al rilascio di una A.I.A., ex art. 29 sexies, d.lgs. n. 152 del 2006, che negava la deroga al superamento di emissioni di una sostanza chimica, in un collettore di scarico di reflui, che aveva contribuito ad aumentare emissioni odorigene moleste)

Leggi tutto: Acque.Deroga ai limiti di emissioni fissati dalla legge

Rifiuti.Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Aprile 2022
Visite: 2529

TAR Liguria Sez. I n. 173 del 3 marzo 2022
Rifiuti.Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero

Relativamente alla localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti, la vigente disciplina normativa coinvolge le regioni e le province. Gli strumenti settoriali di programmazione sono costituiti, quindi, dal piano regionale di gestione dei rifiuti, dal piano d’area provinciale e dal piano d’ambito. E’ evidente che la compatibilità con i criteri localizzativi previsti dagli strumenti suddetti costituisce condizione di legittimità degli atti che autorizzano la realizzazione degli impianti di smaltimento e recupero dei rifiuti, non essendo previsto da alcuna disposizione che il provvedimento autorizzatorio unico possa operare con efficacia di variante agli atti di programmazione in materia di gestione dei rifiuti.

Leggi tutto: Rifiuti.Localizzazione degli impianti di smaltimento e recupero

Ambiente in genere.Raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 04 Aprile 2022
Visite: 1957

Corte costituzionale n. 85 del 1 aprile 2022
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Abruzzo - Previsione che è consentita la raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate nell'ambito del demanio marittimo regionale con finalità turistico-ricreative - Determinazione dell'orario e del calendario della raccolta - Individuazione delle aree nelle quali la raccolta del materiale legnoso è vietata.
Dispositivo: non fondatezza

Leggi tutto: Ambiente in genere.Raccolta di tronchi e masse legnose spiaggiate

Ambiente in genere.Natura facoltativa della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali mediante prescrizioni

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 01 Aprile 2022
Visite: 2136

Cass. Sez. III n. 7286 del 2 marzo 2022 (UP 4 feb 2022)
Pres. Di Nicola Est. Galterio  Ric. El Monstanjid
Ambiente in genere.Natura facoltativa della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali mediante prescrizioni

Muovendo dalla sostanziale analogia della procedura estintiva di cui all’art. 318-bis d.lgs. 152\\06 con le disposizioni che regolano la procedura di estinzione delle contravvenzioni in materia di sicurezza ed igiene del lavoro (d.lgs. 19 dicembre 1994, n.758), deve rilevarsi, così come è stato affermato per queste ultime, che la formale assenza della procedura estintiva non può condizionare l'esercizio dell'azione penale nei casi in cui, legittimamente, l'organo di vigilanza ritenga di non impartire alcuna prescrizione di regolarizzazione, tenuto conto che l'imputato può comunque richiedere di essere ammesso all'oblazione, sia in sede amministrativa, sia successivamente in sede giudiziaria e nella stessa misura agevolata. E ciò tanto più in quanto, a differenza della disciplina antinfortunistica, il sistema normativo in esame prevede, allo specifico fine di limitare l’ambito di operatività della procedura estintiva alle ipotesi di minore gravità, un ulteriore condizione, disponendo l’art. 318 bis d. lgs. 152/2006 che la stessa possa trovare applicazione esclusivamente nelle ipotesi contravvenzionali in materia ambientale previste dal d.lgs. 152\06 che non abbiano cagionato danno o pericolo concreto e attuale di danno alle risorse ambientali, urbanistiche o paesaggistiche protette: indicazione normativa questa che depone inequivocabilmente, rimettendone l’applicazione alla discrezionalità degli organi di vigilanza ovvero alla polizia giudiziaria, nel senso della facoltatività della procedura estintiva.

Leggi tutto: Ambiente in genere.Natura facoltativa della procedura estintiva delle contravvenzioni ambientali...

  • Ambiente in genere.Il taglio della vegetazione lungo le strade non è automatico
  • Urbanistica.Effetti della DIA e innovazioni normative
  • Urbanistica.Ordine di demolizione e competenze
  • Ambiente in genere.Onere reale sui siti inquinati
  • Urbanistica.Legittimazione del promissario acquirente ad impugnare atti in materia edilizia
  • Beni ambientali.Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto alla realizzazione di un'opera abusiva
  • Urbanistica.Sottotetti
  • Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico
  • Beni culturali.La tutela culturale dei cimiteri comunali
  • Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA

Pagina 328 di 669

  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
  • Lo Spazio italiano punta a un ruolo di primo piano in Europa
  • Wafa, 'dall'alba 36 morti nei raid dell'Idf a Gaza'
  • Istat, nel II trimestre +226mila occupati sull'anno
  • Mattarella, l'Europa nacque per superare logica delle guerre
  • Mattarella, Ventotene luogo ispiratore di pace e democrazia
  • l Papa ai vescovi, 'gli abusi del clero vanno affrontati'
  • Tre italiani premiati al più grande concorso di astrofotografia
  • La Francia convoca l'ambasciatore russo per i droni in Polonia
  • Auto contro palo durante inseguimento Polizia, morto 18enne

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it