Urbanistica.Sottotetti
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 3363
Cass. Sez. III n. 7599 del 3 marzo 2022 (UP 20 ott 2021)
Pres. Rosi Est. Noviello Ric. Coxe
Urbanistica.Sottotetti
Avuto riguardo alla nozione di sottotetto non può definirsi tale (con i conseguenti vantaggi in termini di esclusione dalla volumetria) un ultimo piano di un immobile che abbia già un’altezza corrispondente o superiore ai 2,70 metri, ossia l’altezza minima prevista per legge (con DM del luglio 1975 e L. 457/78 art. 43) perché un piano sia qualificabile come abitativo. Un piano che abbia una tale altezza deve reputarsi abitativo e non un mero sottotetto
Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2392
Consiglio di Stato Sez. IV n. 1142 del16 febbraio 2022
Urbanistica.Vincoli conformativi in caso di attrezzature ricreative sportive e verde pubblico
La destinazione ad attrezzature ricreative, sportive e a verde pubblico, data dallo strumento urbanistico ad aree di proprietà privata, non implica l’imposizione sulle stesse di un vincolo espropriativo, ma solo di un vincolo conformativo, che è funzionale all’interesse pubblico generale conseguente alla zonizzazione effettuata dallo strumento urbanistico e i vincoli di destinazione per attrezzature e servizi, fra i quali rientra ad esempio il verde pubblico attrezzato, realizzabili anche ad iniziativa privata o promiscua in regime di economia di mercato, hanno carattere particolare, ma sfuggono allo schema ablatorio e alle connesse garanzie costituzionali in termini di alternatività tra indennizzo e durata predefinita, non costituendo vincoli espropriativi, bensì soltanto conformativi, funzionali all’interesse pubblico generale.
Beni culturali.La tutela culturale dei cimiteri comunali
- Dettagli
- Categoria principale: Beni Culturali
- Categoria: Dottrina
- Visite: 4808
La tutela culturale dei cimiteri comunali
(spunto di riflessione da Cons. Giust. Amm. Regione Siciliana n. 819/2021)
di Massimo GRISANTI
Leggi tutto: Beni culturali.La tutela culturale dei cimiteri comunali
Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2567
Cass. Sez. III n. 7874 del 4 marzo 2022 (UP 21 gen 2022)
Pres. Di Nicola Est. Scarcella Ric. Intiso
Rifiuti.Violazione prescrizioni AIA
Il legislatore, all'interno dell’art. 29-quattuordecies d.lgs. n. 152 del 2006, nel descrivere le condotte attribuibili a colui che è titolare dell'autorizzazione integrata ambientale, distingue tra l'inosservanza, in generale, di una qualsiasi delle prescrizioni del provvedimento autorizzativo, relativamente alla quale si applica la sola sanzione amministrativa, e le violazioni "qualificate", tra cui quelle concernenti la «gestione dei rifiuti», penalmente rilevanti. Non sembra dubitabile che l'apposizione di etichettatura sui contenitori o di segnaletica nelle aree destinate al deposito dei rifiuti, proprio in quanto funzionale ad una corretta informazione sulla natura e tipologia degli stessi per tutti coloro che con i medesimi vengono in contatto, attenga alla «gestione dei rifiuti»
Urbanistica.Certificazione agibilità
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2125
TAR Campania (NA) Sez. II n. 1160 del 21 febbraio 2022
Urbanistica.Certificazione agibilità
La disciplina della certificazione dell'agibilità non configura una vera e propria ipotesi di silenzio assenso in senso tecnico, di cui all'art. 20 della L. n. 241 del 1990, ma dà invece luogo ad una sorta di legittimazione ex lege, che prescinde dalla pronuncia della Pubblica amministrazione e che trova il suo fondamento nella effettiva sussistenza dei presupposti richiesti dalla legge per il rilascio del titolo
Urbanistica.Procedura di demolizione e principio di proporzionalità
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 2324
Cass. Sez. III n. 7127 del 1 marzo 2022 (CC 19 gen 2022)
Pres. Ramacci Est. Gai Ric. Palamaro
Urbanistica.Procedura di demolizione e principio di proporzionalità
L'esigenza di assicurare il rispetto del principio di proporzionalità, quando attiene ad un manufatto illegalmente edificato, è configurabile esclusivamente in relazione all'immobile destinato ad abituale abitazione di una persona. In secondo luogo, ai fini della valutazione del rispetto del principio di proporzionalità, un rilievo centrale assumono, da un lato, l'eventuale consapevolezza della violazione della legge nello svolgimento dell'attività edificatoria da parte dell'interessato, stante l'esigenza di evitare di incoraggiare azioni illegali in contrasto con la protezione dell'ambiente e, dall'altro, i tempi intercorrenti tra la definitività delle decisioni giudiziarie di cognizione e l'attivazione del procedimento di esecuzione, per consentire all'interessato di "legalizzare", se possibile, la situazione, e di trovare una soluzione alle proprie esigenze abitative. Inoltre, ai fini del giudizio circa il rispetto del principio di proporzionalità, sono sicuramente rilevanti le condizioni di età avanzata, povertà e basso reddito dei dell'interessato; queste condizioni, però, non risultano mai essere considerate, di per sé sole, risolutive, o perché valutate congiuntamente ai tempi intercorrenti tra la definitività delle decisioni giudiziarie di cognizione e l'attivazione del procedimento di esecuzione o perché esplicitamente ritenute recessive in caso di consapevolezza dell'illegalità della edificazione al momento del compimento di tale attività e di concessione di adeguati periodi di tempo per consentire la regolarizzazione, se possibile, della situazione, e per trovare una soluzione alle esigenze abitative. Pertanto, per quanto non sufficienti per evitare la demolizione della propria abitazione, le condizioni personali dell'interessato non possono essere ignorate dal giudicante ma, al contrario, soppesate e devono trovare sede nella motivazione del suo provvedere.
Leggi tutto: Urbanistica.Procedura di demolizione e principio di proporzionalità
- Beni ambientali.Divieto di incremento dei volumi esistenti imposto ai fini di tutela del paesaggio
- Rifiuti.Fanghi di depurazione su terreni agricoli
- Elettrosmog.Procedimento di installazione delle infrastrutture per impianti radioelettrici
- Urbanistica.Consumazione delle violazioni della disciplina antisismica
- Beni ambientali.Poteri Ente parco
- Rifiuti.Momento consumativo del reato di abbandono o deposito incontrollato
- Urbanistica.Comunicazione avvio procedimento e atti di repressione degli illeciti edilizi
- Urbanistica.Definizione di pergolato
- Urbanistica.Onere di verifica del Comune sulla legittimazione a richiedere il permesso di costruire
- Urbanistica.Voltura della concessione edilizia
Pagina 330 di 669