Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rumore.Rilevanza penale della condotta produttiva dì rumori
  • Urbanistica.Responsabilità del progettista
  • Caccia e animali. Sanzioni amministrative, competenza Tribunale
  • Urbanistica.Normativa urbanistica comunale
  • Urbanistica. Responsabilità del proprietario dell'area
  • Rifiuti.Quando si consuma il reato di deposito incontrollato?
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e condotta colposa del terzo acquirente
  • Urbanistica.Opere in cemento armato e struttura metallica
  • Rifiuti.Imputabilità dell’inquinamento e responsabilità
  • Rifiuti.Terre e rocce da scavo e onere probatorio
  • Rifiuti.End of waste
  • Beni Ambientali.Effetti della Sentenza della Corte costituzionale n. 56 del 23 marzo 2016
  • Urbanistica. Demolizione del manufatto abusivo
  • Caccia e animali. Caccia in aree protette
  • Urbanistica. D.i.a. e poteri della P.A.
  • Alimenti. Prodotti confezionati, venditore
  • Aria. Inquinamento da traffico
  • Rifiuti.Omessa bonifica ed omessa comunicazione dell’evento inquinante
  • Danno Ambientale. Pluralità di inquinatori e responsabilità da danno ambientale
  • Ambiente in genere. Efficacia temporale dei provvedimenti autorizzativi in materia ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1640 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116540273
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.L’inserimento dell’ambiente in Costituzione non è né inutile né pericoloso

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 04 Marzo 2022
Visite: 3182

L’inserimento dell’ambiente in Costituzione non è né inutile né pericoloso

di Gianfranco AMENDOLA

Leggi tutto: Ambiente in genere.L’inserimento dell’ambiente in Costituzione non è né inutile né pericoloso

Rifiuti.Proprietario non responsabile e assunzione volontaria degli obblighi di caratterizzazione o bonifica

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 04 Marzo 2022
Visite: 2225

TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 156 del 24 gennaio 2022
Rifiuti.Proprietario non responsabile dell’inquinamento e assunzione volontaria degli obblighi di caratterizzazione o bonifica
 
L’assunzione volontaria dell’obbligo di caratterizzazione o di bonifica da parte del proprietario interessato impone allo stesso di portare a termine tale incombenza, senza potervisi sottrarre, ma gli consente tuttavia di rivalersi nei confronti del responsabile dell’inquinamento per le spese sostenute e non esclude né il potere/dovere dell’Amministrazione di individuare il responsabile dell’inquinamento, né, a fortiori, elide il dovere di quest’ultimo di porre rimedio all’inquinamento stesso

Leggi tutto: Rifiuti.Proprietario non responsabile e assunzione volontaria degli obblighi di caratterizzazione...

Urbanistica.Immobile abusivo e mantenimento sequestro

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 03 Marzo 2022
Visite: 1725

Cass. Sez. III n. 4977 del 11 febbraio 2022 (CC 12 gen 2022)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Okshtuni
Urbanistica.Immobile abusivo e mantenimento sequestro

In tema di reati edilizi l’esigenza di impedire la prosecuzione dei lavori di edificazione di un immobile abusivo ancora in corso è, di per sé, condizione sufficiente per disporre e mantenere il sequestro preventivo del manufatto e dell’area ove esso insiste, indipendentemente dalla natura e dalla entità degli interventi ancora da eseguire per ultimarlo.

Leggi tutto: Urbanistica.Immobile abusivo e mantenimento sequestro

Urbanistica.Impianti di smaltimento o recupero rifiuti e variante allo strumento urbanistico comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 03 Marzo 2022
Visite: 2214

TAR Lombardia (MI) Sez. III n. 155 del 24 gennaio 2022
Urbanistica.Impianti di smaltimento o recupero rifiuti e variante allo strumento urbanistico comunale  

La circostanza che il provvedimento di approvazione della realizzazione di impianti di smaltimento o di recupero di rifiuti determini automaticamente una variazione allo strumento urbanistico comunale non può certo significare che tale variante abbia carattere definitivo e non sia piuttosto da considerare operante sino alla cessazione degli effetti dell’autorizzazione cui è collegata. Sul punto la normativa – sia quella vigente ratione temporis (art. 27, comma 5, del D. Lgs. n. 22 del 1997) che quella attuale (art. 208, comma 6, del D. Lgs. n. 152 del 2006) – non prende specifica posizione, limitandosi a stabilire che l’approvazione del progetto di un impianto di trattamento dei rifiuti costituisce variante allo strumento urbanistico comunale e comporta la dichiarazione di pubblica utilità, urgenza ed indifferibilità dei lavori. Tuttavia si rinvengono nel sistema una serie di indici che inducono a qualificare come temporanea e provvisoria la variazione dello strumento urbanistico, ancorandone la durata a quella del presupposto provvedimento autorizzatorio, alla cui scadenza deve ritenersi automaticamente ripristinata la previgente destinazione urbanistica dell’area con tutte le connesse conseguenze.

Leggi tutto: Urbanistica.Impianti di smaltimento o recupero rifiuti e variante allo strumento urbanistico...

Acque.Caso fortuito

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 02 Marzo 2022
Visite: 2085

Cass. Sez. III n. 5817 del 18 febbraio 2022 (PU 18 gen 2022)
Pres. Sarno Est. Corbo Ric. Leghissa
Acque.Caso fortuito

In tema di inquinamento idrico non ricorre il caso fortuito, costituente causa di esclusione dell’elemento soggettivo del reato, quanto l’agente abbia dato causa al fatto con la sua condotta negligente o imprudente

Leggi tutto: Acque.Caso fortuito

Urbanistica.Completamento di interventi su opere abusive

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 02 Marzo 2022
Visite: 2116

Consiglio di Stato Sez. VI n. 188 del 11 gennaio 2022
Urbanistica.Completamento di interventi su opere abusive

Gli interventi edilizi, di qualunque tipo, anche di manutenzione straordinaria o risanamento conservativo, realizzati su immobili abusivi non condonati, ripetono le caratteristiche di abusività dell’opera principale alla quale accedono. Non è, infatti, consentita la prosecuzione dei lavori di completamento su opere abusive, sino all’eventuale intervento della sanatoria e le opere di completamento realizzate in spregio a tale principio devono essere oggetto di riduzione in pristino.

Leggi tutto: Urbanistica.Completamento di interventi su opere abusive

  • Rumore.Pubblico esercizio
  • Urbanistica.Natura permanente degli abusi
  • Rifiuti.Eow-fine rifiuto
  • Ambiente in genere.Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente
  • Ambiente in genere.Valutazione dell’impatto ambientale di determinati progetti
  • Sostanze pericolose.Impianto di trattamento di rifiuti e normativa Seveso
  • Rifiuti.Impiego abusato ed abusivo del Codice EER 191212
  • Rifiuti.Destinazion di uso di siti da bonificare
  • Ambiente in genere.La tutela dell’ambiente è nella Costituzione
  • Rifiuti.Obbllighi di bonifca

Pagina 337 di 669

  • 332
  • 333
  • 334
  • 335
  • 336
  • 337
  • 338
  • 339
  • 340
  • 341

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mosca, abbattuti 221 droni ucraini durante la notte
  • Usa chiedono a Tokyo di imporre nuovi dazi a Cina e India
  • Sospetti jihadisti uccidono 20 soldati in Niger
  • Houthi, 46 le vittime degli attacchi israeliani in Yemen
  • Governatore Utah, chiederemo la pena di morte per killer di Kirk
  • Trump allo stadio a New York, per lui buu e qualche applauso
  • Fox, spari alla Us Naval Academy, diversi feriti
  • Borsa Tokyo: apertura in rialzo (+0,83%)
  • Cbs, 'identificato il nome del presunto killer di Kirk'
  • Fox, la Us Naval Academy in lockdown, sentiti spari

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it