Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Valutazione possibilità ripristino dello stato dei luoghi
  • Rifiuti. Discarica abusiva e confisca (applicabilità articolo 324, comma 7 c.p.p
  • Rifiuti. Raspi e vinacce
  • Aria. Peggioramento delle emissioni
  • Rumore.Definizione delle caratteristiche del corso di formazione in materia di acustica ambientale
  • Beni Culturali. Ragioni della disciplina vincolistica
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione per opere precarie temporanee non autorizzate.
  • Ambiente in genere.Autorizzazioni ambientali e informativa antimafia
  • Elettrosmog.Misurazione emissioni atto irripetibile
  • Caccia e animali. Sospensiva calendario venatorio
  • Urbanistica. Opere stagionali su bene demaniale
  • Caccia e animali.Furto venatorio
  • Urbanistica.Permesso di costruire e conformità alla vigente normativa
  • Urbanistica. Demolizione e condono
  • Rifiuti.Rilevanza del caso fortuito e della forza maggiore
  • Rifiuti. Attività di bonifica
  • Caccia. Nozione
  • Elettrosmog. Immissioni da elettrodotto
  • Urbanistica.Manufatto di alluminio (veranda) con copertura in panelli di lamiera, edificato sul balcone ed addossato alla parete perimetrale dell'edificio
  • Elettrosmog.Impianti radioelettrici e sanzioni ex art. 44 del DPR 380/2001

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1983 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116489278
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni ambientali.Nozione di bosco

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 17 Febbraio 2022
Visite: 1921

Cass. Sez. III n. 2520 del 24 gennaio 2022 (Up 14 dic 2021)
Pres. Rosi Est. Di Stasi Ric. Malosso
Beni ambientali.Nozione di bosco

In tema di tutela del paesaggio, dopo l'entrata in vigore del D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 227, deve qualificarsi come bosco - meritevole di protezione ai sensi dell'art. 181 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 - ogni terreno coperto da vegetazione forestale arborea associata o meno a quella arbustiva, da castagneti, sughereti o da macchia mediterranea, purché aventi un'estensione non inferiore a mq. duemila, con larghezza media non inferiore a metri venti e copertura non inferiore al 20 per cento

Leggi tutto: Beni ambientali.Nozione di bosco

Urbanistica.Termine di durata del permesso edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 17 Febbraio 2022
Visite: 2174

Consiglio di Stato Sez. IV n. 149 del 10 gennaio 2022
Urbanistica.Termine di durata del permesso edilizio

Il termine di durata del permesso edilizio non può mai intendersi automaticamente sospeso, essendo al contrario sempre necessaria, a tal fine, la presentazione di una formale istanza di proroga, cui deve comunque seguire un provvedimento da parte della stessa Amministrazione, che ha rilasciato il titolo ablativo, che accerti l’impossibilità del rispetto del termine, e solamente nei casi in cui possa ritenersi sopravvenuto un factum principis ovvero l’insorgenza di una causa di forza maggiore

Leggi tutto: Urbanistica.Termine di durata del permesso edilizio

Caccia e animali. uccisione o maltrattamento di animali e stato di necessità

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 16 Febbraio 2022
Visite: 1971

Cass. Sez. III n. 2237 del 20 gennaio 2022 (Up 14 set 2021)
Pres. Petruzzellis Est. Cerroni Ric. Centofanti
Caccia e animali. uccisione o maltrattamento di animali e stato di necessità

In tema di uccisione o maltrattamento di animali, se la crudeltà si identifica con l’inflizione all’animale di gravi sofferenze per mera brutalità, la necessità si riferisce ad ogni situazione che induca all’uccisione dell’animale per evitare un pericolo imminente o per impedire l’aggravamento di un danno a sé o ad altri o ai propri beni, quando tale danno l’agente ritenga non altrimenti evitabile. La nozione di “necessità” che esclude la configurabilità del reato di uccisione di animali di cui all’art. 544-bis cod. pen. non comprende soltanto lo stato di necessità previsto dall’art. 54 cod. pen.

Leggi tutto: Caccia e animali. uccisione o maltrattamento di animali e stato di necessità

Urbanistica.Differenza tra pertinenza urbanistica e civilistica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 16 Febbraio 2022
Visite: 2339

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 8 del 3 gennaio 2022
Urbanistica.Differenza tra pertinenza urbanistica e civilistica

Ai fini urbanistici ed edilizi il concetto di pertinenza ha un significato del tutto diverso rispetto alla nozione civilistica e si fonda sull’assenza di: a) autonoma destinazione del manufatto pertinenziale; b) incidenza sul carico urbanistico; c) modifica all’assetto del territorio

Leggi tutto: Urbanistica.Differenza tra pertinenza urbanistica e civilistica

Urbanistica.Demolizione e principio di proporzionalità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 15 Febbraio 2022
Visite: 1724

Cass. Sez. III n. 2532 del 24 gennaio 2022 (Cc 12 gen 2021)
Pres. Ramacci Est. Ramacci Ric. Esposito
Urbanistica.Demolizione e principio di proporzionalità

Il dovere di valutare il rispetto del principio di proporzionalità nella fase di esecuzione dell'ordine di demolizione di un'abitazione illegalmente edificata, secondo l'orientamento consolidato della Corte EDU, non implica un'assoluta discrezionalità del giudice, ma la necessità di rispettare alcuni precisi criteri guida.

Leggi tutto: Urbanistica.Demolizione e principio di proporzionalità

Rifiuti.Reimpiego terre e rocce da scavo a seguito di processi di stabilizzazione a calce o cemento

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 15 Febbraio 2022
Visite: 3346

Consiglio di Stato Sez. V n. 48 del 7 gennaio 2022
Rifiuti.Reimpiego terre e rocce da scavo a seguito di processi di stabilizzazione a calce o cemento

L’art. 4, comma 2, del d.P.R. n. 120 del 2017 consente a che le terre e rocce da scavo siano qualificate come sottoprodotti – e dunque reimpiegate anche nell’attività edilizia – e non come rifiuti, ma a determinate condizioni, tra cui alla lett. c) è previsto che ciò possa avvenire qualora la stesse: “sono idonee ad essere utilizzate direttamente, ossia senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale” Quali siano le “normali pratiche industriali” è poi specificato dall’allegato 3 al regolamento ma tra queste non è compresa la stabilizzazione a calce o cemento, a differenza di quanto era previsto dall’abrogato d.m. n. 161 del 2012, all’allegato 3, che tra le “normali pratiche industriali” vi faceva rientrare proprio “la stabilizzazione a calce, a cemento o altra forma idoneamente sperimentata per conferire ai materiali da scavo le caratteristiche geotermiche necessarie per il loro utilizzo, anche in termini di umidità, concordando preventivamente le modalità di utilizzo con l’ARPA o APPA competente in fase di redazione del Piano di Utilizzo”. In definitiva, allora, la normativa tuttora vigente non consente il reimpiego dei terreni a seguito di processi di stabilizzazione a calce o cemento.

Leggi tutto: Rifiuti.Reimpiego terre e rocce da scavo a seguito di processi di stabilizzazione a calce o cemento

  • Urbanistica.Ricostruzione di un rudere
  • Beni ambientali.Isole ecologiche
  • Beni culturali.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 6
  • Aria.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 8
  • Urbanistica.Silenzio assenso nel procedimento di rilascio del permesso di costruire
  • Urbanistica.Istanza di sanatoria e onere della prova sulla consistenza delle opere
  • Urbanistica.Impianto serricolo
  • Rifiuti.Idrocarburi sversati accidentalmente
  • Urbanistica.Rifacimento massetti solai e demolizione e ricostruzione tramezzature su un piano esteso
  • Beni ambientali.Ambito oggettivo della nozione di paesaggio ai fini della sua tutela

Pagina 341 di 669

  • 336
  • 337
  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa conferma il rialzo dopo la Bce, Milano +0,64%
  • La Bce mantiene i tassi fermi, sui depositi resta il 2%
  • Femminicidio Pescara, convivente condannato a 18 anni
  • Gualtieri, 'entro 5 anni potremo fare il bagno nel Tevere'
  • Tajani, regionali? Non si vota domani, ci sono altre urgenze
  • Schlein, omicidio Kirk scioccante, no spazio a violenza politica
  • Borsa: Milano e l'Europa tengono prima della Bce, bene Parigi
  • Aperto e pubblicato il testamento di Armani
  • Mattarella, diversità è valore che rende più forte la società
  • Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it