Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica.Valutazione possibilità ripristino dello stato dei luoghi
  • Rifiuti. Discarica abusiva e confisca (applicabilità articolo 324, comma 7 c.p.p
  • Rifiuti. Raspi e vinacce
  • Aria. Peggioramento delle emissioni
  • Rumore.Definizione delle caratteristiche del corso di formazione in materia di acustica ambientale
  • Beni Culturali. Ragioni della disciplina vincolistica
  • Urbanistica.Legittimità ordinanza demolizione per opere precarie temporanee non autorizzate.
  • Ambiente in genere.Autorizzazioni ambientali e informativa antimafia
  • Elettrosmog.Misurazione emissioni atto irripetibile
  • Caccia e animali. Sospensiva calendario venatorio
  • Urbanistica. Opere stagionali su bene demaniale
  • Caccia e animali.Furto venatorio
  • Urbanistica.Permesso di costruire e conformità alla vigente normativa
  • Urbanistica. Demolizione e condono
  • Rifiuti.Rilevanza del caso fortuito e della forza maggiore
  • Rifiuti. Attività di bonifica
  • Caccia. Nozione
  • Elettrosmog. Immissioni da elettrodotto
  • Urbanistica.Manufatto di alluminio (veranda) con copertura in panelli di lamiera, edificato sul balcone ed addossato alla parete perimetrale dell'edificio
  • Elettrosmog.Impianti radioelettrici e sanzioni ex art. 44 del DPR 380/2001

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1983 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116489278
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Ricostruzione di un rudere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 14 Febbraio 2022
Visite: 2528

Cass. Sez. III n. 3763 del 3 febbraio 2022 (Ud 11 nov 2021)
Pres. Rosi Est. Andronio Ric. D’Amico
Urbanistica.Ricostruzione di un rudere

Integra i reati di cui agli artt. 44 del d.P.R. n. 380 del 2001 e 181 del d.Lgs. n. 42 del 2004 la ricostruzione di un “rudere” senza il preventivo rilascio del permesso di costruire e dell’autorizzazione paesaggistica, sia perché trattasi di intervento di nuova costruzione e non di ristrutturazione di un edificio preesistente, dovendo intendersi per quest’ultimo un organismo edilizio dotato di mura perimetrali, strutture orizzontali e copertura, sia perchè non è applicabile l’art. 30 del d.l. n. 69 del 2013 (conv. in legge n. 98 del 2013), che, per assoggettare gli interventi di ripristino o di ricostruzione di edifici o parti di essi, eventualmente crollati o demoliti, al regime semplificato della S.C.I.A. richiede, nelle zone vincolate, l’esistenza dei connotati essenziali di un edificio (pareti, solai e tetto), o, in alternativa, l’accertamento della preesistente consistenza dell’immobile in base a riscontri documentali, alla verifica dimensionale del sito o ad altri elementi certi e verificabili, nonché, in ogni caso, il rispetto della sagoma della precedente struttura

Leggi tutto: Urbanistica.Ricostruzione di un rudere

Beni ambientali.Isole ecologiche

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Febbraio 2022
Visite: 2768

Consiglio di Stato Sez. IV n. 143 del 10 gennaio 2022
Beni ambientali.Isole ecologiche

Il d.P.R. n. 139 del 2010, che come è noto individua le opere per cui è possibile rilasciare l’autorizzazione paesaggistica in forma semplificata, è stato abrogato e sostituito dal d.P.R. 13 febbraio 2017 n.31, con la stessa funzione. Quest’ultimo provvedimento individua poi in modo espresso alla voce B 23 del secondo allegato fra gli interventi di lieve entità le “opere accessorie in soprasuolo correlate alla realizzazione di reti di distribuzione locale di servizi di pubblico interesse o di fognatura, o ad interventi di allaccio alle infrastrutture a rete”, fra le quali evidentemente rientra l’isola ecologica. Va infatti escluso che una semplice area recintata che ospita i contenitori della raccolta differenziata possa essere qualificata ai sensi dell’art. 208 d. lgs. 152/2006 come impianto di smaltimento rifiuti, che come è noto è un impianto di tipo industriale

Leggi tutto: Beni ambientali.Isole ecologiche

Beni culturali.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 6

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 14 Febbraio 2022
Visite: 2350

Ratifica ed esecuzione della Convenzione del Consiglio d'Europa sulle infrazioni relative ai beni culturali, fatta a Nicosia il 19 maggio 2017

Leggi tutto: Beni culturali.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 6

Aria.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 8

Dettagli
Categoria principale: Aria
Categoria: Legislazione nazionale
Pubblicato: 14 Febbraio 2022
Visite: 2066

Ratifica ed esecuzione dell'Emendamento al Protocollo di Montreal sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, adottato a Kigali il 15 ottobre 2016

Leggi tutto: Aria.LEGGE 21 gennaio 2022 n. 8

Urbanistica.Silenzio assenso nel procedimento di rilascio del permesso di costruire

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 11 Febbraio 2022
Visite: 18282

L’istituto del silenzio assenso nel procedimento di rilascio del Permesso di Costruire

di Antonio VERDEROSA

Leggi tutto: Urbanistica.Silenzio assenso nel procedimento di rilascio del permesso di costruire

Urbanistica.Istanza di sanatoria e onere della prova sulla consistenza delle opere

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Febbraio 2022
Visite: 2184

Consiglio di Stato Sez. VI n. 61 del 7 gennaio 2022
Urbanistica.Istanza di sanatoria e onere della prova sulla consistenza delle opere

In caso di istanza di sanatoria ricade sull'istante l'onere della prova dell'esistenza dei presupposti per il rilascio del provvedimento di sanatoria. In tema di sanatoria edilizia, la prova circa la consistenza delle opere è nella disponibilità dell'interessato e non della P.A., dato che solo l'interessato può fornire gli inconfutabili atti, documenti o gli elementi probatori che siano in grado di radicare la ragionevole certezza dell'addotta sanabilità del manufatto, dovendosi in ogni caso fare applicazione del principio processualcivilistico in base al quale la ripartizione dell'onere della prova va effettuata secondo il principio della vicinanza della prova (nella fattispecie l'onere della prova non è stato ritenuto assolto ritenendo a tal fine non sufficienti due cartoline storiche del 1906 e 1941, depositate in giudizio solo in sede di appello).

Leggi tutto: Urbanistica.Istanza di sanatoria e onere della prova sulla consistenza delle opere

  • Urbanistica.Impianto serricolo
  • Rifiuti.Idrocarburi sversati accidentalmente
  • Urbanistica.Rifacimento massetti solai e demolizione e ricostruzione tramezzature su un piano esteso
  • Beni ambientali.Ambito oggettivo della nozione di paesaggio ai fini della sua tutela
  • Rifiuti.Holding ed obblighi di bonifica
  • Urbanistica.Demolizione e competenze
  • Aria.Forni crematori
  • Urbanistica.Permesso di costruire in deroga
  • Aria.Esercizio di impianto senza la prescritta autorizzazione alle emissioni in atmosfera e confisca
  • Ambiente in genere.Linee Guida SNPA per l’applicazione della Procedura di estinzione delle contravvenzioni ambientali

Pagina 342 di 669

  • 337
  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Borsa: l'Europa conferma il rialzo dopo la Bce, Milano +0,64%
  • La Bce mantiene i tassi fermi, sui depositi resta il 2%
  • Femminicidio Pescara, convivente condannato a 18 anni
  • Gualtieri, 'entro 5 anni potremo fare il bagno nel Tevere'
  • Tajani, regionali? Non si vota domani, ci sono altre urgenze
  • Schlein, omicidio Kirk scioccante, no spazio a violenza politica
  • Borsa: Milano e l'Europa tengono prima della Bce, bene Parigi
  • Aperto e pubblicato il testamento di Armani
  • Mattarella, diversità è valore che rende più forte la società
  • Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it