Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Urbanistica. Manutenzione straordinaria e risanamento conservativo
  • Urbanistica.Attività edilizia libera o soggetta a CILA e potere repressivo del comune
  • Urbanistica. Sopraelevazione e distanze
  • Urbanistica. Deroghe decreto legislativo 115\2008
  • Ambiente in genere. Decadenza da concessione demaniale marittima ha natura vincolata.
  • Urbanistica.Ristrutturazione e nuova edificazione
  • rbanistica.Condono edilizio e legge reg. Sicilia 16\2016
  • Aria. Getto di particolato
  • Aria. Effetto serra
  • Beni Ambientali.Annullamento autorizzazione paesaggistica comunale e poteri dell’autorità statale
  • Danno ambientale. Legittimazione articolazioni locali di associazioni ambientaliste
  • Rifiuti.Reati in materia di rifiuti, consumazione e decorrenza della prescrizione
  • Acque.La trasformazione dalla s.p.a. pubblica all’azienda speciale del servizio idrico integrato
  • Beni Culturali.Diritto di prelazione
  • Rifiuti.Bonifica e imposizione di onere reale
  • Rifiuti. Trasporto in conto proprio e in conto terzi
  • Rifiuti. Energenza Campania
  • Rifiuti. Regione Campania
  • Rumore.Strepiti degli animali
  • Ambiente in genere. VAS

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1922 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116548709
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Ambiente in genere.Azione avverso provvedimenti lesivi dal punto di vista ambientale e AUA

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 14 Marzo 2022
Visite: 1699

Consiglio di Stato Sez. IV n. 935 del 9 febbraio 2022
Ambiente in genere.Azione avverso provvedimenti lesivi dal punto di vista ambientale e AUA

Ai fini della sussistenza delle condizioni dell'azione avverso provvedimenti lesivi dal punto di vista ambientale, il criterio della vicinitas - ovvero il fatto che i ricorrenti vivano abitualmente in prossimità del sito prescelto per la realizzazione dell'intervento o abbiano uno stabile e significativo collegamento con esso, tenuto conto della portata delle possibili esternalità negative - rappresenta un elemento di per sé qualificante dell'interesse a ricorrere, mentre pretendere la dimostrazione di un sicuro pregiudizio all'ambiente o alla salute, ai fini della legittimazione e dell'interesse a ricorrere, costituirebbe una probatio diabolica, tale da incidere sul diritto costituzionale di tutela in giudizio delle posizioni giuridiche soggettive. Né può essere d’ostacolo la circostanza che il bene ambiente risulta tutelato dal provvedimento di autorizzazione alla realizzazione dell’impianto (cd. AUA), perché quest’ultima valutazione non riguarda gli interessi di cui si fanno portatori i ricorrenti (nella fattispecie, eliminazione della barriera costituita dal bosco che mitiga il rumore e lo smog di provenienza dalla strada, oltre che il danno estetico al paesaggio).

Leggi tutto: Ambiente in genere.Azione avverso provvedimenti lesivi dal punto di vista ambientale e AUA

Urbanistica.Leggi regionali e legge statale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Marzo 2022
Visite: 2320

Cass. Sez. III n. 3966 del 4 febbraio 2022 (PU 10 gen 2022)
Pres. Rosi Est. Corbo  Ric. Pollino
Urbanistica.Leggi regionali e legge statale

In materia urbanistica, le disposizioni introdotte da leggi regionali, anche se a Statuto speciale, devono rispettare i principi generali stabiliti dalla legislazione nazionale, e conseguentemente devono essere interpretate in modo da non collidere con i detti principi

Leggi tutto: Urbanistica.Leggi regionali e legge statale

Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio titolo edilizio

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Marzo 2022
Visite: 2173

Consiglio di Stato Sez. VI n. 882 del 8 febbraio 2022
Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio titolo edilizio

L’accertamento della lottizzazione abusiva – fattispecie posta a tutela del potere comunale di pianificazione in funzione dell’ordinato assetto del territorio – costituisce un procedimento autonomo e distinto dall’eventuale rilascio anche postumo del titolo edilizio, pertanto alcun rilievo sanante può rivestire il rilascio di una eventuale concessione edilizia, sia ex ante, in presenza di concessioni edilizie già rilasciate, sia successivamente, in presenza di concessioni rilasciate in via di sanatoria  e, pertanto, su queste basi, non è possibile la sanatoria della lottizzazione abusiva tramite il condono delle singole unità immobiliari realizzate abusivamente, non potendo le singole porzioni di suolo ricomprese nell’area abusivamente lottizzata essere valutate in modo isolato e atomistico, ma in relazione allo stravolgimento della destinazione di zona che ne deriva nel suo complesso.

Leggi tutto: Urbanistica.Lottizzazione abusiva e rilascio titolo edilizio

Caccia e animali.Confisca di cui all'articolo 544sexies cod. pen.

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 10 Marzo 2022
Visite: 2038

Cass. Sez. III n. 4463 del 9 febbraio 2022 (PU 12 gen 2022)
Pres. Ramacci Est. Di Stasi  Ric. Sartorelli
Caccia e animali.Confisca di cui all'articolo 544sexies cod. pen.

La confisca di cui all'art. 544-sexies cod. pen. presuppone, infatti, una sentenza di condanna o di applicazione della pena su richiesta, alle quali non può essere equiparata la sentenza di proscioglimento per esito positivo della messa alla prova di cui all'art. 464-septies cod. proc. pen., non essendo tale decisione idonea ad esprimere un compiuto accertamento sul merito dell'accusa e sulla responsabilità.

Leggi tutto: Caccia e animali.Confisca di cui all'articolo 544sexies cod. pen.

Rifiuti.Coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 10 Marzo 2022
Visite: 2040

Consiglio di Stato Sez. IV n. 767 del 3 febbraio 2022
Rifiuti.Coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto

Con riferimento alle coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto, vengono in rilievo esclusivamente le norme riguardanti la cessazione dell’impiego dell’amianto, dovendosi ritenere che la copertura di un fabbricato, fino a che non rovina a terra divenendo inutilizzabile, svolge un ruolo di protezione che impedisce di qualificarla come “rifiuto” in senso tecnico; da qui l’impossibilità di configurare, rispetto ad una tale copertura, la fattispecie dell’abbandono o del deposito incontrollato di rifiuti. Pertanto, fino a che la copertura del fabbricato in questione non è sottratta alla sua funzione originaria e principale, non può definirsi “rifiuto” ai sensi del d. lgs. n. 152 del 2006.

Leggi tutto: Rifiuti.Coperture di fabbricati con materiali contenenti amianto

Urbanistica. Ordine di demolizione e principio di proporzionalità

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 09 Marzo 2022
Visite: 2615

Cass. Sez. III n. 5822 del 18 febbraio 2022 (CC 18 gen 2022)
Pres. Sarno Est. Corbo Ric. D’Auria
Urbanistica. Ordine di demolizione e principio di proporzionalità

Secondo la giurisprudenza della Corte EDU, il principio di proporzionalità nell’applicazione dell’ordine di demolizione di un immobile illegalmente edificato, adottato da una pubblica autorità al fine di contrastare la realizzazione di opere senza permesso di costruire, opera esclusivamente in relazione all'immobile destinato ad abituale abitazione di una persona, ed implica, principalmente, garanzie di tipo “procedurale”.
Ai fini della valutazione del rispetto del principio di proporzionalità, la Corte EDU ha infatti valorizzato essenzialmente: la possibilità di far valere le proprie ragioni davanti ad un tribunale indipendente; la disponibilità di un tempo sufficiente per “legalizzare” la situazione, se giuridicamente possibile, o per trovare un’altra soluzione alle proprie esigenze abitative agendo con diligenza; l’esigenza di evitare l’esecuzione in momenti in cui verrebbero compromessi altri diritti fondamentali, come quello dei minori a frequentare la scuola. Inoltre, ai medesimi fini, un ruolo estremamente rilevante è stato attribuito alla consapevolezza della illegalità della costruzione da parte degli interessati al momento dell’edificazione ed alla natura ed al grado della illegalità realizzata.

Leggi tutto: Urbanistica. Ordine di demolizione e principio di proporzionalità

  • Ambiente in genere.Caratteristiche della VAS
  • Urbanistica. Utilizzazione opera in cemento armato o a struttura metallica prima del rilascio del certificato di collaudo
  • Acque. Modifiche non sostanziali delle condizioni di scarico
  • Urbanistica.Lottizzazione abusiva e confisca in caso di prescrizione del reato
  • Urbanistica.Diritto del proprietario di chiudere il fondo
  • Beni culturali.Trabucco
  • Ambiente in genere.L’inserimento dell’ambiente in Costituzione non è né inutile né pericoloso
  • Rifiuti.Proprietario non responsabile e assunzione volontaria degli obblighi di caratterizzazione o bonifica
  • Urbanistica.Immobile abusivo e mantenimento sequestro
  • Urbanistica.Impianti di smaltimento o recupero rifiuti e variante allo strumento urbanistico comunale

Pagina 335 di 669

  • 330
  • 331
  • 332
  • 333
  • 334
  • 335
  • 336
  • 337
  • 338
  • 339

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mattarella, l'Europa nacque per superare logica delle guerre
  • Mattarella, Ventotene luogo ispiratore di pace e democrazia
  • l Papa ai vescovi, 'gli abusi del clero vanno affrontati'
  • Tre italiani premiati al più grande concorso di astrofotografia
  • La Francia convoca l'ambasciatore russo per i droni in Polonia
  • ++ Auto contro palo durante inseguimento Polizia, morto 18enne +
  • Intesa tra Microsoft e Antitrust Ue su piattaforma Teams
  • Borsa: l'Europa parte in lieve aumento, Londra +0,1%
  • Borsa: Milano apre in marginale rialzo, Ftse Mib +0,07%
  • Il gas parte piatto a 32,3 euro al Megawattora

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it