Lexambiente - Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell'Ambiente
Nell'area dedicata alla rivista è scaricabile l'ultimo fascicolo pubblicato
Lexambiente - Rivista Trimestrale di Diritto Penale dell'Ambiente
Nell'area dedicata alla rivista è scaricabile l'ultimo fascicolo pubblicato
Consiglio di Stato Sez. VI n. 5522 del 21 giugno 2024
Beni ambientali.Imposizione del vincolo
Il giudizio che presiede all’imposizione di una dichiarazione di interesse (c.d. vincolo) culturale è, in rapporto al principio fondamentale dell’ art.9 Cost., un giudizio di ordine tecnico e come tale si sottrae al sindacato giurisdizionale, salvo sia basato su un percorso argomentativo travisante o incongruo rispetto alle tecnica stessa, o comunque risulti oggettivamente inattendibile. E’, quindi, da ritenere legittima una dichiarazione di interesse pubblico impositiva di un vincolo su un’area anche molto vasta quando - alla luce della valutazione tecnica dell’organo competente - l’interesse paesaggistico protetto sia unitario sebbene i singoli beni, individualmente considerati, presentino caratteristiche diverse.
Economia e salute, Corte Costituzionale, Corte Europea: quale bilanciamento per ILVA e Priolo?
di Gianfranco AMENDOLA
Consiglio di Stato Sez. VII n. 5540 del 21 giugno 2024
Rifiuti.Impianto destinato alla eliminazione di scarti di produzione anche attraverso un recupero energetico
Qualora la funzione principale di un forno elettrico (nella specie denominato “forno ecologico”) sia quella di eliminare gli scarti di produzione anche attraverso un recupero energetico, ma in ogni caso bruciando sostanza che diversamente dovrebbero essere smaltite in altro modo, esso non costituisce un impianto che svolge una funzione produttiva e di conseguenza è legittima la pretesa della Regione di sottoporlo alle procedure di cui all’art. 29-octies, d.lgs. n. 152/2006.
Cass. Sez. III n. 28144 del 15 luglio 2024 (CC 10 giu 2024)
Pres. Sarno Est. Giorgianni Ric. PM in proc. Di Febo
Beni culturali.Reato di impossessamento di beni culturali ed udienza preliminare
Non è abnorme l'ordinanza con cui il Tribunale, in sede di udienza predibattimentale ex art. 554-bis cod. proc. pen., nell’ambito di un procedimento avente a oggetto il reato ex art. 176 del d.lgs. n. 42 del 2004, ha disposto la restituzione degli atti al P.M. per quanto di competenza, rilevando che l’art. 176 d.lgs. n. 42/2004 era stato abrogato ed era confluito nell’art. 518-bis, comma 1, cod. pen., fattispecie per la quale è oggi prevista l’udienza preliminare, e che non vi era stata, da parte del pubblico ministero, una definizione giuridica in termini corrispondenti a quanto emergente dagli atti.
Corte di Giustizia (Prima Sezione) 11 luglio 2024
«Rinvio pregiudiziale – Validità ed interpretazione – Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche – Direttiva 92/43/CEE – Articolo 12, paragrafo 1 – Regime di rigorosa tutela di talune specie animali – Allegato IV – Canis lupus (lupo) – Parità di trattamento degli Stati membri – Articolo 16, paragrafo 1 – Autorizzazione nazionale al prelievo di un esemplare di animale selvatico della specie canis lupus – Valutazione dello stato di conservazione delle popolazioni della specie interessata – Portata geografica – Determinazione del danno – Soluzione valida alternativa»
TAR Lazio (RM) Sez. I n. 11922 del 12 giugno 2024
Acque.Natura del servizio idrico integrato
Anche e soprattutto in forza del diritto eurounitario, v. art. 106 Tfue – la fornitura del servizio idrico rientri pacificamente tra i servizî economici: difatti, la prestazione del servizio – quand’anche esso abbia ad oggetto un bene di uso essenziale per la vita umana (al pari dell’energia elettrica e del gas) – avviene per mezzo di una negoziazione in un mercato regolamentato (dall’Arera). Peraltro, proprio la regolamentazione di settore garantisce, da un lato, la qualità del servizio e, dall’altro, l’economicità della gestione. Considerata la natura economica del servizio idrico integrato, ne consegue che il relativo gestore assuma la veste di professionista ai fini di applicazione del codice del consumo: ciò indipendentemente dalla natura pubblica o privata di quest’ultimo. Diversamente opinando, si creerebbe una manifesta (e ingiustificata) disparità di trattamento in base al soggetto fornitore del servizio, riducendo le tutele approntate dalla legge in favore dei consumatori.
Pagina 12 di 576