Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info
  • Password dimenticata?
  • Hai dimenticato il tuo nome utente?

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Discariche ed altro
  • Rumore.Misura del livello di rumorosità e atti istruttori
  • Rifiuti.Scopo del piano di caratterizzazione
  • Beni Ambientali.Legittimità diniego autorizzazione paesaggistica per installazione di pannelli fotovoltaici di interferenza visiva sul panorama
  • Sviluppo sostenibile.Costruzione ed esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
  • Beni Ambientali. Realizzazione parco eolico
  • Urbanistica. Ingiunzione di demolizione e comunicazione avvio del procedimento
  • Urbanistica.Annullamento giurisdizionale del vincolo preordinato all’esproprio
  • Urbanistica.Pianificazione urbanistica a fini di tutela ambientale
  • Urbanistica.Mutamento di destinazione d’uso tra categorie funzionalmente autonome
  • Urbanistica.Non cpndonabilità di opere abusive realizzate, anche prima della apposizione del vincolo, su immobili vincolati
  • Urbanistica,Natura della SCIA
  • Beni Ambientali. Legge quadro sulle aree protette
  • Aria. Emissioni moleste e ripetitività della condotta
  • Ambiente in genere. Disastro ambientale (vicenda Isochimica)
  • IL SILENZIO ASSENSO GENERALIZZATO
  • Ambiente in genere. Valutazione impatto ambientale
  • Ambiente in genere. Conservazione degli habitat naturali
  • Rifiuti. Ordinanza rimozione
  • Beni ambientali.Isole ecologiche

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 2903 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18190
  • Visite agli articoli 120575122
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Aria
  5. Giurisprudenza Comunitaria

Giurisprudenza Comunitaria

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Aria.Riduzione delle emissioni di gas a effetto serra 27 Maggio 2025 1005
Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra 19 Maggio 2025 964
Ambiente in genere.Classificazione di un territorio come zona di protezione speciale 18 Settembre 2024 1539
Aria.Biossido di azoto 03 Luglio 2023 1733
Aria.Qualità dell’aria ambiente 21 Marzo 2023 1955
Aria.Valori limite per la protezione della salute umana 16 Marzo 2023 2547
Aria.Valori limite per le particelle in sospensione e per il biossido di azoto 29 Dicembre 2022 2129
Aria.Gli Stati membri possono essere tenuti responsabili di danni alla salute causati da inquinamento atmosferico eccessivo 17 Maggio 2022 2171
Aria.Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto in alcune zone ed in alcuni agglomerati italiani 16 Maggio 2022 1980
Aria.Sistema per lo scambio di quote di emissioni di gas a effetto serra 01 Febbraio 2022 1842

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Magi, filo nero lega governo di oggi con dittatura di ieri
  • Italia a Cpi sul caso Almasri, rivedremo regole di cooperazione
  • Chiusa consultazione direttiva Ue sigarette. No dai tabaccai
  • Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
  • A novembre bonus elettrodomestici, contributo fino a 200 euro
  • Sale in Ue il rapporto imposte-Pil 2024, in Italia al 42,6%
  • Il Cairo blindata attende l'inaugurazione del nuovo Museo Egizio
  • Conte, governo si preoccupa di rendere i politici intoccabili
  • Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
  • Multe e telefonate moleste, le novità di novembre

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it