Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.La circular economy e i proventi tariffari
  • Ambiente in genere. Costruzione centrali
  • Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili
  • Rifiuti.Determinazione TARI e PEF d’ambito
  • Alimenti. Cattivo stato di conservazione
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Elettrosmog.Limiti alla potestà regolamentare comunale in tema di inquinamento elettromagnetico
  • Urbanistica.Il T.A.R. Sardegna disconosce gli obblighi di copianificazione Stato – Regione nella fascia costiera
  • Polizia Giudiziaria. Entomologia forenze
  • Acque. Derivazione per uso idroelettrico
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Urbanistica.Osservazioni allo strumento urbanistico in via di elaborazione
  • Rifiuti.Gestione illecita e confisca
  • Rifiuti.Comune dove sarà collocato impianto di trattamento di rifiuti solidi urbani, legittimità impugnazione provvedimento autorizzativo
  • Urbanistica.Previsione di titoli abilitativi diversi da quelli del d.P.R. n. 380 del 2001
  • Beni culturali.Ricerche archeologiche e sanzioni penali
  • Rifiuti. Confisca del mezzo di trasporto
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Acque. Autorizzazione e disposizioni di legge
  • Urbanistica.Messa alla prova nei reati edilizi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1454 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116432560
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Funzioni amministrative dei Comuni

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Corte Costituzionale
Pubblicato: 11 Ottobre 2021
Visite: 1994

Corte costituzionale n. 189 del 7 ottobre 2021
Oggetto: Ambiente - Norme della Regione Lazio - Funzioni amministrative dei Comuni - Previsione che sono delegate ai Comuni l'approvazione dei progetti degli impianti per lo smaltimento e il recupero di determinati rifiuti, nonché la relativa autorizzazione alla realizzazione e all'esercizio delle attività suindicate.

Dispositivo: illegittimità costituzionale

Leggi tutto: Rifiuti.Funzioni amministrative dei Comuni

Acque.Superamento dei limiti e incertezza analitica

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 08 Ottobre 2021
Visite: 6036

Superamento dei limiti e incertezza analitica

di Walter FORMENTON, Mariano FARINA, Luca TONELLO, Francesco ALBRIZIO

Leggi tutto: Acque.Superamento dei limiti e incertezza analitica

Urbanistica.Risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 08 Ottobre 2021
Visite: 2330

TAR Toscana Sez. III n. 1160 del 6 settembre 2021
Urbanistica.Risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia   

Il risanamento conservativo è un'attività rivolta a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali, ne consentano destinazioni d'uso con essi compatibili. La ristrutturazione edilizia, invece, si caratterizza per il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio e per l'alterazione dell'originaria fisionomia e consistenza fisica dell'immobile, incompatibili con i concetti di manutenzione straordinaria e risanamento, che invece presuppongono la realizzazione di opere che lasciano inalterata la struttura dell'edificio e la distribuzione interna della sua superficie

Leggi tutto: Urbanistica.Risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia

Beni Ambientali.Nozione di volumetria

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 07 Ottobre 2021
Visite: 1864

Cass. Sez. III n. 35585 del 17 settembre 2021 (UP 28 mag 2021)
Pres. Sarno Est. Aceto Ric. Care’
Beni Ambientali.Nozione di volumetria

Ai fini della qualificazione del fatto reato come contravvenzione, ai sensi dell'art. 181, comma 1, d.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, o come delitto, ai sensi dell'art. 181, comma 1-bis, dello stesso decreto, la nozione di "volumetria" deve essere individuata prescindendo dai criteri applicabili per la disciplina urbanistica e considerando l'impatto dell'intervento sull'originario assetto paesaggistico del territorio, sicché la nozione di "volumetria" - al pari di quella di "superficie utile" di cui al comma 1-ter, lett. a), della stessa disposizione - dev'essere individuata prescindendo dai suddetti criteri urbanistici

Leggi tutto: Beni Ambientali.Nozione di volumetria

Elettrosmog.Infrastrutture di telecomunicazione

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 07 Ottobre 2021
Visite: 2107

TAR Sicilia (CT) Sez. I n. 2667 del 20 agosto 2021
Elettrosmog.Infrastrutture di telecomunicazione

Le infrastrutture di telecomunicazione sono assimilate, ai sensi dell’articolo 86, comma 3, del d.lgs. n. 259/2003, ad ogni effetto alle opere di urbanizzazione primaria di cui all'articolo 16, comma 7, del D.P.R. 6.6.2001, n. 380, ed hanno il carattere della pubblica utilità (cfr. articolo 90, comma 1, d.lgs. n. 259/2003).

Leggi tutto: Elettrosmog.Infrastrutture di telecomunicazione

Acque.Ambito di applicazione del d.P.R. n. 227 del 2011

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 06 Ottobre 2021
Visite: 1699

Cass. Sez. III n. 34589 del 17 settembre 2021 (UP 4 giu 2021)
Pres. Petruzzellis Est. Aceto Ric. Caporaso
Acque.Ambito di applicazione del d.P.R. n. 227 del 2011

In generale, il d.P.R. n. 227 del 2011 si applica esclusivamente alle categorie di imprese di cui all'articolo 2 del decreto del Ministro delle attività produttive del 18 aprile 2005, e cioè alla categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese (complessivamente definita PMI) che è costituita da imprese che: a) hanno meno di 250 occupati, e b) hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro;  inoltre, trattandosi di scarichi in rete fognaria, è necessario che osservino i regolamenti emanati dal soggetto gestore del servizio idrico integrato ed approvati dall'ente di governo dell'ambito competente (art. 107, d.lgs. n. 152 del 2006); pertanto, non è sufficiente allegare la provenienza dello scarico da una piccola azienda agroalimentare appartenente al settore lattiero-caseario che produce un quantitativo di acque reflue non superiore a 4000 mc/l’anno; è altresì necessario dare prova che l’impresa sia qualificabile come PMI (rientrante nell’ambito di applicazione del d.P.R. n. 227 del 2011) e, sopratutto, che siano rispettati i limiti di emissione degli scarichi idrici indicati nell’Allegato 5 alla Parte Terza del d.lgs. n. 152 del 2006. Di tali allegazioni deve farsi carico colui che invoca l’applicazione delle relative norme derogatorie.

Leggi tutto: Acque.Ambito di applicazione del d.P.R. n. 227 del 2011

  • Ambiente in genere.Richiesta di accesso alle informazioni ambientali
  • Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
  • rbanistica.Condono edilizio e legge reg. Sicilia 16\2016
  • Ambiente in genere.VAS e tempi del procedimento
  • Caccia e animali.Abbattimento orsi
  • Ecodelitti.Caratteristiche del delitto di cui all’art. 452-quaterdecies cod. pen.
  • Ambiente in genere.Prescrizioni di obblighi nei provvedimenti autorizzatori in materia ambientale
  • Urbanistica.interventi ricostruttivi di ristrutturazione edilizia
  • Acque. Metodo di prelievo per il campionamento dello scarico
  • Urbanistica.Esercizio del potere di controllo tardivo sulla SCIA

Pagina 378 di 668

  • 373
  • 374
  • 375
  • 376
  • 377
  • 378
  • 379
  • 380
  • 381
  • 382

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro
  • Mattarella, in Ucraina segnali allarmanti,bombardamenti continui
  • In arrivo il decreto che sblocca il bonus elettrodomestici

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it