Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Beni Culturali. Qualificazione del bene come culturale
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi Caratteristiche di pericolosità HP 14: ECOTOSSICO
  • Urbanistica. Oneri concessori
  • Rifiuti. Principio di precauzione
  • Urbanistica.Contrasto tra le indicazioni grafiche del PRG e le prescrizioni normative
  • Caccia e animali. Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) n. 1099/2009 relativo alle cautele da adottare durante la macellazione o l'abbattimento degli animali.
  • Ambiente in genere, Accumulatori
  • Urbanistica.Incidenza di un intervento edilizio sul carico urbanistico
  • Beni Ambientali. Differenza tra nulla osta paesaggistico e compatibilità paesag
  • Urbanistica.Demolizione e sanatoria
  • Caccia e animali. Uccellagione
  • Rumore.Il reato di cui all’art.659 cod. pen. non è abrogato
  • Ambiente in genere. Convenzione di Aarhus
  • Sviluppo sostenibile.Localizzazione impianti per la produzione di energia da fonte rinnovabile
  • Rumore.Piano di classificazione acustica riferito a piano urbanistico non più attuale
  • Beni ambientali.Aree marine protette
  • Urbanistica.Conseguenze dell’acquisizone gratuita
  • Beni Culturali. Diritto di prelazione
  • Urbanistica. Omessa demolizione e rimedi processuali
  • Beni culturali. Nuovo codice ''Urbani''

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1170 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116440858
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva del proprietario dell’area

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 27 Ottobre 2021
Visite: 2208

Cass. Sez. III n. 36727 del 8 ottobre 2021 (UP 30 giu 2021)
Pres. Ramacci Est. Cerroni Ric. Bruno
Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva del proprietario dell’area

In materia di rifiuti, non è configurabile in forma omissiva il reato di cui all’art. 256, comma secondo, d.lgs. n. 152 del 2006, nei confronti del proprietario di un terreno sul quale terzi abbiano abbandonato o depositato rifiuti in modo incontrollato, anche nel caso in cui non si attivi per la rimozione dei rifiuti, poiché tale responsabilità sussiste solo in presenza di un obbligo giuridico di impedire la realizzazione o il mantenimento dell’evento lesivo, che il proprietario può assumere solo ove compia atti di gestione o movimentazione dei rifiuti

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono e responsabilità omissiva del proprietario dell’area

Rumore.Violazione dell'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare).

Dettagli
Categoria principale: Rumore
Categoria: Giurisprudenza CEDU
Pubblicato: 27 Ottobre 2021
Visite: 2059

Corte EDU Sez. I 14 ottobre 2021
caso Kape ed altri c/ Polonia
Rumore.Violazione dell'articolo 8 CEDU (diritto al rispetto della vita privata e familiare).  

Il caso riguardava la deviazione del traffico vicino alla casa dei ricorrenti durante la costruzione di un'autostrada
ed i tentativi dei ricorrenti di porre rimedio alla situazione attraverso le autorità. La Corte ha constatato in particolare che le autorità avevano consapevolmente ignorato il problema dal 1996 e avevano continuato a sviluppare il progetto autostradale con totale disprezzo per il benessere dei dei residenti locali. Nel complesso, la Corte ha ritenuto che la deviazione del traffico dalla casa dei ricorrenti e la mancanza di una risposta adeguata da parte delle autorità avevano danneggiato il loro pacifico godimento della loro casa.La Corte ha ribadito che gli individui hanno il diritto al tranquillo godimento delle loro case.  Ha dichiarato che anche se non c'è un diritto esplicito nella Convenzione ad un ambiente pulito e tranquillo, quando un individuo fosse direttamente e seriamente colpito da un grave danno ambientale come il rumore o altro  inquinamento, potrebbe sorgere un problema ai sensi dell'articolo 8.

Leggi tutto: Rumore.Violazione dell'articolo 8 (diritto al rispetto della vita privata e familiare).

Urbanistica.Barbecue in muratura

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 27 Ottobre 2021
Visite: 1839

TAR Campania (SA) Sez. II n.1964 del 20 settembre 2021
Urbanistica.Barbecue in muratura

Deve ritenersi illegittimo il provvedimento con il quale un Comune ha ordinato la demolizione di un barbecue, motivato con riferimento alla circostanza per cui il manufatto è stato realizzato senza il preventivo rilascio del permesso di costruire.

Leggi tutto: Urbanistica.Barbecue in muratura

Urbanistica.Sequestro immobile abusivo

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 26 Ottobre 2021
Visite: 1652

Cass. Sez. III n. 37608 del 18 ottobre 2021 (UP 9 giu 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Andronio Ric. Costagliola
Urbanistica.Sequestro immobile abusivo

In tema di sequestro preventivo per reati paesaggistici, la sola esistenza di una struttura abusiva integra i requisiti della concretezza ed attualità del pericolo indipendentemente dall’essere l’edificazione ultimata o meno, perché il rischio di offesa al territorio e all’equilibrio ambientale perdura in stretta connessione con l’utilizzazione della costruzione ultimata, a prescindere dall’effettivo danno arrecato al paesaggio e dall’incremento del carico urbanistico. Inoltre, in tema di reati edilizi o urbanistici, la valutazione che, al fine di disporre il sequestro preventivo di manufatto abusivo, il giudice di merito ha il dovere di compiere in ordine al pericolo che la libera disponibilità della cosa pertinente al reato possa agevolare o protrarre le conseguenze di esso o agevolare la commissione di altri reati, va diretta in particolare ad accertare se esista un reale pregiudizio degli interessi attinenti al territorio o una ulteriore lesione del bene giuridico protetto (anche con riferimento ad eventuali interventi di competenza della p.a. in relazione a costruzioni non assistite da concessione edilizia, ma tuttavia conformi agli strumenti urbanistici) ovvero se la persistente disponibilità del bene costituisca un elemento neutro sotto il profilo dell’offensività

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro immobile abusivo

Urbanistica.Agibilità degli immobili

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Ottobre 2021
Visite: 3891

TAR Toscana Sez. III n.1328 del 16 ottobre 2021
Urbanistica.Agibilità degli immobili

La conformità urbanistica dell’opera è requisito imprescindibile anche ai fini dell’agibilità di un immobile

Leggi tutto: Urbanistica.Agibilità degli immobili

Rifiuti.Abbandono recinzione del fondo e responsabilità del proprietario

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 26 Ottobre 2021
Visite: 2546

TAR Campania (NA) Sez.V n. 6125 del 30 settembre 2021                               
Rifiuti.Abbandono recinzione del fondo e responsabilità del proprietario

La fattispecie di illecito ambientale disciplinata dall'art. 192 del d. lgs. n. 152 del 2006 è improntata a criteri di rigorosa tipicità, di talché non può residuare spazio alcuno per una responsabilità oggettiva o "di posizione" del titolare del diritto dominicale, come tale non ammessa dal diritto nazionale e da quello europeo. L'obbligo di diligenza gravante sul proprietario di un fondo va sempre valutato secondo criteri di ragionevole esigibilità, con la conseguenza che va esclusa la responsabilità per colpa anche quando sarebbe stato possibile evitare il fatto solo sopportando un sacrificio obiettivamente sproporzionato. In tale ottica, la mancata recinzione del fondo, con effetto contenitivo dubitabile, atteso che non sempre la presenza di una recinzione è di ostacolo allo sversamento dei rifiuti, non può comunque costituire di per sé prova della colpevolezza del proprietario, rappresentando la recinzione una facoltà e non un obbligo

Leggi tutto: Rifiuti.Abbandono recinzione del fondo e responsabilità del proprietario

  • Rifiuti.Responsabilità amministratore di diritto di una società
  • Ambiente in genere.VIA e VAS e principio di precauzione
  • Urbanistica.Attività edilizia in zona sismica
  • Rifiuti.Il criterio di prossimità vale tendenzialmente anche per la gestione dei rifiuti speciali.
  • Caccia e animali.Divieto di ingresso agli animali sulle spiagge destinate alla libera balneazione
  • Elettrosmog.Tecnologia 5G
  • Urbanistica.Sanatoria e acquisizione al patrimonio comunale
  • Rifiuti. Impianti di trattamento di rifiuti da biomassa
  • Caccia e animali.Maltrattamento e requisito della crudeltà o della assenza di necessità
  • Urbanistica.Le opere su aree in contrasto con il vincolo idrogeologico non sono condonabili

Pagina 373 di 668

  • 368
  • 369
  • 370
  • 371
  • 372
  • 373
  • 374
  • 375
  • 376
  • 377

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it