Rifiuti.Competenza per l'emanazione dell'ordinanza di rimozione
- Dettagli
- Categoria principale: Rifiuti
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2655
Consiglio di Stato Sez. II n. 6641 del 5 ottobre 2021
Rifiuti.Competenza per l'emanazione dell'ordinanza di rimozione
Ai sensi dell'art. 192, comma 3, d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), norma speciale che prevale sull'art. 107, comma 5, t.u. 18 agosto 2000, n. 267, è illegittima - per difetto di competenza - una ordinanza emessa dal Dirigente, e non dal Sindaco comunale, nei confronti della s.p.a. A.N.A.S. e di due imprese, con la quale è stata ingiunta la bonifica di un tratto autostradale inquinato mediante rimozione, recupero e smaltimento dei rifiuti e ripristino dello stato dei luoghi.
Leggi tutto: Rifiuti.Competenza per l'emanazione dell'ordinanza di rimozione
Caccia e animali.Cattura per la captivazione
- Dettagli
- Categoria principale: Caccia e Animali
- Categoria: Consiglio di Stato
- Visite: 2219
Consiglio di Stato Sez. III n. 7366 del 3 novembre 2021
Caccia e animali.Cattura per la captivazione
E’ illegittimo il provvedimento di cattura per la captivazione dell’orso denominato M57, adottato senza la previa acquisizione del parere Ispra, che avrebbe consentito una valutazione in merito al regime più adeguato, e maggiormente conforme ai parametri normativi, in relazione alle esigenze di tutela sia dell’animale che della collettività
Rifiuti.Cassazione, abbruciamento di scarti vegetali e gestione di rifiuti. Quale prova per evitare sanzioni?
Cassazione, abbruciamento di scarti vegetali e gestione di rifiuti. Quale prova per evitare sanzioni?
di Gianfranco AMENDOLA
Urbanistica.Modifica sostanziale della localizzazione quale variazione essenziale
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2730
TAR Calabria (RC) Sez. dist. n. 787 del 18 ottobre 2021
Urbanistica.Modifica sostanziale della localizzazione quale variazione essenziale
Rientra nel concetto di "modifica sostanziale della localizzazione dell'edificio sull'area di pertinenza", e quindi di variazione essenziale assoggettabile a sanzione demolitoria in virtù del combinato disposto degli artt. 31 e 32, comma 1, lett. c), del d. P.R. n. 380 del 2001, non solo lo spostamento del manufatto su un'area totalmente o pressoché totalmente diversa da quella originariamente prevista, ma anche ogni significativa traslazione dell'edificio in relazione alla localizzazione contenuta nelle tavole progettuali, capace di incidere sul rispetto delle prescrizioni normative in tema di distanze minime
Leggi tutto: Urbanistica.Modifica sostanziale della localizzazione quale variazione essenziale
Urbanistica.Accertamenti della polizia giudiziaria e sequestro probatorio
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Cassazione Penale
- Visite: 1867
Cass. Sez. III n. 36371 del 7 ottobre 2021 (CC 8 set 2021)
Pres. Ramacci Est. Liberati Ric. Fattacciu
Urbanistica.Accertamenti della polizia giudiziaria e sequestro probatorio
Il compimento di accertamenti, misurazioni e rilievi da parte della polizia giudiziaria non esclude la necessità del mantenimento del vincolo probatorio sui beni sottoposti a sequestro dalla polizia giudiziaria, potendo sugli stessi dover essere disposti specifici accertamenti tecnici da demandare a un consulente, che rendono opportuno il mantenimento dello stato in cui i beni sequestrati si trovano, al fine del compimento di tali accertamenti, che possono richiedere specifiche cognizioni tecniche non in possesso della polizia giudiziaria
Leggi tutto: Urbanistica.Accertamenti della polizia giudiziaria e sequestro probatorio
Urbanistica.Determinazione degli oneri di urbanizzazione
- Dettagli
- Categoria principale: Urbanistica
- Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
- Visite: 2040
TAR Sicilia (PA) Sez. II n. 2779 del 12 ottobre 2021
Urbanistica.Determinazione degli oneri di urbanizzazione
Non è rinvenibile alcuna ragione, né letterale né logica, per ritenere che gli oneri urbanistici vadano commisurati sulla base dei criteri vigenti al momento di adozione del piano di lottizzazione. Su un piano strettamente letterale, le norme che vengono in rilievo fanno sempre esclusivo riferimento al momento del rilascio del permesso di costruire, mentre una vistosa deroga al principio del tempus regit actum avrebbe richiesto una sua chiara esplicitazione.
Leggi tutto: Urbanistica.Determinazione degli oneri di urbanizzazione
- Ambiente in genere.Arbitraria occupazione di area demaniale
- Ambiente in genere.Conservazione degli habitat naturali e della flora e della fauna selvatiche
- Beni Ambientali.Illegittimità sanatoria regionale delle dighe, costruite in violazione dell’autorizzazione paesaggistica
- Urbanistica.Prova circa l'ultimazione dei lavori e condono edilizio
- Caccia e animali.Reato di cui all’art. 727 cod. pen.
- Rapporto tra convenzione urbanistica e piano di lottizzazione
- Ambiente in genere.Svolgimento della procedura di VAS
- Acque.Raccolta e trattamento delle acque reflue urbane
- Aria.Installazione o esercizio di stabilimento senza autorizzazione
- Rifiuti.Assunzione obbligo convenzionale di bonifica
Pagina 370 di 668