Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Inosservanza all’ordinanza di rimozione rifiuti
  • Ambiente in genere. V.ia. (procedura di screening)
  • Aria. Emissioni manutenziione e riparazione imbarcazioni
  • Scarico.Nozione e requisiti dello scarico
  • Urbanistica. Autodemolizione manufatto abusivo ed estinzione reato
  • Urbanistica. Silenzio della pubblica amministrazione
  • Urbanistica.Operatività degli Atti di Programmazione degli Interventi in Campania secondo le previsioni della L. R. 16/2004
  • Danno ambientale. Legittimazione a ricorrere
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo e materiali di risulta edile
  • Caccia e animali. Conservazione uccelli selvatici
  • Rifiuti. Rassegna di giurisprudenza
  • Urbanistica.Titolo abilitativo e verifica della sussistenza del consenso degli altri comproprietari
  • Caccia e animali.Legittimità ordinanza Sindaco di Venezia per il prelievo e soppressione di colombi mediante eutanasia
  • Urbanistica. Sull’obbligo comunale di esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria
  • Convegno in Milano
  • Rifiuti.Ordinanza di bonifica e partecipazione del soggetto interessato
  • Caccia e animali.Detenzione incompatibile
  • Urbanistica. Tettoia di copertura di un manufatto
  • Alimenti. Codex Alimentarius
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1727 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116439402
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Rifiuti.Responsabilità amministratore di diritto di una società

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 25 Ottobre 2021
Visite: 2626

Cass. Sez. III n. 37599 del 18 ottobre 2021 (UP 9 giu 2021)
Pres. Lapalorcia Est. Andronio Ric. Darra
Rifiuti.Responsabilità  amministratore di diritto di una società

L’amministratore di diritto di una società risponde del reato di gestione non autorizzata di rifiuti anche nel caso in cui la gestione societaria sia, di fatto, svolta da terzi, gravando sul primo, quale legale rappresentante, i doveri positivi di vigilanza e di controllo sulla corretta gestione, pur se questi sia mero prestanome di altri soggetti che agiscano quali amministratori di fatto

Leggi tutto: Rifiuti.Responsabilità amministratore di diritto di una società

Ambiente in genere.VIA e VAS e principio di precauzione

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Ottobre 2021
Visite: 1955

TAR Campania (NA) Sez.V n. 6104 del 29 settembre 2021
Ambiente in genere.VIA e VAS e principio di precauzione

L’intera normativa di cui al D.lgs. 152/2006 è ispirata al rispetto del principio di precauzione, cosicché affermare che le procedure di VIA e VAS ivi previste siano state rispettate significa anche che il principio stesso è stato presuntivamente rispettato. Ciò posto, non si può a priori escludere che il rispetto di tali procedure non sia sufficiente e che quindi uno spazio per l'ulteriore applicazione del principio rimanga, ma simili affermazioni devono tenere in considerazione i criteri individuati dalla giurisprudenza, conformi del resto alla comune logica. Infatti, l'applicazione del principio non si può fondare sull'apprezzamento di un rischio puramente ipotetico, fondato su mere supposizioni allo stato non ancora verificate in termini scientifici

Leggi tutto: Ambiente in genere.VIA e VAS e principio di precauzione

Urbanistica.Attività edilizia in zona sismica

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 25 Ottobre 2021
Visite: 1915

TAR Campania (NA)  Sez. VIII n. 6548 del 19 ottobre 2021
Urbanistica.Attività edilizia in zona sismica
 
Le deroghe all’obbligo di munirsi dell’autorizzazione per iniziare lavori edilizi in zona sismica disposte dai commi 4 e 5 dell’art. 94 bis, d.P.R. n. 380 del 2001, introdotto dall’art. 3, comma 1, d.l. n. 32 del 2019, sono immediatamente applicabili senza che occorra attendere l’emanazione delle linee guida di cui al comma 2 dello stesso art. 94 bis (approvate con d.m. 30 aprile 2020) qualora l’immobile rientri nelle categorie definite dal comma 1, lett. b) e c), della medesima disposizione

Leggi tutto: Urbanistica.Attività edilizia in zona sismica

Rifiuti.Il criterio di prossimità vale tendenzialmente anche per la gestione dei rifiuti speciali.

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 22 Ottobre 2021
Visite: 4042

Il criterio di prossimità vale tendenzialmente anche per la gestione dei rifiuti speciali.

di Stefano DELIPERI

Leggi tutto: Rifiuti.Il criterio di prossimità vale tendenzialmente anche per la gestione dei rifiuti speciali.

Caccia e animali.Divieto di ingresso agli animali sulle spiagge destinate alla libera balneazione

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 22 Ottobre 2021
Visite: 2088

TAR Calabria (CZ) Sez. I n.1627 del 16 settembre 2021
Caccia e animali.Divieto di ingresso agli animali sulle spiagge destinate alla libera balneazione

La scelta di vietare l'ingresso agli animali - e, conseguentemente, ai loro padroni o detentori - sulle spiagge destinate alla libera balneazione, risulta irragionevole ed illogica, oltre che irrazionale e sproporzionata, nel senso che l'amministrazione dovrebbe valutare se sia possibile perseguire le finalità pubbliche del decoro, dell'igiene e della sicurezza, ovvero dell’incolumità pubblica mediante regole alternative al divieto assoluto di frequentazione delle spiagge (quali, solo a titolo esemplificativo, a tutela dell’igiene pubblica l’obbligo di portare con se, unitamente all'animale, anche paletta e sacchetto per raccolta deiezioni, l’immediata rimozione delle deiezioni, la pulizia delle aree interessate dalle deiezioni, ovvero, a tutela dell’incolumità pubblica, l’obbligo di indossare la museruola o guinzaglio e il divieto di lasciare liberi gli animali, viepiù per quelli di taglia non piccola, a tutela della pubblica incolumità), idonee allo scopo ma, nel contempo, non in assoluto preclusive delle prerogative dei cittadini

Leggi tutto: Caccia e animali.Divieto di ingresso agli animali sulle spiagge destinate alla libera balneazione

Elettrosmog.Tecnologia 5G

Dettagli
Categoria principale: Elettrosmog
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 21 Ottobre 2021
Visite: 2129

TAR Calabria (CZ) Sez. I n. 1625 del 15 settembre 2021
Elettrosmog.Tecnologia 5G

Il pericolo alla salute pubblica derivante dall’utilizzo della tecnologia 5G è solamente ipotetico, poiché scientificamente indimostrato, sicché non può essere addotto a giustificazione del potere extra ordinem. Nello specifico, l’art. 50, comma 5, d.lgs. 267/2000 circoscrive il potere del Sindaco d’intervenire in via contingibile e urgente al verificarsi di «emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale». Perciò deve ritenersi esclusa la possibilità di ricorrere a tale strumento quando non vi sia urgenza di provvedere o un pregiudizio in atto o, comunque, si tratti di compiere valutazioni aventi una portata non localizzata al solo territorio comunale. Inoltre, per giurisprudenza costante, la materia della tutela sanitaria e ambientale dall’esposizione ai campi elettromagnetici, magnetici e elettromagnetici, essendo riservata alla competenza esclusiva dello Stato non si presta a essere regolata mediante ordinanza sindacale contingibile e urgente e, al contempo, la valutazione sui rischi connessi a tale esposizione è di esclusiva pertinenza dell’A.R.P.A., organo deputato al rilascio del parere prima dell’attivazione della struttura e al monitoraggio del rispetto dei limiti prestabiliti normativamente dallo Stato

Leggi tutto: Elettrosmog.Tecnologia 5G

  • Urbanistica.Sanatoria e acquisizione al patrimonio comunale
  • Rifiuti. Impianti di trattamento di rifiuti da biomassa
  • Caccia e animali.Maltrattamento e requisito della crudeltà o della assenza di necessità
  • Urbanistica.Le opere su aree in contrasto con il vincolo idrogeologico non sono condonabili
  • Urbanistica.Calcolo dei termini di prescrizione
  • Urbanistica.Sequestro e demolizione
  • Urbanistica.Il reato di lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Amovibilità e qualificazione edilizia
  • Urbanistica.Differenza tra accezione civilistica ed urbanistica di pertinenza
  • Rifiuti.Scarti vegetali

Pagina 374 di 668

  • 369
  • 370
  • 371
  • 372
  • 373
  • 374
  • 375
  • 376
  • 377
  • 378

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it