Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti. Inosservanza all’ordinanza di rimozione rifiuti
  • Ambiente in genere. V.ia. (procedura di screening)
  • Aria. Emissioni manutenziione e riparazione imbarcazioni
  • Scarico.Nozione e requisiti dello scarico
  • Urbanistica. Autodemolizione manufatto abusivo ed estinzione reato
  • Urbanistica. Silenzio della pubblica amministrazione
  • Urbanistica.Operatività degli Atti di Programmazione degli Interventi in Campania secondo le previsioni della L. R. 16/2004
  • Danno ambientale. Legittimazione a ricorrere
  • Rifiuti. Terre e rocce da scavo e materiali di risulta edile
  • Caccia e animali. Conservazione uccelli selvatici
  • Rifiuti. Rassegna di giurisprudenza
  • Urbanistica.Titolo abilitativo e verifica della sussistenza del consenso degli altri comproprietari
  • Caccia e animali.Legittimità ordinanza Sindaco di Venezia per il prelievo e soppressione di colombi mediante eutanasia
  • Urbanistica. Sull’obbligo comunale di esecuzione delle opere di urbanizzazione primaria
  • Convegno in Milano
  • Rifiuti.Ordinanza di bonifica e partecipazione del soggetto interessato
  • Caccia e animali.Detenzione incompatibile
  • Urbanistica. Tettoia di copertura di un manufatto
  • Alimenti. Codex Alimentarius
  • Ambiente in genere.Valutazione di incidenza

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1729 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116439402
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Urbanistica.Sanatoria e acquisizione al patrimonio comunale

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 20 Ottobre 2021
Visite: 2042

Cass. Sez. III n. 35484 del 27 settembre 2021 (CC 15 dic 2021)
Pres. Ramacci Est. Aceto Ric.Trapanese
Urbanistica.Sanatoria e acquisizione al patrimonio comunale

Il rilascio di concessione o permesso in sanatoria ex art. 36 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, non presuppone, quale atto implicito, la rinuncia da parte del Comune al diritto di proprietà sull'opera abusiva già acquisita al suo patrimonio a seguito del decorso del termine di 90 giorni dalla notifica dell'ordine di demolizione, non essendovi coincidenza, sul piano della competenza, tra l'organo adottante l'atto presupponente (permesso in sanatoria) - ufficio tecnico comunale - e l'organo competente alla adozione dell'atto presupposto implicito (rinuncia al diritto di proprietà), da individuarsi in distinti e superiori organi comunali

Leggi tutto: Urbanistica.Sanatoria e acquisizione al patrimonio comunale

Rifiuti. Impianti di trattamento di rifiuti da biomassa

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 20 Ottobre 2021
Visite: 2955

Consiglio di Stato Sez. IV n. 6473 del 27 settembre 2021
Rifiuti. Impianti di trattamento di rifiuti da biomassa

La circostanza che gli impianti di trattamento di rifiuti da biomassa e di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili sono stati considerati – già dal legislatore – compatibili con qualsiasi destinazione dei terreni, non comporta una automatica autorizzabilità di tali impianti, ma solo che la loro natura non è di per sé preclusiva alla collocazione in qualsiasi zona, ferma restando la valutazione di compatibilità “in concreto”, con riferimento al sito individuato.

Leggi tutto: Rifiuti. Impianti di trattamento di rifiuti da biomassa

Caccia e animali.Maltrattamento e requisito della crudeltà o della assenza di necessità

Dettagli
Categoria principale: Caccia e Animali
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 19 Ottobre 2021
Visite: 2348

Cass. Sez. III n. 34087 del 15 settembre 2021 (UP 19 mag 2021)
Pres. Liberati Est. Bernazzani Ric. D'Amore
Caccia e animali.Maltrattamento e requisito della crudeltà o della assenza di necessità

Nel reato di maltrattamento di animali, il requisito della crudeltà o della assenza di necessità non è richiesto qualora la condotta determini una conseguenza diversa dalle lesioni, quale la sottoposizione dell'animale a comportamenti, a fatiche o a lavori insopportabili per le sue attitudini etologiche

Leggi tutto: Caccia e animali.Maltrattamento e requisito della crudeltà o della assenza di necessità

Urbanistica.Le opere su aree in contrasto con il vincolo idrogeologico non sono condonabili

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 19 Ottobre 2021
Visite: 2781

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6140 del 1 settembre 2021
Urbanistica.Le opere su aree in contrasto con il vincolo idrogeologico non sono condonabili
 
Le opere insistenti su aree soggette a vincolo idrogeologico non sono condonabili ove siano in contrasto con il suddetto vincolo, anche se questo sia stato apposto successivamente alla presentazione dell'istanza di condono, senza che residui alcun “diaframma” di discrezionalità in capo all'amministrazione interessata dalla domanda di condono ai fini del suo accoglimento, dovendosi anzi provvedere alla demolizione delle opere abusive

Leggi tutto: Urbanistica.Le opere su aree in contrasto con il vincolo idrogeologico non sono condonabili

Urbanistica.Calcolo dei termini di prescrizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 18 Ottobre 2021
Visite: 1765

Cass. Sez. III n. 35627 del 28 settembre 2021
Pres. Ramacci Est. Andreazza Ric.Fusco
Urbanistica.Calcolo dei termini di prescrizione
 
In tema di violazioni urbanistiche in tanto può farsi riferimento alla data della sentenza di primo grado quale momento di cessazione dell’attività edilizia in quanto i lavori siano proseguiti dopo l’accertamento degli stessi e fino alla data del giudizio, diversamente essendo invece l’accertamento (salvo che addirittura non si dimostri una sospensione addirittura anteriore)  il momento di consumazione del reato coincidente con il dies a quo del termine di prescrizione 

Leggi tutto: Urbanistica.Calcolo dei termini di prescrizione

Urbanistica.Sequestro e demolizione

Dettagli
Categoria principale: Urbanistica
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 18 Ottobre 2021
Visite: 1682

Consiglio di Stato Sez. VI  n. 6021 del 23 agosto 2021
Urbanistica.Sequestro e demolizione

Il sequestro dell’opera edilizia abusiva comporta non l’impossibilità di eseguirne la demolizione, ma l’onere, per il soggetto che vi è tenuto, di chiedere all’Autorità Giudiziaria che lo ha disposto l’autorizzazione a procedervi.

Leggi tutto: Urbanistica.Sequestro e demolizione

  • Urbanistica.Il reato di lottizzazione abusiva
  • Urbanistica.Amovibilità e qualificazione edilizia
  • Urbanistica.Differenza tra accezione civilistica ed urbanistica di pertinenza
  • Rifiuti.Scarti vegetali
  • Rifiuti.Opere di recupero ambientale
  • Urbanistica.Abuso di ufficio e rilascio del titolo abilitativo edilizio avvenuto senza il rispetto del piano regolatore generale o degli altri strumenti urbanistici
  • Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta
  • Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime
  • Beni ambientali.Zone ZPS e SIC
  • Acque.Scarichi idrici non autorizzati di reflui zootecnici.Sanzioni amministrative o penali?

Pagina 375 di 668

  • 370
  • 371
  • 372
  • 373
  • 374
  • 375
  • 376
  • 377
  • 378
  • 379

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Mit, 'per ponte Stretto la palla passa alla Corte dei Conti'
  • Il petrolio chiude in rialzo a New York a 63,71 dollari
  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it