Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Ambiente in genere.La circular economy e i proventi tariffari
  • Ambiente in genere. Costruzione centrali
  • Urbanistica.Realizzazione di distinti impianti di fonti energetiche rinnovabili
  • Rifiuti.Determinazione TARI e PEF d’ambito
  • Alimenti. Cattivo stato di conservazione
  • Rifiuti. Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti
  • Elettrosmog.Limiti alla potestà regolamentare comunale in tema di inquinamento elettromagnetico
  • Urbanistica.Il T.A.R. Sardegna disconosce gli obblighi di copianificazione Stato – Regione nella fascia costiera
  • Polizia Giudiziaria. Entomologia forenze
  • Acque. Derivazione per uso idroelettrico
  • Rifiuti.Abbandono e responsabilità
  • Urbanistica.Osservazioni allo strumento urbanistico in via di elaborazione
  • Rifiuti.Gestione illecita e confisca
  • Rifiuti.Comune dove sarà collocato impianto di trattamento di rifiuti solidi urbani, legittimità impugnazione provvedimento autorizzativo
  • Urbanistica.Previsione di titoli abilitativi diversi da quelli del d.P.R. n. 380 del 2001
  • Beni culturali.Ricerche archeologiche e sanzioni penali
  • Rifiuti. Confisca del mezzo di trasporto
  • Urbanistica.Interventi in deroga agli strumenti urbanistici
  • Acque. Autorizzazione e disposizioni di legge
  • Urbanistica.Messa alla prova nei reati edilizi

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1455 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18113
  • Visite agli articoli 116432560
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie

Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 13 Ottobre 2021
Visite: 2258

TAR Unbria Sez. I n. 624 del 10 settembre 2021
Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

In tema di prescrizioni di tutela indiretta del bene culturali previste dal d.lgs. n. 42 del 2004, l'art. 45 attribuisce all'Amministrazione la funzione di creare le condizioni affinché il valore culturale insito nel bene possa compiutamente esprimersi, senza altra delimitazione spaziale e oggettiva che non quella attinente alla sua causa tipica, consistente nel “prescrivere le distanze, le misure e le altre norme dirette ad evitare che sia messa in pericolo l'integrità dei beni culturali immobili, ne sia danneggiata la prospettiva o la luce o ne siano alterate le condizioni di ambiente e di decoro”, secondo criteri di congruenza, ragionevolezza e proporzionalità. Nel caso del vincolo indiretto lo scopo legale per cui il vincolo è previsto concerne «la cosiddetta cornice ambientale di un bene culturale: ne deriva che il limite di legittimità in cui si iscrive l'esercizio di tale funzione deve essere ricercato nell'equilibrio che preservi, da un lato, la cura e l'integrità del bene culturale e, dall'altra, che ne consenta la fruizione e la valorizzazione dinamica

Leggi tutto: Beni culturali.Prescrizioni di tutela indiretta

Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime

Dettagli
Categoria principale: Ambiente in genere
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 12 Ottobre 2021
Visite: 1782

Cass. Sez. III n. 33823 del 13 settembre 2021 (CC 14 lug 2021)
Pres. Sarno Est. Reynaud Ric. Masellis
Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime

Ai fini dell'integrazione del reato previsto dall'art. 1161 cod. nav., la proroga legale dei termini di durata delle concessioni demaniali marittime presuppone la titolarità di una concessione demaniale valida ed efficace e presuppone altresì un’espressa richiesta da parte del soggetto interessato al fine di consentire la verifica, da parte dell’autorità competente, dei requisiti richiesti per il rilascio del rinnovo

Leggi tutto: Ambiente in genere.Concessioni demaniali marittime

Beni ambientali.Zone ZPS e SIC

Dettagli
Categoria principale: Beni Ambientali
Categoria: Giurisprudenza Amministrativa TAR
Pubblicato: 12 Ottobre 2021
Visite: 2402

TAR Sicilia (PA) Sez. I n. 2553 del 110 settembre 2021
Beni ambientali.Zone ZPS e SIC

L’inserimento delle specifiche aree tra le zone ZPS e SIC, e le conseguenziali misure di conservazione, non sono da annoverare quali atti generali ed astratti, ma hanno ad oggetto aree concretamente individuate, appartenenti a proprietari specifici e ben determinati”; con la conseguenza che vigono gli ordinari principi e le ordinarie disposizioni in materia di obblighi partecipativi e di obblighi di motivazione

Leggi tutto: Beni ambientali.Zone ZPS e SIC

Acque.Scarichi idrici non autorizzati di reflui zootecnici.Sanzioni amministrative o penali?

Dettagli
Categoria principale: Acque
Categoria: Dottrina
Pubblicato: 12 Ottobre 2021
Visite: 3209

Scarichi idrici non autorizzati di reflui zootecnici. Sanzioni amministrative o penali?

di G. ALBORINO

Leggi tutto: Acque.Scarichi idrici non autorizzati di reflui zootecnici.Sanzioni amministrative o penali?

Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità

Dettagli
Categoria principale: Rifiuti
Categoria: Cassazione Penale
Pubblicato: 11 Ottobre 2021
Visite: 3456

Cass. Sez. III n. 34640 del 20 settembre 2021 (UP 5 mag 2021)
Pres. Andreazza Est. Zunica Ric. D’Aguanno
Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità

Risponde del reato di cui all’art. 256 del d.lgs. n. 152 del 2006 il funzionario comunale responsabile dei servizi cimiteriali e del servizio di smaltimento rifiuti, il quale non impedisca che, da una attività svolta nell’ambito della propria sfera di attribuzioni, consegua la realizzazione di un deposito incontrollato di rifiuti, essendo obbligato non solo ad assicurare tali servizi, ma anche a vigilare sul loro corretto e lecito svolgimento

Leggi tutto: Rifiuti.Rifiuti cimiteriali e responsabilità

Beni culturali.Vincoli diretti ed indiretti

Dettagli
Categoria principale: Beni Culturali
Categoria: Consiglio di Stato
Pubblicato: 11 Ottobre 2021
Visite: 5865

Consiglio di Stato Sez. VI n. 6253 del 10 settembre 2021
Beni culturali.Vincoli diretti ed indiretti
 
Il vincolo storico artistico c.d. diretto riguarda beni o aree nei quali sono stati rinvenuti beni di tale valenza, o in relazione ai quali vi è la certezza dell'esistenza, della localizzazione e dell'importanza di tali beni, mentre il vincolo c.d. indiretto viene imposto sui beni e sulle aree circostanti a quelli sottoposti a vincolo diretto, così da garantirne una migliore visibilità e fruizione collettiva, o migliori condizioni ambientali e di decoro

Leggi tutto: Beni culturali.Vincoli diretti ed indiretti

  • Rifiuti.Funzioni amministrative dei Comuni
  • Acque.Superamento dei limiti e incertezza analitica
  • Urbanistica.Risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia
  • Beni Ambientali.Nozione di volumetria
  • Elettrosmog.Infrastrutture di telecomunicazione
  • Acque.Ambito di applicazione del d.P.R. n. 227 del 2011
  • Ambiente in genere.Richiesta di accesso alle informazioni ambientali
  • Acque.Vulnerabilità intrinseca di un acquifero alla contaminazione
  • rbanistica.Condono edilizio e legge reg. Sicilia 16\2016
  • Ambiente in genere.VAS e tempi del procedimento

Pagina 377 di 668

  • 372
  • 373
  • 374
  • 375
  • 376
  • 377
  • 378
  • 379
  • 380
  • 381

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Ellison supera Musk, ora è l'uomo più ricco del mondo
  • Il prezzo del gas conclude in leggero aumento sopra 33 euro
  • Garlasco, trovate otto impronte su cereali e spazzatura
  • Spread Btp-Bund chiude oltre 81 punti, solo 3 su Oat francese
  • Greenpeace, aziende inquinanti paghino per ondate di calore
  • Borsa: Europa incerta alla vigilia della Bce, Parigi +0,15%
  • Borsa: Milano chiude poco mossa (+0,12%), svetta Leonardo
  • Mattarella, in Polonia episodio gravissimo, verso il baratro
  • Mattarella, in Ucraina segnali allarmanti,bombardamenti continui
  • In arrivo il decreto che sblocca il bonus elettrodomestici

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it