Lexambiente
LEXAMBIENTE Rivista giuridica a cura di Luca Ramacci - ISSN 2499-3174
  • Home
  • Materie
    • Acque
    • Alimenti
    • Ambiente in genere
    • Aria
    • Beni Ambientali
    • Beni Culturali
    • Caccia e Animali
    • Danno Ambientale
    • Ecodelitti
    • Elettrosmog
    • Modificazioni Genetiche
    • Nucleare
    • Polizia Giudiziaria
    • Protezione Civile
    • Rifiuti
    • Rumore
    • Sostanze Pericolose
    • Sviluppo Sostenibile
    • Tutela Consumatori
    • Urbanistica
  • Forum
  • Cerca
  • Info

Telegram

Puoi seguire Lexambiente anche su Telegram cliccando QUI

Nelle pagine interne...

  • Rifiuti.La problematica dei termovalorizzatori tra normativa comunitaria, decreto “sblocca Italia”, corte europea di giustizia e corte costituzionale
  • Beni Ambientali. Paesaggio e costituzione
  • Sulle riviste. Ambiente e Sviluppo
  • Beni Ambientali.Pannelli fotovoltaici installati sulla sommità degli edifici
  • Acque. Processi naturali di trattamento
  • Rifiuti. Tariffa
  • Urbanistica. Realizzazione impianto produttivo
  • Urbanistica.Sanzione amministrativa edilizia o paesaggistica se la violazione sia risalente: quale norma si applica?
  • Urbanistica. Prosecuzione dei lavori nonostante l'ordine di immediata sospensione
  • Rifiuti.Classificazione dei rifiuti pericolosi caratteristiche di pericolosità HP 13: SENSIBILIZZANTE
  • Rifiuti. Imballaggi e rifiuti da imballaggio
  • Urbanistica. Violazione di sigilli
  • Rifiuti.Sversamento di rifiuti e danni provocati soltanto a cose
  • Rifiuti.Discarica obblighi del gestore e del produttore del rifiuto
  • Beni Culturali. Omessa denuncia della scoperta di cose d'antichità o d'arte
  • Ambiente in genere. Servizi pubblici locali
  • Ambiente in genere. Modifiche alla legge 241-1990
  • Beni culturali.Sui limiti al sindacato giurisdizionale in caso di vincolo
  • Ambiente in genere. Misure urgenti
  • Ambiente in genere. Efficacia temporale dei provvedimenti autorizzativi in materia ambientale

Richiesta sentenze e leggi

Se non hai trovato nella sezione "Cerca nel sito" un testo di legge o una sentenza scrivi a Lexambiente.
Lo riceverai gratuitamente via posta elettronica.
Quanto da te richiesto verrà poi inserito nell'archivio a disposizione di tutti gli utenti.

Leggi le istruzioni qui

Chi è online

Abbiamo 1367 ospiti online

Statistiche

  • Amministratore online 1
  • Articoli 18201
  • Visite agli articoli 121535702
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Materie
  4. Acque
  5. Dottrina

Dottrina

Articoli
Titolo Data pubblicazione Visite
Acque.La criminologia e l’inquinamento del mare 07 Novembre 2025 322
Acque.Acque reflue urbane 27 Maggio 2025 1073
Acque.Inquinamento da navi: la Corte dei Conti Europea denuncia che “siamo ancora in cattive acque” 14 Maggio 2025 1219
Acque.Acque reflue urbane: le inadempienze italiane e gli obblighi della nuova direttiva comunitaria 27 Gennaio 2025 3189
Acque.Cassazione scarichi e utilizzazione agronomica di effluenti da allevamento 23 Gennaio 2025 1901
Acque.Analisi critica della proposta di Regolamento UE sulle opportunità di pesca nel Mediterraneo e nel Mar Nero. 09 Ottobre 2024 2191
Acque.Inquinamento idrico e art. 674 c.p.: condanna del sindaco a 200 euro di ammenda 26 Luglio 2024 2623
Acque.Acque meteoriche di dilavamento e pozzi perdenti: applicazione alla Regione Veneto 07 Giugno 2024 4488
Acque.L’applicazione del divieto di diluizione nei depuratori centralizzati 01 Marzo 2023 3519
Acque.Il Ministero delle politiche del mare e le sfide dell’economia blu 30 Novembre 2022 3310

Newsletter di lexambiente.it

Per ricevere periodicamente notizia degli aggiornamenti del sito puoi iscriverti alla newsletter di Lexambiente che viene di regola inviata con cadenza settimanale.
E' una newsletter dinamica contenente gli ultimi articoli inseriti e viene inviata in formato HTML con link cliccabili che portano direttamente all'articolo selezionato.

ISCRIVITI

Informazioni QUI

XVI edizione- 2025. Informazioni QUI

Ansa - Top News

  • Giana (Aspi), piano da 30 miliardi, 15 per modernizzazione
  • Mattarella, combattere criminalità è responsabilità morale
  • Cnt, '40 anni fa primo trapianto cuore,oggi tra leader mondiali'
  • Mattarella, Onu cornice fondamentale per sfide globali
  • Guardian, 'all'origine della bufera Bbc resa dei conti interna'
  • Kiev, grazie a nebbia circa 300 russi penetrati a Pokrovsk
  • Bankitalia, prosegue a settembre aumento tassi su nuovi mutui
  • Hamas, 'legge su pena di morte è criminale e razzista'
  • Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
  • Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%

European Union Forum of Judges for the Environment
 

European Network of Prosecutors for the Environment

 

 


Licenza Creative Commons
                                                           I documenti pubblicati sono utilizzabili per fini non commerciali o di lucro citando la fonte: www.lexambiente.it